Giuseppe Picciola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Picciòla (Parenzo, 26 settembre 1859Firenze, 18 giugno 1912) è stato uno scrittore e patriota italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Parenzo nell'allora Istria asburgica, di idee irredentiste venne per questo perseguitato dagli austriaci e nel 1878 andò esule a Pisa dove all'università si laureò in letteratura italiana[1][2].

Epitaffio in onore di Giuseppe Picciola al Liceo Classico Galileo Galilei di Firenze.

Nel 1882 l'irredentista triestino Guglielmo Oberdan confidò a lui e a Salomone Morpurgo di essere l'organizzatore dell'attentato a Trieste per uccidere l'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe[3].

Era estimatore e amico di Giosuè Carducci e amava il suo patriottismo[2].

Sposò nel 1891 Beatrice "Bice" Vaccaj, figlia del deputato e sindaco di Pesaro Giuseppe Vaccaj (1836-1912)[4], da quel momento rimase sempre legato alla città marchigiana e fu anche presidente della sezione locale della Società Dante Alighieri[5].

Il 16 agosto 1896 pronunciò il discorso di inaugurazione ufficiale per l'inaugurazione del monumento a Terenzio Mamiani[1] opera di Ettore Ferrari[6].

Insegnò nelle scuole di Pesaro, fu poi preside del Liceo-Ginnasio di Pesaro, poi di quello di Ancona e nel 1909 divenne preside al Liceo "Galileo Galilei" di Firenze[2].

Morì a Firenze nel 1912 a 52 anni; venne sepolto a Umago, non lontano da Parenzo[7].

A Pesaro sono state dedicate al Picciola una scuola media (ora dedicata a don Gianfranco Gaudiano)[2] e una via[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il fondo ariostesco di Giuseppe Picciola
  2. ^ a b c d Chi era Giuseppe Picciola?, su lospecchiodellacitta.it. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  3. ^ Guglielmo Oberdan sull'Enciclopedia Treccani
  4. ^ VACCAJ Giuseppe, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it.
  5. ^ a b Società Dante Alighieri – Pesaro Archiviato il 6 dicembre 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Una guida di Pesaro entro le mura
  7. ^ Il nuovo cimitero di Umago

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • http://anno.onb.ac.at/pdfs/ONB_fia_19120622.pdf[collegamento interrotto]
  • Stanze dell'Orlando furioso, 1883
  • Versi, 1884
  • Rime, 1899
  • Versi, 1890
  • Letterati triestini, 1893
  • Giosuè Carducci, 1901
  • Matelda, 1902
  • Antologia carducciana. Poesie e prose scelte e commentate da Guido Mazzoni e Giuseppe Picciola, Bologna, Zanichelli, 1907, pp. 85–86.
  • Poeti d'oltre confine, 1914 (postuma).
  • Poesie, Serra Editore, 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guido Mazzoni, Giuseppe Picciola, in Poeti giovani: Testimonianze d’un amico con nove ritratti in fototipia, Livorno 1888.
  • Attilio Gentile, La vita e l’opera letteraria di Giuseppe Picciola. I. La vita, «Pagine istriane» a. 10, n. 7-8 (1912).
  • Lina Gasparini, Giuseppe Picciola e Giosue Carducci, «La Porta Orientale» a. 5, fasc. 9-10 (1935).
  • Giovanni Quarantotto, Un carducciano d’Istria: Giuseppe Picciòla, Bologna 1937.
  • Nando Cecini, Giuseppe Picciola: Una biografia intellettuale, Ancona 2016, ISBN 9788876638060.
  • Pamela Tedesco, Prefazione, in G. Picciola, Tripoli e l'Italia, Trieste 2022, ISBN 9791222018720.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN55634111 · ISNI (EN0000 0001 1571 088X · SBN RAVV071501 · LCCN (ENn86095852 · GND (DE1025994647 · BNF (FRcb10481313x (data) · J9U (ENHE987007271457905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie