Gnudi (gastronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gnudi
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
DiffusioneProvincia di Grosseto e Siena
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • ricotta
  • parmigiano
  • semolino
  • spinaci

Gli gnudi sono un piatto italiano tradizionale delle province di Grosseto e Siena, in Toscana.[1][2]

Il piatto è composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano.[3][4] Il termine con cui vengono indicati è una parola toscana che significa "nudi" e sottolinea la "nudità" degli gnudi rispetto ai ravioli, che sono invece ricoperti da uno strato di pasta esterna.[3][5]

  1. ^ Gnudi ricotta e spinaci: videoricetta, su toscanago.com. URL consultato l'11 agosto 2019.
  2. ^ Gnudi, su ricette.giallozafferano.it. URL consultato il 12 agosto 2019.
  3. ^ a b (EN) Giada De Laurentiis, Everyday Pasta: A Cookbook, Potter/Ten Speed/Harmony/Rodale, 2011, p. 113.
  4. ^ Ortolani 2003.
  5. ^ Ortolani 2003.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gnudi, su ricette.giallozafferano.it. URL consultato l'11 agosto 2019.