Giuseppe Giovanni Battaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«La terra ia vascia, / vascia Signuri, / e si zappa calatu; / suduri e suduri / ca ia megghiu la morti/ Un ia iocu zappari / si la terra ia vascia / e lu zapponi‘un sciddica, / si la notti lu viddanu / si sonna a zappari / sempri la terra vascia»

Giuseppe Giovanni Battaglia (Aliminusa, 24 giugno 1951Aliminusa, 2 novembre 1995) è stato un poeta, drammaturgo e scrittore italiano.

Ha scritto sia in italiano che in siciliano.

Dopo un'iniziale ispirazione civile, maturata sul filo dei ricordi dell'ambiente contadino della giovinezza, predilige un intimismo e un'introspezione, che al di là di un'analisi completamente razionalistica, aprano nuove e più ampie prospettive di ricerca[1].

Le sue opere sono state recensite, tra gli altri, da Pier Paolo Pasolini.

Testi poetici[modifica | modifica wikitesto]

Testi teatrali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1983 - Alchimia, dramma-farsa in tre atti, presentazione di Filippo Bettini, S.I.P, Roma
  • 1985 - Tutti ubriachi prima della fine, dramma-farsa in un atto, presentazione di Marcello. Carlino, Edizioni Alì dagli occhi verdi, Palermo
  • 1985 - G. III , dramma-farsa in due atti, saggio introduttivo di Francesco Muzzioli, copertina di Vincenzo Ognibene Edizioni Alì dagli occhi verdi, Palermo
  • 1986 - Girello, rappresentato a Palermo, Teatro Madison, dalla compagnia Teatés, regia dell'Autore, 28 settembre 1987. Un thrilling sarcastico in cui opera una madre paralizzata, sostenuta appunto da un girello, con a fianco un figlio, e un ospite, in un clima minaccioso da avanguardia dell'assurdo. Regia di Michele Perriera. Pubblicato in: Ridotto: rivista mensile di cultura e di vita teatrale N. 11-12 (dicembre 1990), p. 36-37

Prosa[modifica | modifica wikitesto]

Antologie[modifica | modifica wikitesto]

  • "Cento e passa poeti dialettali" T. Giuttari - L. Grande, Todariana, Milano 1973
  • "Oltre Eboli: la poesia. La condizione poetica tra società e cultura meridionale", A. Motta, Lacaita, Manduria 1979.
  • Le parole di legno a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Mondadori, Milano 1984.
  • "Letteratura degli anni ottanta", M. Lunetta - F. Muzzioli - F. Bettini, Bastogi, Foggia 1985.
  • Lingua lippusa - "Antologia della poesia contemporaneain dialetto siciliano", C. Di Pietro, Venilia editrice, Montemerlo 1992.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pier Paolo Pasolini il dialetto degli scrittori (intervista a cura di E. Golino), Il Giorno, 29/12/1973, ora in Letteratura e classi sociali, E. Golino, Laterza, Bari 1976.
  • Mariella Bettarini, Salvo imprevisti, maggio agosto 1975.
  • Ignazio Delogu, l'Unità, 6/7/1977.
  • S. Pattavina, Nuovi quaderni del meridione, n° 61, anno XX, 1978.
  • F. Giunta, Giornale di Sicilia, 21/02/1978.
  • N. Tedesco, La nuova rivista Europea, n°3 1978.
  • S. Orilia, Poeti in sicilia, in AA.VV., inchiesta sulla poesia, La poesia contemporanea nelle regioni d'Italia, Bastogi, Foggia 1979.
  • Gian Carlo Ferretti, l'Unità, 27/1/1983.
  • Salvatore Silvano Nigro, Problemi, n° 71, settembre – dicembre 1984.
  • Mario Lunetta, Da Lamberg a Cracovia, Di ceri poeti, di certe poetiche. 1964-1982, Quaderni di Messapo, Roma 1984.
  • G. Tesio, Prefatine, Boetti e C., Mondovì 1989.
  • Franco Pappalardo La Rosa, Lunario nuovo, n° 53, gennaio-febbraio 1990.
  • F. Brevini, Le parole perdute, Einaudi, Torino 1990.
  • Giorgio Luti, Storia letteraria d'Italia, 1993
  • R. Giacone, Catania sera, n°5, anno XL, maggio 1993.
  • Nicola Merola, L'indice, n°7, anno X, luglio 1993.
  • A. Pane, Arenaria, n°25-26-27, anno X, gennaio-dicembre 1993.
  • F. Piga, Tratti, n° 36, estate 1994.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN311110127 · SBN PALV032728 · GND (DE111359697X · WorldCat Identities (ENviaf-311110127