Funazushi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Funazushi
Origini
Luogo d'origineBandiera del Giappone Giappone
RegionePrefettura di Shiga
Zona di produzionecoste del lago Biwa
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principaliCarassio fermentato nel riso per 8 anni

Il funazushi (in giapponese: 鮒寿司 funasushi che significa sushi di Carassio) è un sushi tipico della zona del lago Biwa nella parte centrale dell'isola di Honshū.[1][2][3] Esso tuttora è preparato solo dalla famiglia Kitamura dal 1619: il pesce utilizzato per il funazushi è il funa (carassio) ed è essenzialmente pesce decomposto per 8 anni.

La preparazione è divisa in diverse fasi:

  • dal carassio dopo esser stato pescato vengono tolte tutte le interiora, le uova vengono lasciate dentro il pesce;
  • il pesce è messo in barili ricoperti di riso e messo a fermentare per 3 o 4 anni, ogni anno viene cambiato il riso;
  • il pesce dopo 4 anni è tolto dal riso e messo ad essiccare per una giornata;
  • dopo l'essiccatura viene ricoperto di sale e messo sotto sale per altri 4 anni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'antenato del funazushi, il narezushi arrivò dalla Cina in Giappone intorno al 1000 e si diffuse nella zona dei laghi, soprattutto intorno al lago Biwa dato che era utilizzato per avere cibo durante l'inverno. Il piatto è apparso in una puntata del programma Orrori da gustare di Andrew Zimmern.[3]

Il carassio, il pesce utilizzato per la preparazione del funazushi

Piatti simili[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atsushi Kitamuert, Orrori da gustare: episodio 2x13, Japan, Discovery Travel & Living, 9 dicembre 2008.
  2. ^ Funa zushi: The origin of sushi in Japan, su homepage3.nifty.com. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
  3. ^ a b Funazushi (Fermented Raw Fish), in Japan for the Uninvited. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]