Fifth Third Bank Tennis Championships 2012 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fifth Third Bank Tennis Championships 2012
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera d'Israele Julia Glushko
FinalistaBandiera del Regno Unito Johanna Konta
Punteggio6–3, 6–0
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Chichi Scholl era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Bethanie Mattek-Sands.

Julia Glushko ha battuto in finale Johanna Konta 6–3, 6–0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska (primo turno)
  2. Bandiera del Giappone Erika Sema (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Karin Knapp (primo turno)
  4. Bandiera del Giappone Misaki Doi (semifinali)
  1. Bandiera della Francia Irena Pavlović (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Grace Min (primo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
8 Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys 3 3
Bandiera d'Israele Julia Glushko 6 6 Bandiera d'Israele Julia Glushko 6 6
4 Bandiera del Giappone Misaki Doi 6 5 1 Bandiera del Regno Unito Johanna Konta 3 0
Bandiera del Regno Unito Johanna Konta 3 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Australia O Rogowska 3 4
WC  Bandiera degli Stati Uniti M Burdette 6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti M Burdette 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Boserup 1 4  Bandiera degli Stati Uniti J Pegula 5 0
 Bandiera degli Stati Uniti J Pegula 6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti M Burdette 3 0
 Bandiera del Canada H El Tabakh 1 4 8  Bandiera degli Stati Uniti M Keys 6 6
 Bandiera della Francia J Coin 6 6  Bandiera della Francia J Coin 0 4
Q  Bandiera degli Stati Uniti J Elie 4 3 8  Bandiera degli Stati Uniti M Keys 6 6
8  Bandiera degli Stati Uniti M Keys 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti M Keys 3 3
3  Bandiera dell'Italia K Knapp 7 3 5  Bandiera d'Israele J Glushko 6 6
 Bandiera del Belgio T Hendler 5 6 7  Bandiera del Belgio T Hendler 6 1 2
 Bandiera d'Israele J Glushko 77 6  Bandiera d'Israele J Glushko 3 6 6
Q  Bandiera degli Stati Uniti K Hardebeck 65 3  Bandiera d'Israele J Glushko 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti C Scholl 4 6(1) WC  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands 2 0
WC  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands 6 77 WC  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands 6 7
Q  Bandiera degli Stati Uniti L Embree 3 5 5  Bandiera della Francia I Pavlović 4 5
5  Bandiera della Francia I Pavlović 6 7
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera degli Stati Uniti A Riske 6 3 0
 Bandiera della Cina Y Xu 4 6 6  Bandiera della Cina Y Xu 1 67
 Bandiera del Cile A Koch-Benvenuto 3 4  Bandiera dell'Australia B Bobusic 6 79
 Bandiera dell'Australia B Bobusic 6 6  Bandiera dell'Australia B Bobusic 4 0
Q  Bandiera degli Stati Uniti A Weinhold 6 6 4  Bandiera del Giappone M Doi 6 6
 Bandiera del Giappone M Eguchi 2 1 Q  Bandiera degli Stati Uniti A Weinhold 5 1
 Bandiera dell'Australia I Holland 1 0 4  Bandiera del Giappone M Doi 7 6
4  Bandiera del Giappone M Doi 6 6 4  Bandiera del Giappone M Doi 6 5 1
7  Bandiera degli Stati Uniti G Min 79 5 0  Bandiera del Regno Unito J Konta 3 7 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti S Rogers 67 7 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti S Rogers 7 7
 Bandiera del Giappone A Nakamura 6 1 6  Bandiera del Giappone A Nakamura 5 3
 Bandiera della Francia V Larrière 2 6 3 WC  Bandiera degli Stati Uniti S Rogers 4 2
WC  Bandiera degli Stati Uniti A Stevenson 4 5  Bandiera del Regno Unito J Konta 6 6
PR  Bandiera degli Stati Uniti L Albanese 6 7 PR  Bandiera degli Stati Uniti L Albanese 1 6 5
 Bandiera del Regno Unito J Konta 1 6 77  Bandiera del Regno Unito J Konta 6 1 7
2  Bandiera del Giappone E Sema 6 4 6(1)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  • Tabellone qualificazioni, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis