F 8 (sommergibile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
F 8
Descrizione generale
Tiposommergibile di piccola crociera
ClasseF
Proprietà Regia Marina
CantiereOdero, Sestri Ponente
Impostazione12 giugno 1915
Varo13 novembre 1916
Entrata in servizio2 febbraio 1917
Radiazione1º settembre 1919
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione319 t
Dislocamento in emersione262 t
Lunghezza46,5 m
Larghezza4,22 m
Pescaggio3,1 m
Profondità operativa40 m
Propulsione2 motori Diesel FIAT da 700 CV
2 motori elettrici Savigliano da 500 cv complessivi
2 eliche
Velocità in immersione 8 nodi
Velocità in emersione 12,5 nodi
Autonomiain emersione 1300 miglia nautiche a 9,3 nodi
o 912 mn a 12,5 nodi
in immersione 139 mn a 1,5 nodi
o 8 mn a 8 nodi
Equipaggio2 ufficiali, 24 sottufficiali e marinai
Armamento
Armamento
dati tratti da www.betasom.it e www.xmasgrupsom.com
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

L’F 8 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 febbraio 1917, mentre, al comando del tenente di vascello Vittorio Levi Schiff, era impegnato in un'esercitazione nel golfo della Spezia (l'unità era in servizio da meno di due settimane), affondò, per un errore di manovra, in una trentina di metri d'acqua, un paio di miglia a meridione dell'Isola del Tino; non vi furono vittime[1][2].

Con l'impiego della nave appoggio sommergibili brasiliana Cearà (anch'essa, come l’F 8, appena entrata in servizio) fu possibile recuperarlo in tempi brevi[1][2]. Immesso in bacino di carenaggio, l’F 8 vi rimase fino a dicembre, venendo riattato[1][2].

Il 14 dicembre 1917 fu destinato alla II Squadriglia Sommergibili, con base a Venezia[1][2]. Nel corso della navigazione di trasferimento nella base veneta fu colto da un guasto ad una valvola di scarico del gas, che provocò lo scoppio di un cilindro e l'ingresso di acqua dello scafo; ragion per cui fu necessario un altro periodo di lavori in bacino[1][2].

Tornato in efficienza nel marzo 1918, fu impiegato in funzione offensiva al largo di Pola e Trieste, facendo base a Porto Corsini[2][1].

Tre mesi dopo fu assegnato alla Flottiglia Sommergibili di Ancona[1][2].

In tutta la prima guerra mondiale effettuò 10 missioni belliche, tutte prive di risultati[1][2].

Disarmato nel novembre 1918, fu radiato un anno dopo[1][2] e demolito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina