Guido Guerra I Guidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guido Guerra I
Nobiluomo
Stemma
Stemma
Mortenovembre 1103
DinastiaGuidi
PadreGuido Guidi
MadreAdelaita Ildebrandeschi
ConsorteErmellina
FigliGuido Guerra II, Ildebrando, Lamberto, Ruggero, Sofia, Berta, Tegrimo
Religionecattolica

Guido Guerra I (... – novembre 1103) è stato un nobile e militare italiano.

Eremo di San Barnaba di Gamogna

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Guido venne soprannominato "Guerra" per il suo spirito battagliero, fu un uomo ricchissimo di feudi. Le poche notizie storiche che lo riguardano, fanno riferimento alle numerose donazioni elargite a favore di religiosi:

Nel 1068 fece parte dei notabili che furono al fianco di papa Alessandro II a Lucca. Nel 1080 partecipò con la coalizione filo-papista alla Battaglia di Volta Mantovana contro l'imperatore Enrico IV di Franconia. Nel 1103 risultò a fianco della Grancontessa Matilde di Canossa in Toscana.

Morì nel 1103.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Guido sposò Ermellina dalla quale ebbe sette figli[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Guidi di Romagna, Tav. II, Torino, 1835.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Guidi di Romagna, Tav. II, Torino, 1835.