Giovanni Romano Bacchin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Romano Bacchin

Giovanni Romano Bacchin (Belluno, 27 dicembre 1929Rimini, 10 gennaio 1995) è stato un filosofo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito la laurea nel 1961, nel 1965 ottenne la libera docenza in filosofia della storia. Dal 1966 al 1980 insegnò filosofia della storia e filosofia della scienza presso l'Università di Perugia. Negli anni dal 1971 al 1973 occupò anche la cattedra di filosofia della scienza presso l'Università di Lecce.

Dal 1981 fu docente presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova, tenendo la cattedra di filosofia teoretica[1].

Fu membro della "Società Filosofica Italiana". Morì il 10 gennaio 1995, sulla spiaggia di Rimini.

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto filosoficamente nella scuola metafisica padovana di Marino Gentile, intorno agli anni sessanta, Bacchin presto sviluppò una propria originalità di approccio e di ricerca filosofica, che lo rendono difficilmente assimilabile ad una qualche corrente o "famiglia" filosofica se non quella della libera e inesausta teoresi.

A testimonianza della specificità del suo approccio metafisico si può citare questa sua affermazione.

«V'è un senso metafisico che può andare perduto. Né basta parlare di metafisica e considerarsi metafisici per possederlo. La perdita del senso metafisico è anche trionfo del condizionale e quindi dell'ipocrisia: "direi", "avanzerei la proposta", "mi si passi l'espressione", "vorrei che il lettore ricavasse l'impressione..'", "anche se siamo, il lettore ed io, - certo io - immensamente piccoli", "a mio sommesso avviso" e così via in un continuo spostare l'attenzione su di sé e in un continuo, inutile, domandare scusa al lettore della propria - scontata - pochezza, rivelando che non è poi così scontata da non parlarne. Nudo e indifeso alla presenza della verità, il metafisico non lo può essere di meno di fronte agli uomini, i quali - di certo- non sono la verità. [2]»

Riferimento costante dell'incessante dialogo filosofico di Bacchin fu senz'altro l'attualismo gentiliano.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Su le implicazioni teoretiche della struttura formale, Roma, Jandi Sapi 1963
  • Originarietà e mediazione del discorso metafisico, Roma, Jandi Sapi 1963
  • Su l'autentico nel filosofare, Roma, Jandi Sapi 1963,
  • L'originario come implesso esperienza-discorso, Roma, Jandi Sapi 1963
  • Il concetto di meditazione e la teoremi del fondamento, Roma, Jandi Sapi 1963
  • I fondamenti della filosofia del linguaggio, Assisi, 1965
  • L'immediato e la sua negazione, Perugia, Grafica 1967
  • Anypotheton. Saggio di filosofia teoretica, Roma, Bulzoni 1975
  • Teoresi metafisica, Padova, Nuova Vita 1984
  • Haploustaton, Firenze, Arnaud 1995 ISBN 88-8015-033-2
  • La struttura teorematica del problema metafisico. 1996 (postumo)
  • Classicità e originarietà della metafisica, scritti scelti, Milano, Franco Angeli 1997 ISBN 88-464-0248-0

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

  • La metafisica agevola o impedisce l'unità culturale europea? – in ‘Il contributo della cultura all'unità europea', a cura di Danilo Castellano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1990
  • L'attualismo nel pensiero di Marino Gentile, in Annali 1991, Roma, Fondazione Ugo Spirito 1992.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Informazioni biografiche reperibili anche in G.R. Bacchin, Haploustaton, Arnaud, Firenze 1995
  2. ^ Giovanni Romano Bacchin in Teoresi metafisica, 1984

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Berti, Enrico Ricordo di Giovanni Romano Bacchin, "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. s. 154, gennaio-aprile 1995, pp. 126-128
  • Scilironi, Carlo Tra opposte ragioni: nota in ricordo di Giovanni Romano Bacchin a dieci anni dalla morte. in Studia patavina: Rivista di scienze religiose, 2005 Vol. 52 N. 1
Controllo di autoritàVIAF (EN41941222 · ISNI (EN0000 0000 3118 4341 · SBN CFIV042076 · LCCN (ENn79058823 · BNE (ESXX1052180 (data) · BNF (FRcb124783699 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n79058823