Giorgio Bertolaso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio Bertolaso
Giorgio Bertolaso scende dal primo F-104G consegnato all'Aeronautica Militare
NascitaOrgiano, 10 gennaio 1918
MorteRoma, 29 novembre 2009
Cause della mortenaturali
Luogo di sepolturaCimitero di Cologna Veneta
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegia Aeronautica
Aeronautica Militare
CorpoItalia Co-Belligerent Air Force
SpecialitàCaccia
Unità91ª Squadriglia
X Gruppo
4º Stormo Caccia Terrestre
Anni di servizio1938 - 1978
GradoGenerale di squadra aerea
GuerreSeconda guerra mondiale
Comandante di91ª Squadriglia Aeroplani da Caccia
154º Gruppo Volo
Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze
II Regione Aerea di Roma
Direzione per l'Impiego del Personale Militare dell'Aeronautica
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Aeronautica di Caserta
Pubblicazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia

Giorgio Bertolaso (Orgiano, 10 gennaio 1918Roma, 29 novembre 2009) è stato un generale e aviatore italiano, veterano della seconda guerra mondiale dove conseguì quattro vittorie e venne decorato con una medaglia d'argento, una di bronzo, e della croce di guerra al valor militare. Dopo la fine del conflitto fu comandante del 154º Gruppo Volo di Ghedi, e della 4ª Aerobrigata di Grosseto equipaggiata con i Lockheed F-104G Starfighter. Negli anni settanta ricoprì gli incarichi di comandante della II Regione Aerea di Roma, Direttore Generale per il Personale Militare dell'Aeronautica, e presiedette il Consiglio superiore delle forze armate-sezione Aeronautica. È stato il padre di Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile Italiana, e di Antonio Bertolaso, a sua volta generale pilota dell'Aeronautica Militare Italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Orgiano nel 1918,[1] figlio di Guido e Antonietta. Arruolatosi nella Regia Aeronautica, nel 1938 iniziò a frequentare come allievo la Regia Accademia Aeronautica di Caserta[N 1] Corso Turbine.[2] Ottenuto il brevetto di pilota su velivolo da addestramento Breda Ba.25, e poi quello di pilota militare, uscì dall'Accademia con il grado di sottotenente venendo assegnato alla Scuola caccia di stanza all'aeroporto "Eleuteri" di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.[1]

Terminato l'addestramento a Gorizia e con l'entrata in guerra del Regno d'Italia, fu assegnato con il grado di capitano al comando della 91ª Squadriglia, X Gruppo, del 4º Stormo Caccia Terrestre.[1] Ha combattuto in Sicilia e in Africa Settentrionale Italiana, venendo decorato con una medaglia d'argento al valor militare nel 1942 per essere riuscito ad atterrare con il suo Macchi C.202 Folgore privo di un piano di coda.

Nel 1943 partecipò alla difesa aerea della Sicilia e della Calabria. Dopo la firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943, rimase in forza alla 91ª Squadriglia continuando a combattere, con l'Aeronautica Cobelligerante Italiana (ICAF), sui Balcani, volando sui caccia Aermacchi C.205 Veltro, e Bell P-39 Airacobra.

Alla fine del conflitto gli vennero riconosciuti quattro abbattimenti,[1] e risultava insignito di una medaglia d'argento, una di bronzo, e della croce di guerra al valor militare. Come comandante della 91ª Squadriglia effettuò oltre 150 missioni belliche, di cui 80 solo nel corso della guerra di liberazione.[1]

Nel secondo dopoguerra entrò nella neocostituita Aeronautica Militare, volando a bordo dei Lockheed P-38 Lightning e North American P-51 Mustang.[1]

Nel 1953, con il grado di tenente colonnello, assunse il comando del 154º Gruppo Volo, reparto alle dipendenze del 6º Stormo di stanza all'aeroporto di Ghedi.[1] Divenuto comandante della 4ª Aerobrigata, il 13 marzo 1963[3] effettuò il primo volo di un pilota italiano su di un caccia bisonico Lockheed F-104G Starfighter (MM.6503), decollando[N 2] dall'aeroporto di Torino-Caselle e trasferendolo su quello di Grosseto.[3]

Successivamente è stato comandante[N 3] del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Perdasdefogu.[1] Negli anni settanta ricoprì gli incarichi di comandante della II Regione Aerea di Roma, Direttore Generale per il Personale Militare dell’Aeronautica,[1] e presiedette il Consiglio superiore delle forze armate-sezione Aeronautica.

Si congedò dall'AMI nel 1978 con il grado di generale di squadra aerea. Nel 1988 effettuò il giro aereo della Scandinavia, e nel 1992[2] compì, insieme all'amico e collega Umberto Bernardini, il giro del mondo via Russia, Siberia e Canada, a bordo di un aeroplano da turismo,[N 4] il suo Piper PA-28 Archer (matricola I-NGPR).[2] Tra il 2001 e il 2005 fu presidente dell'Aero Club di Latina.[N 5]

Al compimento del suo ottantaquattresimo compleanno si lanciò per la prima volta, guidato da un istruttore, con il paracadute da un aereo. Si spense a Roma il 29 novembre 2009.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Giovane pilota da caccia partecipava a numerose azioni belliche sostenendo violentissimi combattimenti contro soverchianti forze nemiche contribuendo efficacemente alle fulgide vittorie del reparto. In circostanze particolarmente critiche dava prove esemplari di perizia, sangue freddo e valore. Cielo dell'A.S.I., maggio-ottobre 1942
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare
«Comandante di squadriglia da caccia, alla testa del suo reparto partecipava a numerose missioni belliche dando costante prova di audacia e sprezzo del pericolo. Nonostante la tenace reazione contraerea portava a termine le azioni superando estesi tratti di mare aperto a bordo di velivoli di menomata efficienza. Cielo dei Balcani, 18 settembre 1944-5 gennaio 1945
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota da caccia partecipava a numerose azioni belliche sostenendo violenti combattimenti contro soverchianti forze nemiche e contribuendo efficacemente alle fulgide vittorie del reparto. In particolare circostanza sopraffatto dal numero, più volte colpito non desisteva dalla lotta fino a quando l'apparecchio non veniva privato parzialmente degli impennaggi di volo; rinunciava alla sicura salvezza del paracadute e con indomabile volontà dava prova di non comune abilità portando l'apparecchio all'atterraggio. Cielo dell'A.S.I., 26 maggio-28 ottobre 1942
Medaglia d'oro al valore aeronautico - nastrino per uniforme ordinaria
Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ricordi di un vecchio aviatore - In guerra col 4º Stormo, Aviolibri, Roma, 2006.
  • Il Mio Giro del Mondo, IBN Editore, Roma, 2011.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In quegli anni la sede dell'Accademia era a Caserta, si veda [1]
  2. ^ Definì la grande accelerazione dello Starfighter al decollo come: un calcio nel sedere.
  3. ^ Amico fraterno e preparatore di Enzo Maiorca, nel 1973 realizzò il record di profondità per militari raggiungendo -80 metri.
  4. ^ La coppia Bertolaso-Bernardini a bordo del velivolo monomotore volarono per 35.000 chilometri, in 16 tappe coperte in 22 giorni. Per ovviare ai limiti di autonomia dell'aereo, dotato di un serbatoio di dimensioni ridotte, caricarono nell'abitacolo cinque taniche ognuna della capacità di 25 litri, travasando il carburante nel serbatoio principale tramite l'utilizzo di una pompa da bicicletta.
  5. ^ Con sei aerei dell'Aeroclub di Latina ripercorse l'itinerario della Crociera del Mediterraneo che nel 1929 approdò ad Odessa.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Messaggero Veneto.
  2. ^ a b c d Aeronautica n.12, dicembre 2011, p. 21.
  3. ^ a b Aviation Report.
  4. ^ Grande ufficiale OMRI Giorgio Bertolaso, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato il 12 giugno 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini, Regia Aeronautica Vol,2 Pictorial History of the Aeronautica Nazionale Repubblicana and the Italian Co-Belligerent Air Force 1943-1945, Carrolton, Squadron/Signal Publications, 1986, ISBN 0-89747-185-7.
  • (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
  • I reparti dell'Aeronautica Militare, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica, 1977.
  • Franco Pagliano, Storia di diecimila aeroplani, Milano, Edizioni Europee, 1954.
Periodici
  • Presentato l'ultimo libro di Bertolaso, in Aeronautica, n. 12, Roma, Associazione Arma Aeronautica, dicembre 2011, p. 21.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàSBN RMLV235482