Gratacasolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gratacasolo
frazione
Gratacasolo – Veduta
Gratacasolo – Veduta
Gratacasolo da Monti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Pisogne
Territorio
Coordinate45°49′52″N 10°07′55″E / 45.831111°N 10.131944°E45.831111; 10.131944 (Gratacasolo)
Abitanti1 737
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Zenone Vescovo
Giorno festivo21 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gratacasolo
Gratacasolo

Gratacasolo (Gratacadöl in dialetto camuno) è una frazione del comune di Pisogne, in bassa Val Camonica, provincia di Brescia.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Posto 4 km a nord-est di Pisogne.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.
Scorcio
Chiesa di San Zenone

Era presente un tempo una rocca. Vi erano delle cave di arenaria rossa.

Citato in un accordo l'11 maggio 1200 tra i Federici ed alcuni comuni della valle entro cui erano avvenute risse.[1]

Il 6 marzo 1206 la famiglia Avogadro riceve dal vescovo di Brescia l'investitura della corte di Cemmo, , Pisogne e Gratacasolo.[2]

Nel 1242 è infeudato da Gherardo Brusati, che lo cederà nel 1331 a Zenone detto Martoglio Federici.[1]

Nel 1676 vi è una disastrosa inondazione che distrusse i forni del ferro. Altra terribile fu quella dei 1850.[3]

Feudatari locali[modifica | modifica wikitesto]

Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Avogadro
Blasone Avogadro
Blasone Avogadro
1206 - 1242
Brusati 1242 - 1331
Federici
1331 - ?

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Le chiese di Gratacasolo sono:[4]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Gratacasolo è Mòc, Co de èrs.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Emma Francesconi, originaria del posto e poi emigrata in Argentina, è stata la madre di Arturo Umberto Illia Francesconi, presidente argentino dal 1963 al 1966.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - II, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 501.
  2. ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 28, ISBN 88-343-0333-4.
  3. ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - II, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 502.
  4. ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 630.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - II, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica