Giunone riceve la testa di Argo (Amigoni)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giunone riceve la testa di Argo è un dipinto del pittore italiano Jacopo Amigoni, databile 1732.

L'opera è tuttora ospitata nella cittadina inglese Moor Park nello Hertfordshire[1], e appare nel film Metro-Land di John Betjeman.

Giunone riceve la testa di Argo
AutoreJacopo Amigoni
Data1732
Tecnicaolio su tela
Dimensioni108×72 cm
Ubicazionecollezione privata, Moor Park, Hertfordshire, Regno Unito

Il dipinto si basa sul racconto di Ovidio proveniente dalle Metamorfosi, che inizia con il dio Giove che trasforma la giovane Io in mucca dopo averla violentata e la regala alla moglie Giunone, per toglierle qualsiasi sospetto sulla sua ennesima infedeltà. La dea affida l'animale al gigante con cento occhi Argo. Colma dalla disperazione, Io si reca a piangere sul fiume Inaco, che altri non è che suo padre trasformato in corso d'acqua dallo stesso Giove dopo che il primo aveva maledetto il secondo per quanto accaduto alla figlia; appena la vede e la riconosce però, Inaco inorridisce e ripudia la figlia.

Giove decide ad un certo punto di mandare il dio Mercurio da Argo allo scopo di distrarlo e chiudergli tutti e cento gli occhi per poter provare a rendere Io di nuovo umana: il messaggero degli dei riesce così bene nell'impresa che Argo si addormenta ancor prima che la storia sia finita di essere raccontata, allora Mercurio gli recide la testa e la consegna a Giunone, che prende gli occhi di Argo e li inserisce nella coda del pavone, animale sacro alla dea.

  1. ^ (EN) Andrew Ellis, Sonia Roe e Richard Garner, Oil Paintings in Public Ownership in Hertfordshire, Public Catalogue Foundation, 2008, ISBN 978-1904931324.
  • Annalisa Scarpa Sonino, Jacopo Amigoni, Jacopo Amigoni. Edizioni dei Soncino, 1994
  • Thomas Bulfinch, O livro de ouro da mitologia. Histórias de deuses e heróis. HarperCollins Brasil, 11 giugno 2014. ISBN 978-8522030057
  • Publio Ovidio Nasone, Luisa Biondetti, Mario Ramous, Metamorfosi. Garzanti classici, 30 maggio 2013. ISBN 978-8811138310

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura