Genista cupanii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestra di Cupani
Genista cupanii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereGenista
SpecieG. cupanii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereGenista
SpecieG. cupanii
Nomenclatura binomiale
Genista cupanii
Guss.

La ginestra di Cupani (Genista cupanii Guss.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia[1].

Il nome è un omaggio alla memoria del botanico siciliano Francesco Cupani (1657-1710).

È una pianta perenne a portamento cespuglioso, alta da 20 a 70 cm.[2]

È caratterizzata da rami legnosi scuri, striati e pubescenti, terminanti in spine acute.

Fiorisce in giugno-luglio.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Endemismo siciliano, diffuso sui Nebrodi e sulle Madonie, ad un'altitudine di 800 – 1600 m.[2]

Predilige suoli di arenaria ai margini dei querceti e dei faggeti.

  1. ^ (EN) Genista cupanii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 maggio 2023.
  2. ^ a b Pignatti S., Genista cupanii, in Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, p. 459-460, ISBN 9788850652433.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica