Il meglio di Johnny Dorelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il meglio di Johnny Dorelli
raccolta discografica
ArtistaJohnny Dorelli
Pubblicazione13 giugno 1975
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Easy listening
EtichettaCGD
Arrangiamenti
Formati
Johnny Dorelli - cronologia
Johnny Dorelli (raccolte) - cronologia
Singoli

Il meglio di Johnny Dorelli è un album-compilation del cantante-attore italiano Johnny Dorelli, pubblicato dalla CGD (catalogo CGD 69127) nel 1975.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'album, che è la seconda compilation – la prima su LP –, contiene:

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP originale[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. E penso a te[3] – 2:49 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti; edizioni musicali Acqua Azzurra)
  2. Un uomo solitario[3] (Solitaire) – 4:20 (testo italiano: Daniele Pace – testo originale: Phil Cody – musica: Neil Sedaka; edizioni musicali Warner Bros.)
  3. Meravigliose labbra – 2:03 (testo: Virgilio Sabel – musica: Teo Usuelli; edizioni musicali BIEM/Sugar)
  4. Bambina innamorata – 2:35 (testo: Alfredo Bracchi – musica: Giovanni D'Anzi; edizioni musicali BIEM)
  5. L'immensità – 3:25 (testo: Don Backy, Mogol – musica: Detto Mariano; edizioni musicali BIEM)
  6. Parla più piano[3] (Speak Softly Love) – 3:03 (testo italiano: Gianni Boncompagni – testo originale: Larry Kusik[4] – musica: Nino Rota; edizioni musicali Chappell) – Tema dal film Il padrino

Durata totale: 18:15

Lato B
  1. Mamy Blue[3] – 3:51 (testo italiano: Herbert Pagani – testo originale e musica: Hubert Giraud; edizioni musicali Carré D'As)
  2. Lettera a Pinocchio – 4:02 (Mario Panzeri; edizioni musicali Sugarmusic/Picchio Rosso)
  3. Nustalgia de Milan – 4:13 (testo: Alfredo Bracchi – musica: Giovanni D'Anzi; edizioni musicali BIEM)
  4. Solo più che mai[3] (Strangers in the Night) – 2:44 (testo italiano: Ermanno Parazzini – testo originale Charles Singleton, Eddie Snyder – musica: Avo Uvezian[5]; edizioni musicali GEMA/Leeds)
  5. Le rose sono rosse (Roses Are Red) – 2:34 (testo italiano: Mario Panzeri – testo originale: Al Byron – musica: Paul Evans; edizioni musicali BIEM)
  6. Love Story[3] (Where Do I Begin?) – 3:11 (testo italiano: Sergio Bardotti – testo originale: Carl Sigman[4] – musica: Francis Lai; edizioni musicali Chappell) – Tema dal film omonimo

Durata totale: 20:35

Versione su CD (ristampa)[modifica | modifica wikitesto]

Tracce standard
Lo stesso argomento in dettaglio: § LP originale.
Bonus tracks
  1. L'aquila[6] – 4:53 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti; edizioni musicali Acqua Azzurra)
  2. La voce del silenzio[7] – 3:08 (testo: Paolo Limiti, Mogol – musica: Elio Isola; edizioni musicali Sugarmusic/Picchio Rosso)
  3. Come un anno fa (Vincent) – 3:19 (testo italiano: Francesco De Gregori – testo originale e musica: Don McLean; edizioni musicali Tevere (Messaggerie Musicali)) – Versione italiana della sigla del giallo TV Lungo il fiume e sull'acqua

Durata totale: 11:20

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Solo su cassetta.
  2. ^ a b c d e f g h i Solo i titoli in grassetto indicano i brani inseriti nell'album.
  3. ^ a b c d e f Sigle del programma radiofonico Gran varietà.
  4. ^ a b Non accreditati.
  5. ^ Ma firmata da Bert Kaempfert.
  6. ^ Pubblicata, per la prima volta, come lato A dell'omonimo 45 giri di Bruno Lauzi, estratto dall'album Amore caro, amore bello.
  7. ^ Presentata, inizialmente, alla 18ª edizione del Festival di Sanremo nell'interpretazione di Tony Del Monaco e Dionne Warwick.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica