Coordinate: 15°40′01″N 108°22′59″E

Indrapura (Champa)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indrapura
Le rovine del monastero Đồng Dương
Localizzazione
StatoBandiera del Vietnam Vietnam
Mappa di localizzazione
Map

Indrapura (dal Sanscrito "Città di Indra", dio induista della tempesta, divinità guerriera e Re degli Dei nel Rig Veda) dall'875 d.C. per qualche decennio[1] fu capitale dell'antico regno Champa, sotto il regno di Indravarman II e dei suoi successori della sesta dinastia.

Il sito è prossimo all'attuale villaggio di Đông Dương, non lontano dalla città di Đà Nẵng, in Vietnam. A differenza dei suoi predecessori, Indravarman II era buddista e fondò un tempio Mahayana, andato in buona parte distrutto nei bombardamenti della Guerra del Vietnam e che ancora oggi viene saccheggiato dei suoi mattoni[2].

Il Museo della Scultura Cham ("Bao Tang Cham") a Danang, fondato nel 1915 dall'École française d'Extrême-Orient (EFEO), ospita una pregevole collezione di sculture Cham recuperate da questo ed altri siti, come Mỹ Sơn e Tra Kieu.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Dougald J.W. O'Reilly, Early Civilizations of Southeast Asia, Altamira Press, 2006, ISBN 978-0-7591-0279-8.
  • (EN) Văn Doanh Ngô, Chămpa ancient towers: reality & legend, Hanoi, The Gioi Publishers, 2006.
  • (FR) (FR) Louis Finot, Notes d'épigraphie : VI. Inscriptions du Quang Nam (PDF) [collegamento interrotto], in BEFEO, vol. 4, n. 4, 1904, pp. 83-115. URL consultato il 22 agosto 2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]