Fuzao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fuzao
album in studio
ArtistaWang Fei
Pubblicazione1996
GenereMandopop

Fuzao (cinese: 浮躁; pinyin: Fúzào ) è un album Mandopop del 1996 della cantante C-pop Faye Wong.

Molti lo considerano lo sforzo più audace e artisticamente coerente della cantante fino ad oggi. Alcune tracce, incluso l'allegro ritornello "la cha bor" della title track, sono unicamente strumentali o utilizzano "suoni auto-creati".

Il brano eponimo è contenuto nel film del 1998 Restless.

I nomi tradotti usati nelle fonti in lingua inglese sono Irrequieto,[1][2][3] Esasperazione,[4] Ansia[5] e Impazienza.[6] Il termine è stato ampiamente utilizzato in relazione all'ansia culturale del periodo.[7][8][9]

Mentre si avvicinava alla fine del suo contratto discografico con Cinepoly, Wong si è presa dei seri rischi artistici con questo album altamente sperimentale.[3] L'album contiene principalmente sue composizioni, con un'estetica ispirata ai Cocteau Twins, i quali hanno contribuito all'album con due brani originali, "Frattura" (分裂) e "Guastafeste" (掃興). Wong aveva precedentemente collaborato con i Cocteau Twins nell'album Random Thoughts del 1994, stabilendo con loro poi un rapporto di lavoro a distanza e prestando la propria voce per una versione speciale in duetto di "Serpentskirt", nell'uscita asiatica del loro album del 1996 Milk And Kisses. Questa collaborazione fu voluta perché la voce di Wong si fondeva bene con la tonalità da soprano di Elizabeth Fraser.[6] Buddista, Wong inserisce nel suo album insegnamenti sui temi della caducità e del disimpegno. Questi temi possono essere trovati anche in alcuni dei suoi altri album.

Prestando meno attenzione alle richieste del mercato mainstream, le vendite dell'album furono inferiori rispetto a quelle dei precedenti lavori di Wong. Ciononostante fu accolto positivamente dalla critica ed è considerato lo sforzo più audace, e artisticamente coerente, dell'artista fino ad oggi.[3]

Dopo l'uscita, Wong è diventata la seconda artista cinese (dopo Gong Li), e la prima cantante (cinese) a comparire sulla copertina della rivista Time, con il titolo "The Divas Of Pop" ("Le Dive Del Pop").[3]

L'edizione di Hong Kong, incluso il pannello posteriore, mostra tre foto di Faye Wong nella posa delle tre scimmie sagge.

Nel 2008, Universal Music ha ripubblicato l'album in un ECO Pack cartaceo come parte della sua serie asiatica di "20th Century Masters".

  1. Wúcháng" (无常), "Sporadico" o "Insolito" – 2:35
  2. Fúzào" (浮躁), "Irrequieto" o "Ansia" – 2:58
  3. Xiǎngxiàng" (想像), "Visualizza" o "Immagina" – 3:36
  4. Fēnliè" (分裂), "Frattura" o "Dividi" – 4:00 (testo: Lin Xi – musica: composto da Cocteau Twins)
  5. Bùān" (不安), "Inquieto" o "Instabile" (versione strumentale) – 2:10
  6. Nǎr" (哪兒), "Dove" – 3:50
  7. Duòluò" (堕落), "Decadenza" o "Degenerato" – 3:40
  8. Sǎoxìng" (扫兴), "Guastafeste" o "Delusione" – 4:08 (testo: Wyman Wong – musica: composto da Cocteau Twins)
  9. Mòrì" (末日), "Giorno del Giudizio" – 4:00
  10. Yesanpo" (野三坡 Yěsānpō), letteralmente "Selvagge Tre Colline" – 3:52 – Basato sul Parco Nazionale di Yesanpo
  1. ^ Shane Homan, Access All Eras: Tribute Bands and Global Pop Culture 2006-. p223. "The 1997 self-titled Faye Wong was predominantly more low-key and spare in its arrangements than Restless, and, as with future albums, all the tracks were in Mandarin, in keeping with a strong involvement by Zhang Yatung as arranger and ..."
  2. ^ Edward L. Davis, Encyclopedia of Contemporary Chinese Culture, 2012. "In 1993 Zhang Yadong moved to Beijing in search of bigger things and got his wish when Cantopop diva and Beijing native Wang Fei... invited him to produce several tracks on her album Restless (1996), a record .."
  3. ^ a b c d Boon Chan, Faye's back, in The Straits Times, Singapore, 28 ottobre 2011, p. C2.
  4. ^ Stan Jeffries, Encyclopedia of world pop music, 1980-2001, 2003, p224. "Between the release of her debut album in 1989 and her winning the award for most popular Hong Kong female singer in 1994, Wong released eight albums. In November 1994, Wong gave her first live performance in over five years in Toronto, Canada, before completing a tour of Asia as well as other shows in Canada and the United States. Wong was now writing more of her own material. In fact in her final album for Cinepoly, Exasperation (1996), she was responsible for all the songs. Winning huge critical praise, the album contained three tracks that had no lyrics but, instead, just utilized Wong's voice. It was unlike any song ever heard in Hong Kong to that date, and it showed Wong as a thoughtful and maturing artist."
  5. ^ The Japanese release included the English translation Anxiety on the obi strip.
  6. ^ a b Max Woodworth, Faye Wong is all woman, in Taipei Times, 26 novembre 2004. URL consultato il 26 aprile 2013.
  7. ^ Ju-Chen Chen -Capital Dreams: Global Consumption, Urban Imagination, and Labor ...2009 - Page 61 "There were discussions regarding how in this newly arrived flourishing age, Chinese were simultaneously confident and anxious (fuzao)."
  8. ^ Paul J. Bailey Gender and Education in China: Gender Discourses and Women's .- 2007 Page 25 "her reminiscences remembers that the school taught students not to adopt a self-important and arrogant (fuzao) attitude, not to speak or laugh carelessly,"
  9. ^ Suisheng Zhao -A Nation-state by Construction: Dynamics of Modern Chinese Nationalism 2004 - Page 133 "In their book, Farewell to the Revolution, Li Zehou and Liu Zaifu suggested that "Chinese culture in the twentieth century was overshadowed by national crises and therefore characterized by tensions (jinzhang), anxiety (fuzao), radicalization

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica