Hansheinz Schneeberger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hansheinz Schneeberger (Berna, 16 ottobre 1926Basilea, 23 ottobre 2019) è stato un violinista e insegnante svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Hansheinz Schneeberger iniziò a suonare il violino all'età di sei anni. Studiò al Conservatorio di Berna con Walter Kägi fino al diploma nel 1944. Proseguì gli studi perfezionandosi con Carl Flesch a Lucerna e, su consiglio di Jacques Thibaud, con Boris Kamensky [1] a Parigi. Nel 1945 vinse il premio Swiss Interpreter Tonkünstlervereins. Fu attivo come solista, musicista da camera e professore di violino. Nel corso degli anni lavorò con molti direttori tra i quali Paul Hindemith, Carl Schuricht, Wolfgang Sawallisch e Heinz Holliger. Per oltre mezzo secolo si dedicò con grande interesse alla musica del Novecento, eseguendo in prima assoluta alcuni importanti concerti. Nel 1952 prese parte alla prima esecuzione del Concerto (1950-51) di Frank Martin.

Dopa aver insegnato dal 1952 al 1958 nei conservatori di Berna e Bienna, Schneeberger tenne numerosi concerti con il proprio quartetto d'archi. Nel 1958 effettuò a Basilea la prima esecuzione del Concerto n. 1 (1907-08) di Béla Bartók con l’Orchestra da camera di Basilea diretta da Paul Sacher.[2] Nel 1965 suonò insieme a Mieczysław Horszowski e Pau Casals al Festival di Prades. Si esibiì sotto la direzione di Ernest Ansermet a Vienna, Varsavia, Stanford e all'EXPO di Montreal nel 1967. Prese parte alla prima esecuzione del Concerto per violino Tempora del compositore svizzero Klaus Huber nel 1970. Suonava un violino Stradivari del 1731 che acquistò nel 1959 dal liutaio Pierre Gerber a Losanna. La sua discografia comprende opere di Bach, Schubert, Schumann, Reger e Ives, Carter e Veress su etichette Jecklin, ECM, Grammont, Wergo ecc.

Scritti[modifica | modifica wikitesto]

  • Hansheinz Schneeberger, Zum Violinkonzert von Alban Berg, in Jean-Jacques Dünki, Anton Haefeli, and Regula Rapp. (ed.), Der Grad der Bewegung: Tempovorstellungen und –Konzepte in Komposition und Interpretation, 1900-1950, Basler Studien zur Musik in Theorie und Praxis, volume 1, Bern, Peter Lang, 1998, pp. 35-45.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Boris Kamensky (1870-1949), violinista russo allievo di Leopold Auer
  2. ^ Claudio Bolzan, Guida alla musica da concerto, pp. 50-51

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Colin Mason, Bartók’s Early Violin Concerto, in «Tempo» [new series], no. 49 (Autumn 1958), pp. 11–16
  • Thomas Gartmann, Wie aus dem Moment gestaltet. Hansheinz Schneeberger zum achtzigsten Geburtstag, in: «Schweizer Musikzeitung» (Oktober 2006), pp. 15-16
  • Claudio Bolzan, voce Béla Bartók, in Claudio Bolzan (a cura di), Guida alla musica da concerto, Varese, Zecchini editore, 2014, pp. 50-51

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN42026570 · ISNI (EN0000 0001 0966 0951 · Europeana agent/base/4402 · LCCN (ENn84123284 · GND (DE104007842 · BNF (FRcb13899513q (data) · J9U (ENHE987007429042505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84123284