Homenetmen Beirut Basketball Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Homenetmen Beirut Basketball Club
نادي الهومنتمن
Հայ Մարմնակրթական Ընդհանուր Միութիւն
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Arancione, Blu e Nero
Dati societari
CittàMezher
NazioneBandiera del Libano Libano
ConfederazioneFIBA Asia
FederazioneFLB
CampionatoLebanese Basketball League
Fondazione1924
DenominazioneHomenetmen Beirut (1924-)
PresidenteBandiera del Libano Stephan Der Bedrossian
AllenatoreBandiera del Libano Joe Moujaes
ImpiantoAdom & Sella Tenjukian stadium
(1,200 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1 Lebanese Basketball League
Coppe nazionali1 Lebanese Basketball Cup
Altri titoli1 Arab Club Basketball Championship

L' Homenetmen Beirut Basketball Club (in armeno Հայ Մարմնակրթական Ընդհանուր Միութիւն, letteralmente "Unione generale di atletica e scout armeni") è una squadra professionistica di pallacanestro con sede nella città di Mezher, in Libano, che milita nella Lebanese Basketball League, la massima categoria nazionale[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club è stato fondato nel 1924 a Beirut, come sezione sportiva dell'associazione mondiale pan-armena Homenetmen, un'associazione fondata nel 1918 a Costantinopoli, la odierna Istanbul, con lo scopo di promuovere l'attività fisica e gli sport di squadra tra la comunità di armeni, sparsi in tutto il mondo a causa della Diaspora armena; l'associazione Homenetmen ha stabilito varie associazioni in molte città del Medio Oriente, Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America e Australia. Vantando un totale di 111 associazioni regionali, distribuite in 25 paesi[2].

Nel 2003, l'Homenetmen dopo essere stato retrocesso dalla Lebanese Basketball League ha giocato per la prima volta nella storia nella seconda divisione del basket libanese. Dopo aver preso parte per una stagione alla seconda divisione, quella 2003-2004, il club ottenne nuovamente la promozione in Lebanese Basketball League,ma a causa della precaria situazione finanziaria del club la promozione, conquistata sul campo, venne revocata dalla federazione. Per anni il club ha lottato per un posto agli spareggi della seconda divisione, venendo però sempre eliminato. Nel 2012, l' Homenetmen raggiunse le semifinali dei playoff ma perse nuovamente la serie mancando la possibilità di ottenere la primozione. Solo al termine della stagione 2012-2013, l'Homenetmen è riuscito a diventare il campione della seconda divisione, ottenendo dopo dieci anni il tanto cercato ritorno nella Lebanese Basketball League[3].

La stagione 2017-2018, entrò nella storia della squadra per la prima vittoria in assoluto della Lebanese Basketball League. L'Homenetmen trascinata dall'MVP della stagione, Walter Hodge, e da quello delle finali, Ismail Ahmad, ma anche grazie a giocatori come Sam Young e Makram Ben Romdhane, dominò sia la prima fase che la seconda fase della stagione regolare concludendo in entrambi i casi al primo posto della classifica, ottenendo così l'accesso per i play-off come prima testa di serie. Dopo aver superato agevolmente i quarti di finale ed aver sconfitto con un netto 3-0 il Sagesse Beirut, dovette affrontate nella serie finale, giocata al meglio delle sette partite, l'Al-Riyadi Beirut. Nella settima ed ultima partita della serie, necessaria per l'assegnazione del titolo, l'Homenetmen si impose con il punteggio di 74 a 59, conquistando il titolo della Lebanese Basketball League[4]. Due settimane prima di questa vittoria l'Homenetmen si aggiudicò battendo, nuovamente l'Al-Riyadi Beirut, con il risultato di 77-70, per la prima volta anche una edizione della Lebanese Basketball Cup[5].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Tornei Nazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • Lebanese Basketball League
    • Campione (1): 2017-2018
    • Finalista (1): 2016-2017
  • Lebanese Basketball Cup
    • Campione (1): 2017-2018
  • Lebanese Basketball Second Division
    • Campione (2): 2003-2004, 2012-2013

Tornei Internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Roster 2023-2024[modifica | modifica wikitesto]

Il roster per la stagione 2023-2024 [6]


Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
00 Bandiera del Libano PG Serouj Avedissian 2005 184 78
0 Bandiera degli Stati Uniti AP Jamal Jones 1993 203 89
1 Bandiera del Libano PG Kevork Kevork 2003
5 Bandiera del Libano AP Tanios Akiki 1983 193 86
6 Bandiera del Libano G Jimmy Salem 1995 190 88
7 Bandiera dell'Armenia G Gabriel Ajemian 1998 185 80
8 Bandiera del Libano PG Jad Khalil 1996 186 78
20 Bandiera del Libano C Mihran Berberian 2005
21 Bandiera del Libano AG Gerard Hadidian 1995 201 97
23 Bandiera degli Stati Uniti G Zach Lofton 1992 193 92
31 Bandiera del Libano C Daniel Baghdadian 2001 202 94
32 Bandiera degli Stati Uniti AG DeWayne Jackson 1990 203 95
Bandiera del Libano G Mehran Khalil 2004

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Nome
Capo Allenatore Bandiera del Libano Joe Moujaes
Assistente Bandiera del Libano Maroun Dib
Assistente Bandiera del Libano Sam Sevadjian

Giocatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ HOMENTMEN BEIRUT, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ The History of Homenetmen, in Armenian Online News Source, 5 gennaio 2006. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  3. ^ HOMENTMEN BEIRUT HISTORY, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ LBL 2017-2018, su asia-basket.com. URL consultato il 15 maggio 2024.
  5. ^ Homenetmen Wins Lebanese Basketball Championship, in Armenian Weekly, 15 maggio 2018.
  6. ^ Roster Homentmen, in http://basketball.asia-basket.com/, 14 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro