Internazionali di Imola 2013 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internazionali di Imola 2013
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Viktorija Kan
FinalistaBandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok
Punteggio3-6, 7-5, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Internazionali di Imola 2013.

Il singolare del torneo di tennis Internazionali di Imola 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Viktorija Kan che ha battuto in finale Ljudmyla Kičenok 3-6, 7-5, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok (finale)
  2. Bandiera della Russia Viktorija Kan (Campionessa)
  3. Bandiera dell'Italia Angelica Moratelli (secondo turno)
  4. Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Federica Di Sarra (primo turno)
  2. Bandiera della Slovacchia Zuzana Luknárová (secondo turno)
  3. Bandiera della Russia Ksenia Kirillova (secondo turno)
  4. Bandiera della Serbia Natalija Kostić (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera della Russia Viktorija Kan 3 7 6
1 Bandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok 6 5 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok 6 6
 Bandiera della Francia Morgane Pons 3 4 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok 3 6 7
 Bandiera del Montenegro Ana Veselinović 6 6  Bandiera del Montenegro Ana Veselinović 6 4 63
 Bandiera dell'Italia Chiara Mendo 1 0 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok 6 6
 Bandiera della Svizzera Xenia Knoll 6 7  Bandiera della Svizzera Xenia Knoll 1 2
 Bandiera della Slovenia Tjasa Srimpf 3 68  Bandiera della Svizzera Xenia Knoll 6 6
6  Bandiera della Slovacchia Zuzana Luknárová 6 6 6  Bandiera della Slovacchia Zuzana Luknárová 4 2
 Bandiera dell'Italia Alice Savoretti 1 3 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok 6
3  Bandiera dell'Italia A Moratelli 6 6  Bandiera della Spagna N Parrizas-Diaz 1r
 Bandiera dell'Italia B Lombardo 3 0 3  Bandiera dell'Italia A Moratelli 7 2 4
 Bandiera della Spagna N Parrizas-Diaz 6 7  Bandiera della Spagna N Parrizas-Diaz 5 6 6
 Bandiera della Germania Laura Schaeder 1 66  Bandiera della Spagna N Parrizas-Diaz 7 5 6
 Bandiera dell'Italia Carolina Pillot 6 7  Bandiera dell'Italia Carolina Pillot 62 7 1
 Bandiera dell'Italia Agnese Zucchini 3 5  Bandiera dell'Italia Carolina Pillot 6 6
7  Bandiera della Russia Ksenia Kirillova 7 6 7  Bandiera della Russia Ksenia Kirillova 3 1
 Bandiera dell'Italia Alice Matteucci 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dei Paesi Bassi Indy De Vroome 6 6
8  Bandiera della Serbia Natalija Kostić 2 3  Bandiera dei Paesi Bassi Indy De Vroome 6 7
 Bandiera delle Filippine K Lehnert 6 7  Bandiera delle Filippine K Lehnert 2 5
 Bandiera della Francia Océane Dodin 3 5  Bandiera dei Paesi Bassi Indy De Vroome 6 6
 Bandiera della Russia Marina Šamajko 4 7 6  Bandiera della Russia Marina Šamajko 2 3
 Bandiera della Slovacchia Vivien Juhaszova 6 64 4  Bandiera della Russia Marina Šamajko 7 6
 Bandiera della Grecia D Papamichail 6 1 7  Bandiera della Grecia D Papamichail 5 3
4  Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič 3 6 5  Bandiera dei Paesi Bassi Indy De Vroome 4 7 2
 Bandiera dell'Italia Alice Balducci 7 6 2  Bandiera della Russia Viktorija Kan 6 5 6
5  Bandiera dell'Italia F Di Sarra 5 0  Bandiera dell'Italia Alice Balducci 6 6
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Jelena Simic 3 6 6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Jelena Simic 3 4
 Bandiera dell'Italia G Sussarello 6 4 1  Bandiera dell'Italia Alice Balducci 1 1
 Bandiera della Russia Olga Doroshina 6 6 2  Bandiera della Russia Viktorija Kan 6 6
 Bandiera del Giappone Kaori Onishi 4 2  Bandiera della Russia Olga Doroshina 6 2 4
2  Bandiera della Russia Viktorija Kan 2 6 6 2  Bandiera della Russia Viktorija Kan 2 6 6
 Bandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko 6 3 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis