Guts (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guts
raccolta discografica
ArtistaJohn Cale
Pubblicazionefebbraio 1977
pubblicato nel Regno Unito
Durata37:54
Dischi1
Tracce9
GenereRock
EtichettaIsland Records (ILPS 9459)
ProduttoreJohn Cale (A1, A2, A3, B1, B2 e B3), Brian Eno (B1 e B2), Phil Manzanera (B1 e B2), Tony Secunda (B4)
RegistrazioneLondra al Sound Techniques e Olympic Studios
FormatiLP
John Cale - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(1977)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Guts è un album raccolta di John Cale, pubblicato dalla Island Records nel febbraio del 1977.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il disco raccoglie i brani più significativi del periodo (1974 - 1975) in cui il musicista gallese era sotto contratto con la Island Records.

Con l'etichetta discografica inglese registrò Fear (1974), album che ricevette giudizi più che positivi da parte della critica[2][3](nella raccolta con i brani: Fear Is a Man's Best Friend e Gun).

Slow Dazzle, nella compilation presente con i brani Guts, Dirtyass Rock 'N' Roll e con la bella versione di Heartbreak Hotel, fu un album-tributo al rock 'n' roll anni cinquanta[4].

Helen of Troy (anch'esso presente nella raccolta con tre brani), album in cui Cale si avvale di collaboratori di primissimo piano, quali Chris Spedding, Phil Collins e Brian Eno, pur contenendo valide composizioni, risente dell'invadenza, nella produzione[5], della casa discografica (fatto che causerà la rottura del contratto con il musicista).

La compilation contiene infine l'inedito Mary Lou, brano registrato per l'album Slow Dazzle, a suo tempo poi scartato.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Brani composti da John Cale, eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Guts – 3:24 – Tratto dall'album: Slow Dazzle (1975)
  2. Mary Lou – 2:46 – Brano inedito
  3. Helen of Troy – 4:15 – Tratto dall'album: Helen of Troy (1975)
  4. Pablo Picasso – 3:19 (Jonathan Richman) – Tratto dall'album: Helen of Troy (1975)
  5. Leaving It Up to You – 4:28 – Tratto dall'album: Helen of Troy (1975)
Lato B
  1. Fear Is a Man's Best Friend – 3:51 – Tratto dall'album: Fear (1974)
  2. Gun – 8:03 – Tratto dall'album: Fear (1974)
  3. Dirtyass Rock 'N' Roll – 4:39 – Tratto dall'album: Slow Dazzle (1975)
  4. Heartbreak Hotel – 3:09 (Elvis Presley, Mae Boren Axton, Tommy Durden) – Tratto dall'album: Slow Dazzle (1975)

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Guts / Mary Lou / Dirtyass Rock 'N' Roll / Heartbreak Hotel

Helen of Troy / Pablo Picasso / Leaving It Up to You

  • John Cale - voce, tastiera, chitarra
  • Chris Spedding - chitarra
  • Brian Eno - sintetizzatore
  • Pat Donaldson - basso
  • Phil Collins - batteria
  • Timmy Donald - batteria

Fear Is a Man's Best Friend / Gun

  • John Cale - voce, chitarra, tastiera, basso
  • Phil Manzanera - chitarra
  • Brian Eno - tastiera
  • Archie Leggatt - basso
  • Fred Smith - batteria
  • Irene Chanter, Doreen Chanter, Liza Strike - cori

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Dave Thompson, Guts, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 marzo 2016.
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ http://www.ondarock.it/songwriter/johncale.htm
  5. ^ [3]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock