Galeazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio arturiano, vedi Galahad.

Galeazzo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Galeazzo è una forma italianizzata del nome di Galahad[5], il cavaliere della Tavola Rotonda figlio di Lancillotto che, assieme a Parsifal e Bors, ebbe la ventura di raggiungere il Sacro Graal; l'etimologia di tale nome è ignota[6], ma alcune fonti propongono una connessione al nome ebraico Gilad[7]. Va notato che altre fonti, qualora non ipotizzino per Galeazzo origini germaniche più o meno oscure[3][4], lo riconducono spesso al termine latino galea ("elmo"), ma si tratta di una paretimologia[2][3][4].

Come nome italiano conobbe una buona diffusione durante il Medioevo[2], attestato già sul finire del Duecento[3][8] ma con il picco nel Quattrocento, presso le famiglie aristocratiche del Settentrione, dove si affermavano anche altri nomi "arturiani" come Percivalle, Lancelotto, Isolda, Ginevra, Galvano e, appunto, Arturo[5]. Era usato particolarmente fra gli Sforza e i Visconti, presso i quali divenne nome tradizionale[2][3][4]. È distribuito principalmente nell'Italia settentrionale e centrale[3], con maggiore frequenza in Emilia-Romagna, Toscana e Veneto e, secondariamente, Lombardia e Piemonte[9].

Dalla variante latina Galàtheus trae il suo titolo il Galateo, il celebre libro di buone maniere che monsignor Giovanni Della Casa dedicò al suo mecenate, il vescovo Galeazzo Florimonte[2].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Il nome è adespota, ossia privo di santo patrono; l'onomastico si può festeggiare eventualmente il 1º novembre, in occasione di Ognissanti (va notato che alcune fonti pongono l'onomastico al 5 novembre in memoria di Galeazzo Florimonte, vescovo di Aquino e poi di Sessa Aurunca; Florimonte, però, non è mai stato canonizzato[10]).

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Gian Galeazzo Sanvitale (1496-1550)
Galeazzo Maria Sforza (1444-1476)
Gian Galeazzo Maria Sforza (1469–1494)

Variante Galasso[modifica | modifica wikitesto]

Variante composta Gian Galeazzo[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

  • Papa Galeazzo, protagonista di racconti picareschi della letteratura popolare salentina

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 650.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 164.
  3. ^ a b c d e f De Felice, p. 57.
  4. ^ a b c d Burgio, p. 179.
  5. ^ a b Wilson, p. 108.
  6. ^ (EN) Galahad, su Behind the Name. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  7. ^ Sheard, p. 241.
  8. ^ Appare anche nel poema fiorentino trecentesco Tavola ritonda, cap. 108, pag. 427.10: E riposato che Lancialotto fue uno poco, ed ecco venire la dama del munistero, e menava per la mano uno giovine di tempo di quindici anni, lo quale era appellato Galeazzo, o vero Galasso; e la dama priega Lancialotto che lo faccia cavaliere.
  9. ^ Diffusione del nome Galeazzo, su Nomix. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  10. ^ Gili

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi