Indotyphlops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Indotyphlops
Indotyphlops braminus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineScolecophidia
SuperfamigliaTyphlopoidea
FamigliaTyphlopidae
SottofamigliaAsiatyphlopinae
GenereIndotyphlops
Hedges, Marion, Lipp, Marin & Vidal, 2014
Specie
vedi testo

Indotyphlops Hedges, Marion, Lipp, Marin & Vidal, 2014 è un genere di serpente della famiglia Typhlopidae.[1]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Indotyphlops è ampiamente diffuso nell'Asia meridionale e sud-orientale (India, Sri Lanka, Bhutan, Nepal, Myanmar, Cambogia, Laos, Thailandia, Cina meridionale, Malaysia e Indonesia).[2] Un'unica specie, Indotyphlops braminus, estende il suo areale alle regioni tropicali di Africa, America e Australia.[3]

  1. ^ a b (EN) Indotyphlops, in The Reptile Database. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  2. ^ (EN) Hedges, Marion, Lipp, Marin & Vidal, A taxonomic framework for typhlopid snakes from the Caribbean and other regions (Reptilia, Squamata) (PDF), in Caribbean Herpetology, vol. 49, 2014, pp. 1–61.
  3. ^ (EN) Wallach, V., Range extensions and new island records for Ramphotyphlops braminus (Serpentes: Typhlopidae) (PDF), in Bull. Chicago Herp. Soc., vol. 43, n. 5, 2008, pp. 80-82. URL consultato il 23 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili