Coordinate: 45°47′31″N 9°40′32″E

Grumello de' Zanchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grumello de' Zanchi
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Comune Zogno
Territorio
Coordinate45°47′31″N 9°40′32″E
Altitudine394 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE218
Nome abitantigrumellesi
PatronoAssunzione di Maria
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Grumello de' Zanchi
Grumello de' Zanchi

Grumello de' Zanchi [ɡɾuˈmɛlːo deˈʣːaŋki] (Grömèl de’ Zanchi [ɡɾøˈmɛl dɛˈzaŋki] in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di Zogno posta in altura rispetto al capoluogo.

La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, frazione del comune di Poscante fino al 1453, quando il governo della Repubblica di Venezia lo costituì in municipio a sé stante. I due paesi costituirono comunque sempre due diverse parrocchie.

Il paese tornò frazione dopo tre secoli e mezzo su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.[1]

Dopo l'unità d'Italia il paese crebbe da duecento a più di trecento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo a Zogno.[2]

In questo comune il 18 dicembre 1773 nacque Vincenzo Pacchiana.

Nella frazione vi è la chiesa parrocchiale di chiesa di Santa Maria Assunta risalente al XIII secolo.

  1. ^ Grumello de'Zanchi
  2. ^ R.D. N. 378 del 16/02/1928

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN245877723
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia