Coordinate: 47°10′54″N 8°19′02″E

Hohenrain

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hohenrain
comune
Hohenrain – Stemma
Hohenrain – Veduta
Hohenrain – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoHochdorf
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°10′54″N 8°19′02″E
Altitudine606 m s.l.m.
Superficie23,23[1] km²
Abitanti2 435[2] (2022)
Densità104,82 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAbtwil (AG), Auw (AG), Ballwil, Beinwil (AG), Hitzkirch, Hochdorf, Römerswil, Sins (AG)
Altre informazioni
Cod. postale6276-6277
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1032
TargaLU
Nome abitantihohenrainer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Hohenrain
Hohenrain
Hohenrain – Mappa
Hohenrain – Mappa
Sito istituzionale

Hohenrain (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 435 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Hochdorf.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Hohenrain si estende sul pendio occidentale delle alture del Lindenberg e si affaccia sul lago di Baldegg[3].

Il 1º gennaio 2007 Hohenrain ha inglobato il comune soppresso di Lieli[3][4].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La commenda gerosolimitana
  • Commenda gerosolimitana, fondata nel XII secolo, con chiesa (ex parrocchiale cattolica) di San Giovanni Battista ricostruita nel 1694, cinta muraria e torre[3][5];
  • Chiesa parrocchiale cattolica, eretta nel 1963-1965[3];
  • Cappella di San Giovanni in località Ottenhusen[3].
  • Cappella di Santa Maria della neve in località Ibenmoos.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Le frazioni di Hohenrain sono[3]:

L'economia locale si basa prevalentemente sul settore primario[3].

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h Waltraud Hörsch, Hohenrain, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  4. ^ (DE) Geschichte der Gemeinde Hohenrain, su hohenrain.ch, sito istituzionale del comune di Hohenrain. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  5. ^ Peter Ziegler, Hohenrain (commenda), in Dizionario storico della Svizzera, 8 gennaio 2008. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera
  7. ^ Waltraud Hörsch, Kleinwangen, in Dizionario storico della Svizzera, 21 ottobre 2008. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  8. ^ Waltraud Hörsch, Lieli, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 24 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4627342-6
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera