Giannotto Bastianelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giannotto Bastianelli (Fiesole, 20 luglio 1883Tunisi, 22 settembre 1927) è stato un musicologo e critico musicale italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Compositore e pianista di formazione - fu allievo di Gino Bellìo e Giuseppe Bonamici -,[1] dopo aver insegnato composizione e armonia, si applicò più proficuamente all'attività di musicologo e critico musicale, collaborando con alcuni dei più importanti periodici di area fiorentina. Molto prolifica fu la sua attività all'interno del gruppo della Voce, dei futuristi di Lacerba e del Marzocco, promuovendo e costruttivamente criticando la musica contemporanea. Pur non abbandonando l'attività di compositore e di esecutore - si ricordi, ad esempio, la prima esecuzione italiana del Trio di Maurice Ravel a Firenze -[1] affermò le proprie posizioni all'interno della musicologia italiana, promuovendo anche il manifesto progressista Per un nuovo risorgimento (1911) insieme a Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero e Ottorino Respighi, e scrivendo uno dei libri più importanti dell'epoca, La crisi musicale europea (1912).

Di posizioni fortemente crociane,[2] non si astenne dal pubblicare saggi e pamphlet su qualsiasi tema musicale contemporaneo, raccolti in volumi quali Il Parsifal (1913, in occasione della prima italiana di Parsifal di Wagner), Musicisti di oggi e di ieri (1914), L'opera e altri saggi di teoria musicale (1921).

Morì suicida a Tunisi all'età di 44 anni.[2]

Scritti[modifica | modifica wikitesto]

  • Pietro Mascagni, Ricciardi, Napoli, 1910 (edizione moderna: NeoClassica, Roma, 2016, ISBN 978-88-9374-005-0)
  • Poemi e Musiche, Montevarchi, 1910
  • Dal Terzo Libro di Poemi e Musiche, San Giovanni Valdarno, 1910
  • La crisi musicale europea, Pistoia, 1912 (ristampa: Firenze, 1976)
  • Musicisti d'oggi e di ieri, Milano, 1914
  • Il Parsifal di Wagner, Firenze, 1914
  • Critica e pubblico, Bologna, 1919
  • L'Opera e altri Saggi di Teoria Musicale, Firenze, 1921
  • Il Natale del Redentore, Firenze, 1927

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia agreste (1908)
  • Illustrazioni sinfoniche sull'Orlando Furioso (1910-11)

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Quartetto (1907)
  • Quartetto con pianoforte (1911)
  • Poema op. VIII, «Festa toscana» per 2 violini, viola e violoncello (1910)
  • Sul Bisarno per 2 violini e pianoforte (1914)
  • Sonata per violino e pianoforte (1913)
  • Sonata per violoncello e pianoforte (1920)
  • Concerto per 2 pianoforti (1912-13).

Per pianoforte[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 sonate (1906-14)
  • Suite fiorentina (1912)
  • Natura morta (1914-16)
  • Umoresca (1917)
  • Suite in omaggio alle maschere italiane (1920)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32033643 · ISNI (EN0000 0000 6136 2495 · SBN RAVV030022 · BAV 495/90537 · LCCN (ENn79033015 · GND (DE118937391 · BNF (FRcb12146416c (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n79033015