Ghisa a grafite compatta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vista al microscopio

La ghisa a grafite compattata (CGI, dall'acronimo inglese di Compacted Graphite Iron), nota anche come ghisa vermicolare,[1] è una lega metallica appartenente alla famiglia delle leghe in ghisa, brevettata da RD Schelleng nel 1965.[2]

Rispetto alla ghisa duttile, ha una maggiore resistenza e un peso inferiore.[3]

La grafite contenuta nella ghisa a grafite compattata differisce nella struttura da quella della ghisa grigia, perché le particelle di grafite sono più corte e più spesse.[4]

La prima applicazione commerciale della ghisa a grafite compattata è stata per i dischi freno dei treni ad alta velocità.[5]

Successivamente la ghisa a grafite compattata è stata utilizzata per i blocchi dei motori diesel.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]