Henri Hauvette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Herri Eugène Hauvette (Parigi, 25 gennaio 1865Parigi, 14 febbraio 1935) è stato un filologo, critico letterario e italianista francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1888 si laureò in lettere all'università di Parigi, dove il padre Eugène Louis fu a lungo bibliotecario e dove Henri fu allievo di Gaston Paris. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole secondarie, soggiornò a lungo in Italia. A Firenze seguì l'insegnamento di Pasquale Villari, Adolfo Bartoli e Pio Rajna. Con quest'ultimo sviluppò un rapporto di salda e devota amicizia.[1] Dal 1895, insegnò lingua e letteratura italiana all'università di Grenoble, dove divenne titolare dal 1903. Sempre per la predetta disciplina fu poi docente ordinario alla facoltà di lettere della Sorbona di Parigi e ricoprì questa cattedra fino alla morte.

A conferma del suo spiccatissimo interesse per la diffusione della lingua e della letteratura italiana, Herri Hauvette diresse a lungo la rivista «Études italiennes» e fu socio corrispondente dell'Accademia della Crusca. «Della diffusione della lingua italiana in Francia, strumento necessario per la divulgazione della nostra cultura, seppe farsi convinto assertore: di essa anzi, docente (...), nonché per molto tempo "Inspecteur Général" dell'insegnamento della nostra lingua nei licei francesi, divenne l'apostolo ascoltato e seguito».[2]

Fu «filologo di solida formazione positivistica».[3] I suoi studi indagarono soprattutto il Trecento e il Cinquecento della letteratura italiana, con particolare attenzione a Dante, Boccaccio e Ariosto. «Anche i pochi autori francesi (...) vengono studiati nei contatti diretti o indiretti che essi hanno con la nostra lingua e con la nostra letteratura».[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Dante nella poesia francese del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1901.
  • Un exilé florentin à la cour de France au XVIeme siècle. Luigi Alamanni, Parigi, Hachette, 1903.
  • Una confessione del Boccaccio: il Corbaccio, Firenze, Fratelli Passerini, 1905.
  • Littérature italienne, Parigi, Colin, 1906.
  • Ghirlandaio, Parigi, Plon-Nourrit, 1908.
  • Dante. Introdution à l'étude de la "Divine Comédie", Parigi, Hauchette, 1911.
  • Le Sodoma. Biografie critique, Parigi, Plon-Nourrit, 1912.
  • Boccace. Étude biografique et littéraire, Parigi, Colin, 1914.
  • Études sur la Divine Comédie; la composition du poème e son rayonnement, Parigi, Honoré Champion, 1922.
  • Notes sur la jeunesse de l'Arioste, in «Études Italiennes», 1922.
  • Sur quelque caractère du "Roland Furieux", in «Études Italiennes», 1924.
  • La Divine Comédie. Traduction, introduction et analyces (due volumi), Parigi, 1927.
  • L'Arioste e la poésie chavallerèsque à Ferrare, Parigi, Honoré Champion, 1927.
  • La France et la Provence dans l'oeuvre de Dante, Parigi, Boivin, 1929.
  • Les poésies lyriques de Petrarque, Parigi, Librairie Malfère, 1931.
  • La «Morte vivante». Étude de littérature comparée, Parigi, Boivin et Cie, 1933.
  • Études sur Boccace (1894-1916), con prefazione di Carlo Pellegrini, Torino, Bottega d'Erasmo, 1968.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte: Francesco Picco e Carlo Pellegrini, Henri Hauvette, in Letteratura italiana - I Critici, volume secondo, Milano, Marzorati, 1970, p. 1297.
  2. ^ Francesco Picco, Op. cit., p. 1297.
  3. ^ Remo Ceserani, Hauvette, Henri, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  4. ^ Francesco Picco, Op. cit., p. 1304.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ernesto Giacomo Parodi, in «Bullettino della Società Dantesca», XII, 1905.
  • Lionello Fiumi, in «Dante», I, dicembre 1932.
  • Attilio Momigliano, in «Il Corriere della sera», 25 marzo 1934.
  • Francesco Picco, in «Convivium», VI, 1934.
  • Alfred Jeanroy, Henri Hauvette, in «Études italiennes», V, 1935.
  • Ferdinando Neri, Henri Hauvette, in «Atti dell'Accademia delle scienze di Torino», LXX (1934-1935), 264-268.
  • Benedetto Croce, in Pagine sparse, volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
  • Carlo Pellegrini, Studiosi della letteratura italiana, in Da Constant a Croce, Pisa, Nistri-Lischi, 1958.
  • Francesco Picco e Carlo Pellegrini, Henri Hauvette, in Letteratura italiana - I Critici, volume secondo, Milano, Marzorati, 1970, pp. 1298-1308.
  • Remo Ceserani, Hauvette, Henri, voce della Enciclopedia dantesca, Treccani, 1970 - URL consultato il 5 febbraio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN24708322 · ISNI (EN0000 0001 2022 5352 · BAV 495/127933 · LCCN (ENn86041162 · GND (DE1035608693 · BNE (ESXX1202890 (data) · BNF (FRcb12511778m (data) · J9U (ENHE987007280706005171 · NDL (ENJA00468070 · CONOR.SI (SL70080099