Galegeae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galegeae
Galega officinalis e Colutea arborescens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGalegeae
(Bronn) Dumort, 1827
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGalegeae
(Bronn) Dumort, 1827
Generi

Galegeae (Bronn) Dumort, 1827 è una tribù di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La tribù comprende oltre 3 000 specie suddivise nei seguenti generi:[1][2]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Galegeae, su ILDIS World Database of Legumes. URL consultato il 14 aprile 2015.
  2. ^ (EN) Duan, L., Han, L.N., Sirichamorn, Y., Wen, J., Compton, J.A., Deng, S.W., Arslan, E., Ertuğrul, K., Schrire, B. & Chen, H.F., Proposal to recognise the tribes Adinobotryeae and Glycyrrhizeae (Leguminosae subfamily Papilionoideae) based on chloroplast phylogenomic evidence, in PhytoKeys, vol. 181, 2021, pp. 65-77, DOI:10.3897/phytokeys.181.71259.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Galegeae, su Legumes of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2016).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica