Coordinate: 45°47′54.3″N 13°37′40.74″E

Grotta del Fuoco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grotta del Fuoco
Stato
Regione statisticaCarsico-litoranea
ComuneComeno
Altitudine235 m s.l.m.
Profondità46 m
Lunghezza226 m
OrigineCarsica
Uso abitativoPrima guerra mondiale
Altri nomiGrofova Jama, Vogenca
Coordinate45°47′54.3″N 13°37′40.74″E
Mappa di localizzazione: Slovenia
Grotta del Fuoco
Grotta del Fuoco

La grotta del Fuoco, o grotta del Conte (in sloveno Grofova Jama o Vogenca[1]), è una grotta slovena (Numero catasto sloveno: 6289; Numero catasto grotte VG 791) del comune di Comeno, vicino al confine con l'Italia alle pendici nord del monte Ermada.

È una grotta fossile avente 5 entrate, con uno sviluppo di 226 m. Deve il suo nome (in sloveno Grof, conte) al fatto che le alture circostanti erano proprietà del conte di Duino.

La cavità venne rimaneggiata come rifugio per i soldati austro-ungarici durante la prima guerra mondiale, i quali difendevano le posizioni sul monte Ermada, che fu un punto chiave difensivo della parte meridionale del Fronte dell'Isonzo. Nella grotta sono state scavate quattro gallerie artificiali e trasformato la parte superiore creando nove piattaforme per i letti. Questa parte della grotta è oggi illuminata e aperta ai turisti.

Dopo la caduta dei confini avvenuta tra Italia e Slovenia, la grotta è ora accessibile direttamente da Ceroglie dell’Ermada tramite un sentiero (circa 2 km).

  1. ^ Usciamo insieme e il diario delle escursioni, 17 febbraio 2008, Le trincee sul Carso (PDF), su comune.duino-aurisina.ts.it. URL consultato il 7 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).