Fergana Challenger 2013 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fergana Challenger 2013
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok
Bandiera della Bielorussia Polina Pekhova
FinalisteBandiera della Slovacchia Michaela Hončová
Bandiera dell'Ucraina Veronika Kapšaj
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Fergana Challenger 2013.

Ljudmyla e Nadežda Kičenok erano le detentrici del titolo, ma Nadiya quest'anno non ha partecipato. Ljudmyla ha fatto coppia con Polina Pekhova.

Ljudmyla Kichenok e Pekhova hanno battuto in finale Michaela Hončová e Veronika Kapšaj 6–4, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ucraina Ljudmyla Kičenok / Bandiera della Bielorussia Polina Pekhova (Campionesse)
  2. Bandiera della Slovacchia Michaela Hončová / Bandiera dell'Ucraina Veronika Kapšaj (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
7 6
   Bandiera dell'Ucraina O Korashvili
 Bandiera dell'Uzbekistan S Sharipova
5 0 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 6
WC  Bandiera dell'Uzbekistan J Sadykzhanova
 Bandiera dell'Uzbekistan S Saidhujaeva
3 4    Bandiera dell'Uzbekistan A Mukhametshina
 Bandiera dell'Uzbekistan G Yusupova
0 1
   Bandiera dell'Uzbekistan A Mukhametshina
 Bandiera dell'Uzbekistan G Yusupova
6 6 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 6
4  Bandiera dell'Uzbekistan A Khabibulina
 Bandiera dell'Ucraina A Vasyl'jeva
5 4    Bandiera del Giappone E Takao
 Bandiera del Giappone M Tanaka
1 3
   Bandiera del Giappone E Takao
 Bandiera del Giappone M Tanaka
7 6    Bandiera del Giappone E Takao
 Bandiera del Giappone M Tanaka
6 6
WC  Bandiera dell'Uzbekistan G Muhammadsidikova
 Bandiera dell'Uzbekistan S Tuhtamatova
0 3    Bandiera dell'Uzbekistan P Merenkova
 Bandiera del Giappone Y Miyazaki
2 2
   Bandiera dell'Uzbekistan P Merenkova
 Bandiera del Giappone Y Miyazaki
6 6 1  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 6
   Bandiera dell'Uzbekistan A Folts
 Bandiera degli Stati Uniti A Riley
1 4 2  Bandiera della Slovacchia M Hončová
 Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
4 2
   Bandiera dell'India N Chilumula
 Bandiera della Russia A Smolina
6 6    Bandiera dell'India N Chilumula
 Bandiera della Russia A Smolina
2 2
   Bandiera della Turchia B Eraydın
 Bandiera della Turchia M Sezer
77 77    Bandiera della Turchia B Eraydın
 Bandiera della Turchia M Sezer
6 6
3  Bandiera dell'Uzbekistan N Abduraimova
 Bandiera del Kirghizistan K Palkina
63 6(1)    Bandiera della Turchia B Eraydın
 Bandiera della Turchia M Sezer
3 3
   Bandiera d'Israele D Khazaniuk
 Bandiera dell'India A Raina
6 6 2  Bandiera della Slovacchia M Hončová
 Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
6 6
   Bandiera della Russia A Grigoryan
 Bandiera della Russia T Grigoryan
2 2    Bandiera d'Israele D Khazaniuk
 Bandiera dell'India A Raina
2 6 [7]
WC  Bandiera dell'Uzbekistan M Khatamova
 Bandiera dell'Uzbekistan A Stakhanova
0 0 2  Bandiera della Slovacchia M Hončová
 Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
6 4 [10]
2  Bandiera della Slovacchia M Hončová
 Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 4 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis