Gustav Frederik Esmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gustav Frederik Esmann

Gustav Frederik Esmann (Copenaghen, 17 agosto 1860Copenaghen, 4 settembre 1904) è stato un drammaturgo e giornalista danese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Esmann è ricordato soprattutto per la sua attività di drammaturgo che lo qualifica come il miglior esponente danese del Naturalismo.[1]

Iniziò la sua carriera di scrittore come novelliere con Vecchio debito (Gammel Gald, 1885) rievocando e ispirandosi ad Henrik Ibsen in toni impressionistici; poi lavorò come giornalista, e gli schizzi di vita cittadina nel volume A Copenaghen (I Kjøbenhavn, 1891) e le brevi novelle della raccolta postuma Così è la vita (Livet er) sono importanti soprattutto per la leggerezza di tocco.[2]

Tra i suoi copioni si ricordano All'ospizio (I Stiftelse, 1886), Scapoli (Pebersvendene, 1886), Il vedovo (Enkemaend, 1891), che rappresentano il periodo maggiormente legato ad una tematica individuale, mentre i seguenti definiscono l'affermarsi degli interessi sociali, di tono popolaresco e a grande effetto: Magdalena (1893), La grande mascherata (Den Store Maskerade, 1895), Il falco migratore (Vandrefalken, 1899), La vecchia casa (Det gamle Hjem, 1899), Padre e figlio (Fader og Son).[1]

Con le commedie di costume Dalla provincia (Fra Provinsen, 1890) e La cara famiglia (Den kære Familie, 1892), si dimostrò invece il più brillante ed elegante interprete della vita borghese nella Danimarca contemporanea.[2]

Questa ultima commedia è stata rappresentata anche in Italia dalla compagnia teatrale Andò-Paoli-Gandusio e da quella di Emma Gramatica (1910).[1]

Fu ucciso a Copenaghen il 4 settembre 1904, da una studentessa.[2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Vecchio debito (Gammel Gald, 1885);
  • All'ospizio (I Stiftelse, 1886);
  • Scapoli (Pebersvendene, 1886);
  • Dalla provincia (Fra Provinsen, 1890);
  • Il vedovo (Enkemaend, 1891);
  • A Copenaghen (I Kjøbenhavn, 1891);
  • La cara famiglia (Den kære Familie, 1892);
  • Magdalena (1893);
  • La grande mascherata (Den Store Maskerade, 1895);
  • Il falco migratore (Vandrefalken, 1899);
  • La vecchia casa (Det gamle Hjem, 1899);
  • Padre e figlio (Fader og Son);
  • Così è la vita (Livet er, postumo).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Esmann, Gustav Frederick, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 392.
  2. ^ a b c Gustav Frederik Esmann, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 giugno 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DA) V. Andersen, Dansk Litteraturhistorie, IV, Copenaghen, 1925.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
  • (DA) C. E. Jensen, Vore Dages Digtere, Copenaghen, 1898.
  • John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84100076 · ISNI (EN0000 0000 7871 9235 · GND (DE128735058 · WorldCat Identities (ENviaf-84100076