Giovanni Barbini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Barbini
NascitaMurano, 25 giugno 1901
MorteRosignano Marittimo, 26 settembre 1998
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Repubblica Italiana
Forza armata Regia Marina
Marina Militare
Anni di servizio1922 - 1961
GradoCapitano di Vascello
GuerreSeconda guerra mondiale
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Giovanni Barbini (Murano, 25 giugno 1901Rosignano Marittimo, 26 settembre 1998) è stato un ufficiale italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare per la sua condotta durante la battaglia del Canale d'Otranto.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essersi diplomato Capitano Marittimo, entrò nel 1922 a far parte della Regia Marina come ufficiale di complemento.

Rimasto in servizio, allo scoppio della seconda guerra mondiale comandava, con il grado di tenente di vascello il cacciatorpediniere Angelo Bassini.

Gli venne poi assegnato il comando della torpediniera Fabrizi.

Battaglia del Canale d'Otranto[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del Canale d'Otranto (1940).

La sera dell'11 novembre 1940, un convoglio italiano diretto verso l'Albania, scortato dall'incrociatore RAMB III, al comando del Capitano di Fregata Francesco de Angelini di Corteprabi, e dalla torpediniera Fabrizi, comandata dal Tenente di Vascello Barbini, venne attaccato da uno squadrone inglese, comandato dall'ammiraglio Henry Daniel Pridham-Wippell e costituito da tre incrociatori e da tre cacciatorpediniere.

Vista la schiacciante superiorità inglese, la Ramb III sparò 17 colpi (o 19 salve) con i propri quattro cannoni da 120 mm, per poi ritirarsi e lasciare il luogo dello scontro, onde evitare la distruzione. L'incrociatore ausiliario, dopo aver comunicato via radio l'accaduto, arrivò illeso a Bari il mattino successivo. Il comandante de Angelini venne sanzionato per aver abbandonato il luogo dell'azione a combattimento ancora in corso. Barbini invece, contrattaccò, attirando sulla sua nave il fuoco nemico, nel tentativo di permettere ai piroscafi italiani di porsi in salvo. La Fabrizi subì pesanti danni, mentre il convoglio italiano venne interamente affondato.

Barbini, pur essendo gravemente ferito, non abbandonò il posto di comando fino al rientro della torpediniera in porto.[2]

Carriera successiva[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana venne nominato podestà di Venezia, carica che mantenne fino ad aprile 1945.[3][4]

Nel febbraio 1955 transitò nella riserva navale. Comandò, da luglio 1956 la nave scuola Giorgio Cini, e nel 1961 venne promosso Capitano di Vascello.

Nel 2006 gli è stata intitolata una via a Cagliari.[5]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di torpediniera in servizio di scorta ad un convoglio, avvistate nottetempo soverchianti forze navali nemiche, si lanciava all'attacco con immediata decisione ed audace manovra. Fatto segno ad intenso fuoco nemico, si portava a distanza utile di lancio, che non poteva eseguire per le avarie al materiale prodotte dal tiro avversario; reagiva allora in modo deciso con le artiglierie attirando su di sé l'offesa nemica per dare modo ai piroscafi del convoglio di porsi in salvo. Dopo aver messo in atto ogni mezzo a sua disposizione per infliggere al nemico il massimo danno, e quando ogni azione offensiva era resa impossibile dalle condizioni di galleggiabilità della torpediniera oramai compromessa e dalla menomata efficienza delle artiglierie, manovrava per condurre l'inseguitore lontano dal campo di azione e verso i nostri campi minati. Ferito ad una gamba fin dall'inizio del combattimento, e pur perdendo sangue in abbondanza, si faceva prestare i primi soccorsi sommari solo ad azione ultimata, continuando a tenere il comando della sua unità fino all'ormeggio in rada nazionale. Magnifico esempio di coraggio sereno, di sprezzo del pericolo e di audacia senza pari.[6]»
— Basso Adriatico, notte sul 12 novembre 1940
Cavaliere dell'Ordine della corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Scheda sul sito della Marina
  2. ^ fidca.it. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
  3. ^ a b Barbini, héros italien oublié Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ Podestà/Sindaci del Comune di Venezia
  5. ^ Toponomastica, memoria storica della città - Reportage - Comune Cagliari News, su ufficiostampacagliari.it. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2020).
  6. ^ Quirinale.it
Predecessore Podestà di Venezia Successore
Alessandro Passi 1943- 1945 carica abolita