Internationaux Féminins de la Vienne 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internationaux Féminins de la Vienne 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Colombia Catalina Castaño
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mervana Jugić-Salkić
FinalistiBandiera della Francia Stéphanie Foretz Gacon
Bandiera della Germania Tatjana Maria
Punteggio6–4, 5–7, [10–4]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Alizé Cornet e Virginie Razzano erano le detentrici del titolo, ma Cornet quest'anno non ha partecipato. Razzano ha fatto coppia con Alexandra Cadanțu, ma ha perso nel 1º turno contro Marija Kondrat'eva e Ol'ga Savčuk.

Il doppio del torneo di tennis Internationaux Féminins de la Vienne 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Catalina Castaño e Mervana Jugić-Salkić che hanno battuto in finale Stéphanie Foretz Gacon e Tatjana Maria 6–4, 5–7, [10–4].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania T Maria
7 6
 Bandiera della Francia F Caramaro
 Bandiera della Francia V Muntean
2 1  Bandiera del Portogallo MJ Koehler
 Bandiera della Russia V Savinych
5 0
 Bandiera del Portogallo MJ Koehler
 Bandiera della Russia V Savinych
6 6 1  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania T Maria
6 6
3  Bandiera della Serbia V Dolonc
 Bandiera degli Stati Uniti M Moulton-Levy
3 6 [7]  Bandiera della Bielorussia K Dzehalevič
 Bandiera della Georgia O Kalašnikova
1 4
 Bandiera della Bielorussia K Dzehalevič
 Bandiera della Georgia O Kalašnikova
6 3 [10]  Bandiera della Bielorussia K Dzehalevič
 Bandiera della Georgia O Kalašnikova
7 77
 Bandiera della Romania A Cadanțu
 Bandiera della Francia V Razzano
6 4 [6]  Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
5 63
 Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
2 6 [10] 1  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Germania T Maria
4 7 [4]
 Bandiera della Francia C Feuerstein
 Bandiera della Francia S Lefèvre
2 3 2  Bandiera della Colombia C Castaño
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
6 5 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti M Burdette
 Bandiera dell'Argentina P Ormaechea
6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Burdette
 Bandiera dell'Argentina P Ormaechea
77 2 [10]
 Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Svizzera S Vögele
3 6 [11]  Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Svizzera S Vögele
64 6 [12]
4  Bandiera della Francia S Beltrame
 Bandiera della Francia J Coin
6 2 [9]  Bandiera della Francia I Pavlović
 Bandiera della Svizzera S Vögele
6 6(1) [5]
 Bandiera del Kazakistan J Putinceva
 Bandiera della Slovenia P Rampre
2 3 2  Bandiera della Colombia C Castaño
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
2 77 [10]
 Bandiera della Romania M Gojnea
 Bandiera della Polonia M Linette
6 6  Bandiera della Romania M Gojnea
 Bandiera della Polonia M Linette
0 5
 Bandiera dell'Italia N Burnett
 Bandiera della Bielorussia S Pirazhenka
4 2 2  Bandiera della Colombia C Castaño
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
6 7
2  Bandiera della Colombia C Castaño
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
6 6
  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis