Gian Paolo Tonini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dott. Gian Paolo Tonini

Gian Paolo Tonini (Genova, 20 marzo 1949Genova, 25 gennaio 2022) è stato un biologo italiano.

È stato vicepresidente della Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e Responsabile del Laboratorio di Ricerca sul Neuroblastoma a Genova e Padova, Italia, oltre ad essere stato membro del Gruppo di Lavoro sul Neuroblastoma e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Tumori Solidi Pediatrici in ambito AIEOP (Associazione Italiana Ematologia-Oncologia Pediatrica). A livello internazionale è stato membro e responsabile del Biology Group del SIOPEN (Società Internazionale di Oncologia ed Ematologia e Neuroblastoma).

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Gian Paolo Tonini ha conseguito nel 1973 la laurea in Biologia presso l'Università degli studi di Genova, seguita dalle specializzazioni in Biologia Molecolare presso l'Università degli studi di Milano nel 1983 e in Genetica Umana presso l’Università degli studi di Pavia nel 1995.

Ricerca e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Gian Paolo ha svolto attività di ricerca sul Cancro e sulla Biologia Cellulare e Molecolare. È stato Responsabile del Laboratorio di Ricerca sul Neuroblastoma[1] e ha studiato vari aspetti dei tumori neuroblastici periferici tra cui l'impatto prognostico dell'espressione genica[2] e l’identificazione di signature di espressione, la valutazione di nuovi marcatori genetici[3] e la loro possibile correlazione con la prognosi e l’andamento della malattia.

Nei primi anni della sua carriera ha lavorato come Assistente presso l'Ospedale San Martino[4] di Genova. Ha ottenuto una borsa di studio presso l'Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini dove in seguito è diventato Vice Direttore del Laboratorio di Oncologia[4]. Ha lavorato presso il National Cancer Research Institute di Frederick[4], nel Maryland, dove ha condotto studi di biologia cellulare. Durante la sua fruttuosa carriera Gian Paolo ha collaborato con molti eminenti scienziati italiani e stranieri del campo dell’oncologia pediatrica occupandosi non solo di neuroblastoma ma anche di tumori cerebrali a livello nazionale (in particolare modo sul medulloblastoma[5][6]). Gian Paolo è stato anche uno dei principali organizzatori e divulgatori della rete scientifica italiana sul Neuroblastoma e ha contribuito ad inserire alcune tecniche di biologia molecolare (es. aCGH[7]) tuttora utilizzate.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Gian Paolo Tonini è stato membro di varie società scientifiche tra cui il Consorzio Internazionale Neuroblastoma, l'Associazione e la Fondazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma[8], l'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica[9].

Per commemorarne il lavoro e il contributo scientifico alla ricerca sul neuroblastoma, il CEINGE di Napoli, in collaborazione con l'Università Federico II, ha dedicato l'edizione di settembre 2022 del convegno Updates in Neuroblastoma[10], a Gian Paolo Tonini. Il convegno, in tale occasione è stato rinominato "Updates in Neuroblastoma. G. P. Tonini Memorial"[11].

Brevetti[modifica | modifica wikitesto]

È stato co-inventore di tre brevetti:

  1. Dispositivo e metodo di analisi a singola molecola mediante rilevamento delle collisioni di una molecola bersaglio su nanopori funzionalizzati (US20140202857A1)[12].
  2. Dispositivo per la rilevazione di sostanze volatili, apparecchio che utilizza il dispositivo e il relativo metodo operativo (US8752411B2)[13].
  3. Chip nanoforato di nitruro di silicio per l'analisi dei profili di espressione genica e relativi biosensori (IT1398771B1)[14].

Pubblicazioni scientifiche[modifica | modifica wikitesto]

Scrittore, in collaborazione con due colleghi, del libro Molecular Genetics of Pediatric Solid Tumors[15]. Pubblicato nel 1992, questo libro presenta i progressi recenti nella genetica molecolare dei tumori solidi pediatrici. La prima parte del libro riguarda citogenetica, oncogeni cellulari, geni soppressori del tumore ed epidemiologia molecolare. La seconda parte si concentra sulle patologie specifiche, con particolare attenzione agli studi molecolari che generano con ipotesi di eziopatogenesi e meccanismi di progressione della malattia.

Gian Paolo ha contribuito alla realizzazione di oltre 200 pubblicazioni scientifiche[16][17], le più rilevanti sono:

  • Loss of heterozygosity for chromosome 1p in familial neuroblastoma.[18]
  • Interstitial and large chromosome 1p deletion occurs in localized and disseminated neuroblastomas and predicts an unfavourable outcome.[19]
  • Linkage analysis in families with recurrent neuroblastoma.[20]
  • Quality assessment of genetic markers used for therapy stratification.[21]
  • Detection of MYCN amplification and chromosome 1p36 loss in neuroblastoma by cDNA microarray comparative genomic hybridization.[22]
  • Genome analysis and gene expression profiling of neuroblastoma and ganglioneuroblastoma reveal differences between neuroblastic and Schwannian stromal cells.[23]
  • Genetic predisposition to familial neuroblastoma: identification of two novel genomic regions at 2p and 12p.[24]
  • Identification of ALK as a major familial neuroblastoma predisposition gene.[25]
  • Influence of segmental chromosome abnormalities on survival in children over the age of 12 months with unresectable localised peripheral neuroblastic tumours without MYCN amplification.[26]
  • Genetic abnormalities in adolescents and young adults with neuroblastoma: A report from the Italian Neuroblastoma group.[27]
  • Resistance to receptor tyrosine kinase inhibitors in solid tumors: can we improve the cancer fighting strategy by blocking autophagy?[28]
  • The zebrafish as a model for studying neuroblastoma.[29]
  • Genomic Amplifications and Distal 6q Loss: Novel Markers for Poor Survival in High-risk Neuroblastoma Patients.[30]
  • Autophagy inhibition improves the cytotoxic effects of receptor tyrosine kinase inhibitors.[31]
  • Age Dependency of the Prognostic Impact of Tumor Genomics in Localized Resectable MYCN-Nonamplified Neuroblastomas. Report From the SIOPEN Biology Group on the LNESG Trials and a COG Validation Group.[32]

Opere letterarie[modifica | modifica wikitesto]

È stato anche un prolifico scrittore di poesie e romanzi:

  • Nel 1988 ha pubblicato il primo libro di poesie, “Poesie senza volto” con lo pseudonimo di Louis Carrera.
  • Nel 2004 ha vinto il 3º premio nella selezione narrativa del Concorso Letterario Mario Pannunzio con il romanzo “E non disse più una parola”
  • Nel 2006 ha pubblicato il romanzo “Come il vento sul grano. Una storia di amore e OGM” insieme ad Adriana Albini.
  • Nel 2008 ha pubblicato il racconto “6 tt x me” insieme a Micaela Tonini nel volume “Genova inedita”
  • Nel 2010 ha pubblicato “La scatola”, “Lago” e “Il silenzio” su www.ilmiolibro.it
  • Nel 2011 ha partecipato alle letture “I miei poeti preferiti” di “Genovainedita Cultura” e al 17º Festival Internazionale della Poesia a Genova.
  • Nel 2012 ha pubblicato “Il sognatore”
  • Nel 2013 ha pubblicato “Il gene di Dio” e “Poesie d’amore e d’altro”
  • Nel 2014 ha pubblicato “L’altra vita”
  • Nel 2015 ha pubblicato “Il silenzio”
  • Nel 2016 ha pubblicato “Icona perfetta e altri racconti”
  • Nel 2018 ha pubblicato “Rio”
  • Nel 2020 ha pubblicato “La sostenibile Pesantezza del Vivere” e “L’OGM Gemello”

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Curriculum Vitae, su researchgate.net.
  2. ^ (EN) André Oberthuer, Barbara Hero e Frank Berthold, Prognostic Impact of Gene Expression–Based Classification for Neuroblastoma, in Journal of Clinical Oncology, vol. 28, n. 21, 20 luglio 2010, pp. 3506–3515, DOI:10.1200/JCO.2009.27.3367. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) I.M. Ambros, J. Benard e M. Boavida, Quality Assessment of Genetic Markers Used for Therapy Stratification, in Journal of Clinical Oncology, vol. 21, n. 11, 1º giugno 2003, pp. 2077–2084, DOI:10.1200/JCO.2003.03.025. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  4. ^ a b c Nanomed, su www.nanomed.unige.it. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) David T. W. Jones, Natalie Jäger e Marcel Kool, Dissecting the genomic complexity underlying medulloblastoma, in Nature, vol. 488, n. 7409, 2012-08, pp. 100–105, DOI:10.1038/nature11284. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  6. ^ (EN) Francesca Valdora, Barbara Banelli e Sara Stigliani, Epigenetic Silencing of DKK3 in Medulloblastoma, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 14, n. 4, 2013-04, pp. 7492–7505, DOI:10.3390/ijms14047492. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  7. ^ C. L. Cunsolo, M. P. Bicocchi e A. R. Petti, Numerical and structural aberrations in advanced neuroblastoma tumours by CGH analysis; survival correlates with chromosome 17 status, in British Journal of Cancer, vol. 83, n. 10, 2000-11, pp. 1295–1300, DOI:10.1054/bjoc.2000.1432. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  8. ^ In ricordo di Gian Paolo Tonini, pioniere della ricerca, su Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma, 28 settembre 2022. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  9. ^ administrator3, E' mancato il dr Gian Paolo Tonini, su AIEOP, 28 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  10. ^ Updates in Neuroblastoma, su www.ceinge.unina.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  11. ^ Neuroblastoma, a settembre evento formativo a Napoli, su Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma, 15 giugno 2022. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  12. ^ (EN) Ugo Valbusa, Luca Repetto e Giuseppe FIrpo, Device and single-molecule analysis method by means of detection of the collisions of a target molecule on functionalized nanopores, US20140202857A1, 24 luglio 2014. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  13. ^ (EN) Luca Chiarugi, Gian Paolo Tonini e Tiziana Ruzzon, Device for detecting volatile substances, apparatus using the device and related operative method, US8752411B2, 17 giugno 2014. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  14. ^ Paola Fanzio, Ugo Valbusa e Valentina Mussi, Chip nanoforato di nitruro di silicio per l'analisi di profili di espressione genica e relativi biosensori, IT1398771B1, 18 marzo 2013. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  15. ^ (EN) G. P. Tonini, Raffaele Sansone e Carol J. Thiele, Molecular Genetics of Pediatric Solid Tumors: Basic Concepts and Recent Advances, Harwood Academic Publishers, 1992, ISBN 978-3-7186-5080-4. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  16. ^ (EN) G. Tonini | Semantic Scholar, su www.semanticscholar.org. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  17. ^ gian paolo tonini, su scholar.google.co.uk. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  18. ^ G. P. Tonini, C. Lo Cunsolo e R. Cusano, Loss of heterozygosity for chromosome 1p in familial neuroblastoma, in European Journal of Cancer (Oxford, England: 1990), vol. 33, n. 12, 1997-10, pp. 1953–1956, DOI:10.1016/s0959-8049(97)00288-8. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  19. ^ A. Iolascon, C. Lo Cunsolo e L. Giordani, Interstitial and large chromosome 1p deletion occurs in localized and disseminated neuroblastomas and predicts an unfavourable outcome, in Cancer Letters, vol. 130, n. 1-2, 14 agosto 1998, pp. 83–92, DOI:10.1016/s0304-3835(98)00122-0. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  20. ^ Patrizia Perri, Luca Longo e Carmel McConville, Linkage analysis in families with recurrent neuroblastoma, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 963, 2002-06, pp. 74–84, DOI:10.1111/j.1749-6632.2002.tb04097.x. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  21. ^ I. M. Ambros, J. Benard e M. Boavida, Quality assessment of genetic markers used for therapy stratification, in Journal of Clinical Oncology: Official Journal of the American Society of Clinical Oncology, vol. 21, n. 11, 1º giugno 2003, pp. 2077–2084, DOI:10.1200/JCO.2003.03.025. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  22. ^ Paola Scaruffi, Stefano Parodi e Katia Mazzocco, Detection of MYCN amplification and chromosome 1p36 loss in neuroblastoma by cDNA microarray comparative genomic hybridization, in Molecular Diagnosis: A Journal Devoted to the Understanding of Human Disease Through the Clinical Application of Molecular Biology, vol. 8, n. 2, 2004, pp. 93–100, DOI:10.1007/BF03260051. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  23. ^ Simona Coco, Raffaella Defferrari e Paola Scaruffi, Genome analysis and gene expression profiling of neuroblastoma and ganglioneuroblastoma reveal differences between neuroblastic and Schwannian stromal cells, in The Journal of Pathology, vol. 207, n. 3, 2005-11, pp. 346–357, DOI:10.1002/path.1843. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  24. ^ Luca Longo, Emanuele Panza e Francesca Schena, Genetic predisposition to familial neuroblastoma: identification of two novel genomic regions at 2p and 12p, in Human Heredity, vol. 63, n. 3-4, 2007, pp. 205–211, DOI:10.1159/000099997. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  25. ^ Yaël P. Mossé, Marci Laudenslager e Luca Longo, Identification of ALK as a major familial neuroblastoma predisposition gene, in Nature, vol. 455, n. 7215, 16 ottobre 2008, pp. 930–935, DOI:10.1038/nature07261. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  26. ^ R. Defferrari, K. Mazzocco e I. M. Ambros, Influence of segmental chromosome abnormalities on survival in children over the age of 12 months with unresectable localised peripheral neuroblastic tumours without MYCN amplification, in British Journal of Cancer, vol. 112, n. 2, 20 gennaio 2015, pp. 290–295, DOI:10.1038/bjc.2014.557. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  27. ^ Katia Mazzocco, Raffaella Defferrari e Angela Rita Sementa, Genetic abnormalities in adolescents and young adults with neuroblastoma: A report from the Italian Neuroblastoma group, in Pediatric Blood & Cancer, vol. 62, n. 10, 2015-10, pp. 1725–1732, DOI:10.1002/pbc.25552. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  28. ^ Sanja Aveic e Gian Paolo Tonini, Resistance to receptor tyrosine kinase inhibitors in solid tumors: can we improve the cancer fighting strategy by blocking autophagy?, in Cancer Cell International, vol. 16, 2016, pp. 62, DOI:10.1186/s12935-016-0341-2. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  29. ^ Diana Corallo, Simona Candiani e Michela Ori, The zebrafish as a model for studying neuroblastoma, in Cancer Cell International, vol. 16, 2016, pp. 82, DOI:10.1186/s12935-016-0360-z. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  30. ^ Pauline Depuydt, Valentina Boeva e Toby D. Hocking, Genomic Amplifications and Distal 6q Loss: Novel Markers for Poor Survival in High-risk Neuroblastoma Patients, in Journal of the National Cancer Institute, vol. 110, n. 10, 1º ottobre 2018, pp. 1084–1093, DOI:10.1093/jnci/djy022. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  31. ^ Sanja Aveic, Marcella Pantile e Pierfrancesco Polo, Autophagy inhibition improves the cytotoxic effects of receptor tyrosine kinase inhibitors, in Cancer Cell International, vol. 18, 2018, pp. 63, DOI:10.1186/s12935-018-0557-4. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  32. ^ Inge M. Ambros, Gian-Paolo Tonini e Ulrike Pötschger, Age Dependency of the Prognostic Impact of Tumor Genomics in Localized Resectable MYCN-Nonamplified Neuroblastomas. Report From the SIOPEN Biology Group on the LNESG Trials and a COG Validation Group, in Journal of Clinical Oncology: Official Journal of the American Society of Clinical Oncology, vol. 38, n. 31, 1º novembre 2020, pp. 3685–3697, DOI:10.1200/JCO.18.02132. URL consultato il 31 gennaio 2023.
Controllo di autoritàORCID (EN0000-0001-5366-7878