Coordinate: 51°51′20.16″N 5°36′30.96″E

Horssen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Horssen
villaggio; ex-comune
Horssen – Stemma
Horssen – Bandiera
Horssen – Veduta
Horssen – Veduta
Fattoria a Horssen
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Gheldria
ComuneDruten
Territorio
Coordinate51°51′20.16″N 5°36′30.96″E
Abitanti1 630 (2020)
Altre informazioni
Lingueolandese
Cod. postale6630–6631
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0254
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Horssen
Horssen
Horssen – Mappa
Horssen – Mappa
Horssen: la Kerkpad
Huis Horssen
Horssen: la chiesa di San Bonifacio
Horssen: la canonica della chiesa protestante

Horssen è un villaggio (dorp) di circa 1 600 abitanti[1] del sud-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Gheldria (Gelderland) e situato nella regione nota come Land van Maas en Waal.[2][3] Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1984 accorpato alla municipalità di Druten.[2][4][5]

Un tempo era una signoria.[3][5]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Horssen si trova a nord del corso del fiume Mosa, tra le località di Appeltern e Puiflijk (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda) e tra le località di Altforst e Bergharen (rispettivamente a est della prima e a ovest della seconda).[2][6]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Horssen, attestato in questa forma dal 1394 e precedentemente come N. de Horsne (1242) e Hursen (1280) è formato dai termini hors, che significa "cavallo", e winne (in olandese moderno: weide), che significa "pascolo".[2]

Dalle origini ai giorni nostri

[modifica | modifica wikitesto]

Per lungo tempo Horssen fece parte del territorio della signoria di Batenburg, prima di tornare indipendente nel 1649.[3] Proprietaria della signoria fu la famiglia Bouwens.[3]

Un tempo sorgeva a Horssen un castello, che è stato demolito nel 1869.[2][3]

Il nome della località fu usato due volte come nome di due navi della Compagnia delle Indie Orientali.[3]

Horssen divenne poi un comune nel 1810.[4]

Nello stemma di Horssen è raffigurato un leone dorato su sfondo blu.[5]

Il leone è forse riconducibile allo stemma della Gheldria, o più probabilmente, allo stemma della famiglia Bouwens.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Horssen vanta 10 edifici classificati come rijksmonument e 23 edifici classificati come gemeentelijk monument.[2]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

A Horssen si trovano tre chiese principali: la chiesa di San Bonifacio, la chiesa protestante e la chiesa abbaziale di Sant'Antonio, tutte situate lungo la Kerkpad.

Chiesa di San Bonifacio

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa più antica di Horssen è la chiesa di San Bonifacio (Bonifatiuskerk), una chiesa cattolica risalente al XVI secolo.[7][8]

Chiesa protestante

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa protestante (Protestantse Kerk), risale al 1821-1822.[9][10]

Chiesa di Sant'Antonio

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa abbaziale di Sant'Antonio (Antonius Abtkerk), una chiesa cattolica, venne realizzata nel 1910 in stile neogotico su progetto dell'architetto C.J.H. Franssen.[11][12]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Altro edificio d'interesse è la Huis Horssen (o Huis te Horssen), una residenza signorile costruita agli inizi del XIX secolo nel luogo dove sorgeva l'antico castello.[2][13]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2020, Wijdenes contava una popolazione pari a 1 630 abitanti, in maggioranza (50,3%) di sesso maschile.[1]

La popolazione al di sotto dei 16 anni era pari a 240 unità, mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 300 unità.[1]

La località ha conosciuto in incremento demografico a partire dal 2016, quando contava 1 595 abitanti.[1] In precedenza, aveva conosciuto un progressivo decremento demografico a partire dal 2013, quando contava 1 665 abitanti.[1]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Buurtschappen:[2]

  • Molenhoek
  • Neersteind
  1. ^ a b c d e (NL) Horssen, su allecijfers.nl, Alle Cijfers. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ a b c d e f g h (NL) Horssen, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 9 marzo 2021.
  3. ^ a b c d e f (NL) Heerlijkheid Horssen, su mijngelderland.nl, Mijn Gelderland. URL consultato il 9 marzo 2021.
  4. ^ a b (NL) Gemeente Horssen, su huisvandenijmeegsegeschiedenis.nl, Huis van de Nijmeegse Geschiedenis. URL consultato il 9 marzo 2021.
  5. ^ a b c d (NL) Horssen, su heraldry-wiki.com, Heraldry Wiki. URL consultato il 10 marzo 2021.
  6. ^ Horssen, su google.it, Google Maps. URL consultato il 12 marzo 2021.
  7. ^ (NL) Horssen, Kerkpad 2 - Bonifatius, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 15 marzo 2021.
  8. ^ (NL) Monumentnummer: 22635 - Kerkpad 2 6631 AB te Horssen, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 15 marzo 2021.
  9. ^ (NL) Horssen, Kerkpad 11 - Protestantse Kerk, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 9 marzo 2021.
  10. ^ (NL) Monumentnummer: 22633 - Kerkpad 11 6631 AB te Horssen, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 9 marzo 2021.
  11. ^ (NL) Horssen, Kerkpad 7 - Antonius Abt, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 9 marzo 2021.
  12. ^ (NL) Monumentnummer: 22636 - Kerkpad 7 6631 AB te Horssen, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 9 marzo 2021.
  13. ^ (NL) Monumentnummer: 22642 Huis te Horssen - Zelksestraat 14 6631 KE te Horssen, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 9 marzo 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi