Giuseppe Girotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Giuseppe Girotti
 

Sacerdote e martire

 
NascitaAlba, 19 luglio 1905
MorteDachau, 1º aprile 1945 (39 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione26 aprile 2014 da papa Francesco
Ricorrenza1º aprile

Giuseppe Girotti (Alba, 19 luglio 1905Dachau, 1º aprile 1945) è stato un religioso e biblista italiano, annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua azione a favore degli ebrei durante l'Olocausto per la quale sacrificò la propria vita con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Dachau. È stato beatificato nel 2014.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce ad Alba il 19 luglio 1905 da umile famiglia. A tredici anni entra nel seminario domenicano di Chieri e, dopo aver pronunciato la professione religiosa nel 1923 a La Quercia, viene ordinato sacerdote il 3 agosto 1930 a Chieri. Brillante negli studi, l'anno successivo si laurea in teologia a Torino e si specializza nell'interpretazione delle Sacre Scritture presso l'Angelicum a Roma e all'École biblique di Gerusalemme, dov'è allievo di padre Marie-Joseph Lagrange e da cui esce nel 1934 con il titolo accademico di «prolita in Sacra Scrittura».[1][2]

Comincia così una carriera come appassionato biblista e teologo, pubblicando commentari sui Libri Sapienziali (1938) e sul profeta Isaia (1942), apprezzati ed encomiati anche dalla Santa Sede sia per la profondità delle riflessioni sia per la chiarezza e l'intensità dell'esposizione.[3] Aspetti che ne caratterizzano anche l'insegnamento presso il Seminario teologico domenicano di Torino di Santa Maria delle Rose. Nello stesso tempo è impegnato in varie opere caritative, specialmente presso l'Ospizio dei "poveri vecchi".[4] La sua personalità indipendente, anticonformista e spesso ironica, però, lo pone sia in contrasto con le autorità fasciste sia in sospetto di modernismo presso i suoi superiori per i quali, in quel difficile periodo storico, solo una disciplina ferrea avrebbe garantito la salvaguardia dell'ordine. In ogni caso, nel 1939, le accuse contro di lui portano come conseguenza la sospensione delle sue lezioni al seminario domenicano e il suo allontanamento fisico con il trasferimento nel convento di San Domenico e l'insegnamento al Collegio dei Missionari della Consolata.[5]

Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca e la nascita della Repubblica Sociale Italiana, Girotti, all'insaputa dei suoi superiori, diventa il centro di una vasta rete di sostegno a favore dei partigiani e soprattutto degli ebrei, verso i quali nutre un'affinità culturale maturata negli anni del suo soggiorno a Gerusalemme e successivamente sviluppata con gli studi biblici. È in questo senso che vanno intese le sue espressioni "portatori della Parola di Dio" e "fratelli maggiori" riferite agli ebrei,[6] per molti dei quali, in quel momento di persecuzione e sofferenza, si impegna a trovare nascondigli sicuri e documenti di identità falsi.

Per questa sua attività contraria alle leggi fasciste e naziste viene arrestato - tradito dall'inganno di una spia che, fingendosi un partigiano ferito, si fa trasportare in una villa di Cavoretto dov'è nascosto il medico e professore ebreo Giuseppe Diena[5][7] - il 29 agosto 1944 è imprigionato a Torino nel carcere Le Nuove. Nonostante gli sforzi del suo priore per farlo liberare, viene trasferito dapprima a Milano nel carcere di San Vittore, quindi nel lager di Gries a Bolzano e infine, il 5 ottobre 1944, a Dachau. Secondo la testimonianza di don Angelo Dalmasso, altro sacerdote che con lui ha condiviso la detenzione nel campo di sterminio bavarese, Girotti vi si distingue per la sua generosità nei confronti degli altri internati, per il suo atteggiamento di apertura e come "portatore della Parola di Dio". Rinchiuso nella baracca 26, in cui sono ammassati un migliaio di ecclesiastici contro i 180 previsti, si ammala ed è ricoverato in infermeria. Qui il giorno di Pasqua (1º aprile) 1945, non ancora quarantenne, muore, forse "aiutato" con un'iniezione di benzina com'era abitudine nel campo; «sulla sua cuccetta i suoi compagni scrissero: Qui dormiva San Giuseppe Girotti».[8]

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1988 è venne istituito presso la curia di Torino il processo di beatificazione e canonizzazione di don Giuseppe Girotti. Il 27 marzo 2013 papa Francesco approvò il martirio in odium fidei e firmò il decreto di beatificazione, la quale fu celebrata nel duomo di Alba il 26 aprile 2014 dal cardinale Severino Poletto, in qualità di rappresentante del papa.[9]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Pietre d'inciampo a Torino

Il 14 febbraio 1995, a cinquant'anni dalla morte, ha ricevuto la medaglia alla memoria come giusto tra le nazioni quale riconoscimento da parte dello Stato di Israele per quanti si sono adoperati per la salvezza degli ebrei durante l'Olocausto.

Il suo nome è iscritto nell'albo ufficiale e un albero è piantato in suo onore nel viale dei giusti a Yad Vashem, a Gerusalemme.

Anche Alba, sua città natale dove già esiste una via a lui intitolata e un'associazione che porta il suo nome, ha dedicato a padre Giuseppe Girotti la sala "Giusti fra le nazioni", nel Centro culturale San Giuseppe.

Opere pubblicate[modifica | modifica wikitesto]

  • I Sapienziali: Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, Sapienza, Ecclesiastico, Torino, LICE, 1938 (1941, 1944, 1951). 6º vol. del Vecchio Testamento commentato dal domenicano Marco M. Sales fino al 5º vol., testo latino della Vulgata e versione italiana di Antonio Martini.
  • Introduzione generale ai Profeti. Il libro di Isaia, Torino, LICE, 1942 (1944). 7º vol. del Vecchio Testamento commentato dal domenicano Marco M. Sales fino al 5º vol., testo latino della Vulgata e versione italiana di Antonio Martini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Risso, «L'Emmanuele» a Dachau, in l'Amore Misericordioso, LIII, Collevalenza, Santuario dell'Amore Misericordioso, febbraio 2012.
  2. ^ Il titolo di prolita (lat.: prolyta) va fatto corrispondere al titolo accademico ecclesiastico della licenza: prŏly̆tae, in Vocabolario della lingua latina, Hoepli. URL consultato il 14 marzo 2023. G. Paolo Montini, Esigenze vecchie e nuove di formazione del personale dei tribunali ecclesiastici (PDF), in Educatio Catholica, vol. 2, 2016, p. 45, nota 7. URL consultato il 14 marzo 2023.
  3. ^ Elena Ascoli o.p., P. Giuseppe Girotti. Una vita per i "portatori della Parola di Dio", su Suore Domenicane. Congregazione romana di san Domenico. (Da "I Martedì di San Domenico" di Bologna).
  4. ^ Denominazione popolare per il Regio Ricovero di Mendicità di Torino, divenuto nel 1942 Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia. L'imponente edificio a cinque padiglioni, realizzato nel 1883-1887 dall'architetto Crescentino Caselli, mantiene oggi solo in parte la destinazione originaria; per il resto ospita degli uffici e la facoltà di economia dell'Università degli Studi di Torino.
  5. ^ a b Valerio Ferrua o.p., P. Giuseppe Girotti martire della carità (PDF) [collegamento interrotto], in il nostro tempo, n. 35, Torino, 2 ottobre 2005, p. 7.
  6. ^ Morello riporta l'espressione di padre Girotti anche nel titolo del proprio libro.
  7. ^ Mauro Sonzini, Commemorazione di Paolo Diena (PDF), su Anpi Alpignano, Inverso Pinasca, 9 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). Con alcune discordanze nella ricostruzione dell'episodio.
  8. ^ Testimonianza di don Angelo Dalmasso riportata da L.M., Padre Giuseppe Girotti martire della carità in difesa degli ebrei perseguitati, in L'Osservatore Romano, 24 aprile 1994.
  9. ^ L.M., Papa: 2 martiri italiani, Rolando Rivi e Giuseppe Girotti, in la Repubblica, 28 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Risso, Un domenicano a Dachau. Profilo biografico di Padre Giuseppe Girotti, Bologna, ESD, 1986.
  • Valerio Morello, Morire per i fratelli maggiori. Una vita nella carità fino al martirio. Padre Giuseppe Girotti O.P. (Alba 1905 - Dachau 1945), Bologna, ESD, 1988. Ed. con appendici: 1995. ISBN 88-7094-193-0. Nuova ed.: Alba, Colle della Resistenza, 2005.
  • Bracha Rivlin, I giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45, a cura di Liliana Picciotto, direzione editoriale di Israel Gutman, Milano, Mondadori, 2006, pp. 143-144, ISBN 88-04-55127-5.
  • Andrea Riccardi, Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-58694-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN45112658 · ISNI (EN0000 0000 6159 1757 · SBN SBNV002146 · BAV 495/114545 · LCCN (ENnr96038672 · GND (DE11947171X · J9U (ENHE987007523280305171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr96038672