Giuseppe Gandini (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Gandini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante, centrocampista
Termine carriera 1932
Carriera
Squadre di club1
1920-1921Valenzana? (?)
1921-1932Alessandria222 (16)
Nazionale
1925-1928Bandiera dell'Italia Italia6 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Giuseppe Gandini (Alessandria, 18 marzo 1900Alessandria, 15 ottobre 1989) è stato un calciatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originario del sobborgo di Spinetta Marengo, iniziò a praticare il calcio nell'uliciana Liberi e Forti di Alessandria. In gioventù lavorò come operaio all'Ansaldo di San Pier d'Arena, per poi ritornare in Piemonte durante il servizio di leva e debuttare in massima serie con la Valenzana[1].

Giocò nell'Alessandria per oltre un decennio. Interrotta improvvisamente la carriera nel 1932 per un infortunio patito in allenamento, lasciò il mondo del calcio e divenne impresario edile[2]. Morì nel 1989, a 89 anni[3].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Viene ricordato come un «tipico esponente della scuola piemontese di provincia che prima e dopo della Grande Guerra esprime un calcio grintoso, ruvido, molto concreto. [...] Un combattente, sia pur con piedi discreti»[4]. Nel corso della sua carriera rivestì diversi ruoli. Inizialmente, secondo Carlo Felice Chiesa, si affermò da attaccante interno per «notevoli doti fisiche e irruente agonismo»[1].

Quando fu spostato dall'allenatore dell'Alessandria Béla Révész sulla fascia sinistra nel 1923 e poi, dall'anno successivo, al ruolo di centrosostegno rivelò «il tocco nitido dell'attaccante e il piglio del grande trascinatore»[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

L'Alessandria 1927-1928. Gandini è sulla destra, in piedi, accanto all'allenatore Carcano.

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver militato in gioventù nell'alessandrina Liberi e Forti, debuttò in Prima Divisione con la Valenzana nella stagione 1920-1921[1]; notato da Augusto Rangone, passò al termine di quel torneo all'Alessandria. Giocò la sua prima partita in maglia grigia il 2 ottobre 1921, a Casale Monferrato, nel derby Casale-Alessandria 0-0[5].

Rimase tra i grigi per 11 stagioni, diventandone capitano e leader: in piena epoca fascista, veniva soprannominato dai tifosi "il Duce" per l'entusiasmo e il carisma che dimostrava in campo[6]; titolare inamovibile per Carcano, che ricopriva il suo stesso ruolo da calciatore, rifiutò la richiesta dell'allenatore di seguirlo alla Juventus[1]. Con i grigi vinse la Coppa CONI del 1927 e sfiòrò la vittoria dello scudetto 1927-1928; in merito alla sua esperienza da calciatore dichiarò: «Giocavo con passione, per me era un divertimento, tanto che non sentivo neppure la fatica»[7].

Il 6 dicembre 1931 disputò l'ultima gara della sua carriera, nuovamente a Casale; giovedì 10, durante la preparazione per l'imminente gara di campionato contro la Triestina, patì un infortunio ai legamenti del ginocchio, inizialmente catalogato come «leggera distorsione» e poi rivelatosi tanto grave da obbligarlo a chiudere la carriera[8]. In un'intervista del 1989 commentò l'incidente, imputandolo al «freddo terribile» di quei giorni: «non è mai facile accettare un cambiamento radicale, anche se, in fondo, stavo già meditando di smettere perché, dopo 12 annate in A, anche giocare stava diventando pesante»[8]. È ad oggi il sesto giocatore grigio per numero di presenze ufficiali (236, cui si aggiungerebbe lo spareggio Padova-Alessandria del 1923)[9].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

In Nazionale non conobbe particolari successi: perse cinque delle sei gare giocate in totale[4]. Debuttò il 14 giugno 1925, al Mestalla di Valencia, nell'amichevole Spagna-Italia 1-0, schierato dal suo pigmalione Augusto Rangone nel ruolo di mediano sinistro[1].

L'ultima gara (Portogallo-Italia 4-1 del 1928) fu invece anche quella dell'esordio nello stesso ruolo che aveva all'epoca all'Alessandria, quello di centrosostegno, normalmente riservato al titolare Fulvio Bernardini[1].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1920-1921 Bandiera dell'Italia Valenzana 1ª Cat ? ? - - - ? ?
1921-1922 Bandiera dell'Italia Alessandria 1ª Div 21 6 - - - 21 6
1922-1923 1ª Div 22+1 1 - - - 22+1 0
1923-1924 1ª Div 21 1 - - - 21 1
1924-1925 1ª Div 24 1 - - - 24 1
1925-1926 1ª Div 21 1 - - - 21 1
1926-1927 DN 16 0 CONI+CI 12+1 1+0 29 1
1927-1928 DN 28 3 - - - 28 3
1928-1929 DN 22 3 - - - 22 3
1929-1930 A 24 0 - - - 24 0
1930-1931 A 13 0 - - - 13 0
1931-1932 A 11 0 - - - 11 0
Totale Alessandria 222+1 16 13 1 236+1 17

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-6-1925 Valencia Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
18-6-1925 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
4-11-1925 Padova Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
18-7-1926 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 5 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
28-10-1926 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
15-4-1928 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Alessandria: 1927

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Chiesa, p. 269.
  2. ^ Emma Camagna, Muore a 33 anni il figlio di una gloria dei grigi, da «La Stampa» di Alessandria e provincia, 2 gennaio 1982, p. 26
  3. ^ Franco Marchiaro, È morto a 89 anni Pippo Gandini, da «La Stampa», 17 ottobre 1989, p. 47
  4. ^ a b Sappino, p. 245.
  5. ^ Boccassi et al., p. 22.
  6. ^ Boccassi et al., p. 76.
  7. ^ Franco Marchiaro, Pippo Gandini e la sua nidiata di campioni, da «La Stampa», 19 marzo 1987, p. 32
  8. ^ a b Caligaris, p. 43.
  9. ^ Boccassi et al., p. 299.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Mimma Caligaris, Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro, Bologna, Minerva, 2010.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2002, Modena, Panini, 2001.
  • Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano - Vol. 2, Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]