Hinky Harris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hinky Harris
Harris con i Toronto Maple Leafs
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Altezza 183 cm
Peso 71 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Allenatore (ex centro)
Tiro Sinistro
Termine carriera 1969 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1950-1955 Toronto Marlboros 202 98 126 224
Squadre di club0
1955-1965 Toronto Maple Leafs 672 114 191 305
1956-1957 Rochester Americans 45 5 20 25
1964-1965 Rochester Americans 21 9 22 31
1965-1967 Pittsburgh Hornets 124 51 64 115
1965-1966 Detroit Red Wings 24 1 4 5
1967-1968 Oakland Seals 81 12 21 33
1968-1969 Pittsburgh Penguins 54 7 13 20
Allenatore
1971-1972 Bandiera della Svezia Svezia Head Coach
1972-1973 Ottawa Nationals Head Coach
1973-1974 Toronto Toros Head Coach
1974 Bandiera del Canada Canada Head Coach
1976-1978 Bandiera dell'Italia Italia Head Coach
1980-1982 Edmonton Oilers Asst. Coach
1982-1984 Sudbury Wolves Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2015

William Edward Harris (noto come Hinky Harris; Toronto, 29 luglio 1936Toronto, 20 settembre 2001) è stato un hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese. Giocò nella National Hockey League soprattutto con la maglia dei Toronto Maple Leafs.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Harris crebbe a livello giovanile nella Ontario Hockey Association disputando cinque stagioni con la maglia dei Toronto Marlboros. Nella stagione 1955-1956 esordì fra i professionisti in National Hockey League con i Toronto Maple Leafs. Harris rimase a Toronto per dieci stagioni consecutive, oltre a due prestiti in American Hockey League con il farm team dei Rochester Americans, conquistando tre Stanley Cup consecutive e quattro chiamate per l'NHL All-Star Game.[1]

Nell'estate del 1965 fu coinvolto nello scambio di numerosi giocatori e finì ai Detroit Red Wings. Dopo aver giocato 24 partite a Detroit nella stagione 1965-1966 Harris fu ceduto alla formazione affiliata in AHL dei Red Wings, i Pittsburgh Hornets. Lì vi trascorse l'intera stagione 1966-67 portando Pittsburgh alla conquista del titolo della Calder Cup.[2]

Nel 1967 la National Hockey League si espanse da sei a dodici franchigie e Harris fu scelto durante l'NHL Expansion Draft dagli Oakland Seals. All'inizio della stagione successiva passò ai Pittsburgh Penguins, l'ultima squadra per cui giocò prima del ritiro al termine della stagione 1968-1969.[1]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Al termine della carriera da giocatore Harris fu scelto come allenatore della nazionale svedese in vista del campionato mondiale del 1972. Successivamente allenò per due anni in World Hockey Association gli Ottawa Nationals e i Toronto Toros per poi guidare il Team Canada nella Summit Series 1974 contro l'URSS.[3]

Harris qualche anno più tardi fu il vice allenatore degli Edmonton Oilers di Glen Sather, mentre concluse la propria avventura da allenatore nel 1984 dopo due stagioni con i Sudbury Wolves nella OHL. Morì di leucemia nel settembre del 2001.[4]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Toronto: 1961-1962, 1962-1963, 1963-1964
Rochester: 1964-1965
Pittsburgh Hornets: 1966-1967

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1958, 1962, 1963, 1964

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Legends of Hockey - Player - Billy Harris, su legendsofhockey.net. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  2. ^ (EN) William Edward 'Billy' Harris, su findagrave.com. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  3. ^ (EN) Toronto Maple Leafs Legends: Billy Harris, su mapleleafslegends.blogspot.it, mapleleafslegends.blogspot. URL consultato il 3 gennaio 2015.
  4. ^ (EN) Obituary: Billy Harris / Led Hornets to AHL title in 1967, played for Penguins, su old.post-gazette.com, post-gazette.com, 21 settembre 2001. URL consultato il 3 gennaio 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4093292 · ISNI (EN0000 0000 7867 2190 · LCCN (ENn90656754 · GND (DE124078559 · WorldCat Identities (ENlccn-n90656754