Faele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Faele

Faele, pseudonimo di Raffaele Sposìto (Palermo, 22 marzo 1922Zagarolo, 19 aprile 1981), è stato un drammaturgo, autore televisivo, paroliere e sceneggiatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Conosciuto come autore di testi per il teatro di rivista, era fratello dell'attore e doppiatore Carletto Sposito.

È scomparso nel 1981 all'età di 59 anni a seguito di un'emorragia causata dall'ulcera[1].

Attività teatrale e televisiva[modifica | modifica wikitesto]

Attivo per oltre un trentennio in teatro e televisione, ha collaborato spesso con altri autori (fra gli altri, Antonio Amurri soprattutto, per spettacoli televisivi destinati al Quartetto Cetra; ma anche con Torti, Guido Castaldo, Castiglione, Romano, con il quale ultimo scrisse la commedia brillante in tre atti Fumo negli occhi), scrivendo testi - alcuni dei quali destinati non solo alla rivista teatrale ma anche alla radio - per attori come:

Con Marcello Ciorciolini scrisse nel 1958, per la regia di Riccardo Mantoni, Gran Gala, rivista che aveva come star Delia Scala e Carlo Dapporto.

Quando la Rai agli albori degli anni sessanta iniziò a produrre trasmissioni di intrattenimento di rilievo egli firmò spettacoli di successo come Il signore delle 21 (1961), Canzonissima (edizione 1960-1961), Cantatutto (1963), Il paese della musica (1965).

Attività di paroliere[modifica | modifica wikitesto]

Come autore di canzoni ha scritto con Amurri il testo di Due note, canzone musicata da Bruno Canfora ed eseguita da Mina per il singolo Due note/Uno spicchio di luna. Il brano è stato poi inciso in duo da Mina con Rita Pavone come sigla di chiusura di una trasmissione televisiva (è incluso nella compilation Signori... Mina! vol. 4). La canzone è stata inserita anche nella colonna sonora del film del 1962 di Luciano Salce La voglia matta, con Catherine Spaak.

Sceneggiature[modifica | modifica wikitesto]

Spettacoli radiofonici Rai[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]