Francesco Giuseppe di Isenburg-Büdingen-Birstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Giuseppe di Isenburg-Büdingeb-Birstein
Il principe Francesco Giuseppe di Isenburg nel 1905 circa
I Principe di Isenburg
Stemma
Stemma
In carica1913 -
1939
PredecessoreSe stesso come Principe di Isenburg-Büdingen in Birstein
SuccessoreFrancesco Ferdinando di Isenburg
VI Principe di Isenburg-Büdingen in Birstein
In carica1899 -
1913
PredecessoreCarlo di Isenburg-Büdingen-Birstein
SuccessoreSe stesso come Principe di Isenburg
Nome completoFrancesco Giuseppe Leopoldo Maria Antonio Carlo Aloisio Vittorio Volfango Bonifacio
NascitaBirstein, Regno di Prussia, 1º giugno 1869
MorteFrancoforte sul Meno, Terzo Reich, 15 settembre 1939 (70 anni)
DinastiaCasato di Isenburg-Büdingen-Birstein
PadreCarlo di Isenburg-Büdingen-Birstein
MadreMaria Luisa d'Asburgo-Lorena-Toscana
ConsorteFederica di Solms-Braunfels
FigliMaria Luisa
Alice
Francesco Ferdinando
Sofia
Anna Agnese
Ferdinando Karlo
ReligioneProtestantesimo

Francesco Giuseppe Leopoldo Maria Antonio Carlo Aloisio Vittorio Volfango Bonifacio, VI principe di Isenburg-Büdingen in Birstein (dal 1913[1] Principe di Isenburg; Birstein, 1º giugno 1869Francoforte sul Meno, 15 settembre 1939), è stato un principe tedesco, capo della casata tedesca mediatizzata di Isenburg-Büdingen-Birstein, ufficiale e tenente colonnello prussiano, dal 1915 capo dell'amministrazione militare tedesca in Lituania.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio del principe Carlo di Isenburg-Büdingen-Birstein (1838-1899) e di sua moglie l'archiduchessa Maria Luisa d'Asburgo-Lorena-Toscana (1845-1917), figlia del granduca Leopoldo II di Toscana (1797-1870) e della sua seconda moglie Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898).

Nel 1915 diventò capo dell'amministrazione militare tedesca della Lituania. Dal 1901-1918 fu membro della camera dei signori di Prussia, dal 1902-1918 membro della prima camera del granducato d'Assia, dal 1912-1919 membro dei consigli municipali di Kassel e Assia-Nassau, nel 1915 primo aiutante del governatore della Polonia russa, poi capo dell'amministrazione della Lituania, nel 1921 membro dell'Ufficio statale per i beni familiari.[2] Secondo il professor Wolfgang Stribrny, in un trattato storico sulla casata regnante di Isenburg, il principe Francesco Giuseppe avrebbe goduto di una "popolarità insolita".[3] Tuttavia, anche altre fonti riferiscono che aveva governato la Lituania in modo molto rigoroso, motivo per cui nel 1918 fu sostituito a capo dell'amministrazione lituana.[4]

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1896 il principe Francesco Giuseppe sposò la principessa Federica di Solms-Braunfels (1873–1927), figlia del principe Ermanno di Solms-Braunfels. Francesco Giuseppe e Federica hanno avuto i seguenti figli:

  • Maria Luisa (22 marzo 1897 - 9 agosto 1970)
∞ 14 agosto 1918 Guglielmo, conte von Oppersdorff (1896 - 1989)
  • Alice (21 dicembre 1899 - 22 dicembre 1945)
∞ 14 giugno 1923 principe Edoardo di Windisch-Graetz (1891 - 1976)
22 luglio 1939 Contessa Irina Alexandrovna Tolstaïa (1917 - 1998)
  • Sofia (7 gennaio 1903 - 4 luglio 1971)
  • Anna Agnese (7 marzo 1904 - 5 novembre 1970)
∞ 17 aprile 1929 Georg, Graf von Starhemberg
  • Ferdinando Karlo (20 febbraio 1906 - 5 maggio 1968)

La sua pronipote è la principessa Sofia di Isenburg (* 1978)[5] moglie dell'attuale capo del casato di Hohenzollern Giorgio Federico di Prussia.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Carlo I di Isenburg-Büdingen-Birstein 16. Volfango Ernesto II di Isenburg-Büdingen-Birstein  
 
17. Sofia Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym  
4. Vittorio Alessandro di Isenburg-Büdingen-Birstein  
9. Carlotta Augusta di Erbach-Erbach 18. Francesco I di Erbach-Erbach  
 
19. Luisa di Leiningen-Dagsburg  
2. Carlo di Isenburg-Büdingen-Birstein  
10. Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg 20. Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
 
21. Leopoldina di Hohenlohe-Bartenstein  
5. Maria di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
11. Sofia di Windisch-Grätz 22. Joseph Nicholas von Windisch-Grätz  
 
23. Maria Leopoldina Francesca di Arenberg  
1. Francesco Giuseppe di Isenburg-Büdingen-Birstein  
12. Ferdinando III di Toscana 24. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
25. Maria Luisa di Borbone-Spagna  
6. Leopoldo II di Toscana  
13. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie 26. Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
27. Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
3. Maria Luisa d'Asburgo-Lorena  
14. Francesco I delle Due Sicilie 28. Ferdinando I delle Due Sicilie (= 26)  
 
29. Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (= 27)  
7. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie  
15. Maria Isabella di Borbone-Spagna 30. Carlo IV di Spagna  
 
31. Maria Luisa di Borbone-Parma  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ GHdA, Fürstliche Häuser Band XV, Band 114 der Gesamtreihe, Limburg an der Lahn 1997, S. 273.
  2. ^ Zu Fürst Franz Joseph, su 194.242.233.158. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2018).
  3. ^ Abhandlung zum Fürstenhaus Isenburg, von Professor Wolfgang Stribrny
  4. ^ Reinhard Schiffers: Beiträge zur Geschichte des Parlamentarismus und der politischen Parteien, Droste Verlag, 1979, Seite 153, ISBN 3-7700-5103-3; Ausschnitt aus der Quelle
  5. ^ Biografische Webseite zu Sophie Prinzessin von Isenburg

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN25794402 · GND (DE133502104