Happy Birthday (Flipsyde)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Happy Birthday
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaFlipsyde
FeaturingPiper
Pubblicazione27 dicembre 2005
Durata03:17
Album di provenienzaWe the People
GenereHip hop
EtichettaInterscope
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Danimarca Danimarca[1]
(vendite: 4 000+)
Bandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 150 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[3]
(vendite: 10 000+)
Flipsyde - cronologia
Singolo precedente
(2005)

Happy Birthday è un singolo del gruppo musicale statunitense Flipsyde, pubblicato il 27 dicembre 2005 come secondo estratto dal primo album in studio We the People.

Frutto di un campionato con il brano Gomenasai delle t.A.T.u., è stato pubblicato come secondo singolo dell'album il 27 dicembre 2005. La band ha eseguito il pezzo insieme alle t.A.T.u. in diverse occasioni. Anche se il singolo è nato dalla collaborazione dei due gruppi, le t.A.T.u. non appaiono nel video musicale, né risultano menzionate nei crediti.

La canzone è stata scritta per esprimere le scuse da parte di uomo per il suo coinvolgimento in una pratica di aborto.[4][5]

CD singolo
  1. Happy Birthday (feat. Piper) – 3:17
  2. Peace – 3:00
CD maxi singolo
  1. Happy Birthday (feat. Piper) – 3:17
  2. Peace – 2:59
  3. Shaka – 5:35
  4. Happy Birthday (feat. Piper) (Multimedia Track)

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2006) Posizione
massima
Austria[6] 10
Danimarca[7] 11
Germania[8] 4
Repubblica Ceca[9] 1
Romania[10] 88
Slovacchia[11] 59
Svezia[12] 3
Svizzera[13] 11

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2006) Posizione
Austria[14] 47
Germania[15] 28
Svezia[16] 54
Svizzera[17] 76
  1. ^ (DA) Guld og platin november/december/januar, su IFPI Danmark. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2015).
  2. ^ (DE) "Gold-/Platin-Datenbank (Flipsyde; 'Happy Birthday')", su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  3. ^ (SE) "Guld- och Platinacertifikat − År 2006" (PDF), su ifpi.se, IFPI Sweden. URL consultato il 10 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  4. ^ Karol, Adam. (2006). "Finding Peace Through Music Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive.." Popular Underground. Retrieved January 4, 2007.
  5. ^ Zuka. (December 2005). Flipsyde interview Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.. Hoodstars.net. Retrieved January 4, 2007.
  6. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica dell'Austria, su austriancharts.at.
  7. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Danimarca, su hitlisten.nu.
  8. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Germania, su offiziellecharts.de.
  9. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Repubblica Ceca, su hitparada.ifpicr.cz.
  10. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Romania, su rt100.ro. URL consultato il 4 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  11. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Slovacchia, su ifpicr.cz.
  12. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Svezia, su swedishcharts.com.
  13. ^ Andamento di Happy Birthday nella classifica della Svizzera, su swisscharts.com.
  14. ^ Jahreshitparade Singles 2006, su austriancharts.at. URL consultato il 30 agosto 2022.
  15. ^ (DE) Top 100 Single-Jahrescharts, su offiziellecharts.de. URL consultato il 30 agosto 2022.
  16. ^ (SE) Årslista Singlar – År 2006, su sverigetopplistan.se. URL consultato il 30 agosto 2022.
  17. ^ Schweizer Jahreshitparade 2006 – hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 30 agosto 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica