FIBA Americas League 2007-2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FIBA Americas League 2007-2008
Competizione FIBA Americas League
Sport Pallacanestro
Edizione I
Date dal 4 dicembre 2007
al 9 febbraio 2008
Partecipanti 16
Nazioni 9
Formula Regular season, quarti di finale, Final Four
Impianto/i Auditorio del Estado
Sede finale Bandiera del Messico Mexicali
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Messico Soles de Mexicali
Terzo Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics
Quarto Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Quincy Wadley
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Quincy Wadley (208)
Incontri disputati 41
Cronologia della competizione
2008-2009

La FIBA Americas League di pallacanestro 2007-2008 è stata la 1ª edizione del massimo campionato tra club centro e sud-americani organizzato dalla FIBA Americas. La prima edizione della FIBA Americas League includeva anche due squadre statunitensi, i Miami Tropics e la PBL All-Stars, una squadra con i migliori giocatori della Premier Basketball League. Tuttavia, la NBA è la massima competizione degli Stati Uniti, oltre ad essere a tutti gli effetti una lega internazionale, in quanto tra le squadre partecipanti, c'è anche una squadra canadese; per questo i club statunitensi e canadesi potevano partecipare alla competizione, in quanto parte della FIBA Americas. Ciò nonostante, la FIBA Americas League non è considerata come la maggiore competizione per i club di queste due nazioni.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Fase a gironi
Bandiera dell'Argentina Boca Juniors (1°) Bandiera del Brasile Brasília (1°) Bandiera del Messico Soles de Mexicali (1°) Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics (ABA)
Bandiera dell'Argentina Peñarol Mar del Plata (2°) Bandiera del Brasile Flamengo (2°) Bandiera del Messico Halcones Xalapa (2°) Bandiera degli Stati Uniti PBL All-Stars (PBL)
Bandiera dell'Argentina Libertad de Sunchales LS (3°) Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube (WC) Bandiera del Messico Fuerza Regia (WC) Bandiera di Porto Rico Cangrejeros de Santurce (1°)
Bandiera della Rep. Dominicana Metros de Santiago (1°) Bandiera dell'Uruguay Defensor Sporting (WC) Bandiera del Cile Liceo Mixto (1°) Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo (2°)

Le note tra parentesi indicano la modalità di qualificazione di ogni squadra.

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Localizzazione delle sedi nordamericane della FIBA Americas League 2007-2008.
Giallo: Gruppo A.
Blu: Gruppo B.
Arancione: Final Four.
Localizzazione delle sedi sudamericane della FIBA Americas League 2007-2008.
Rosso: Gruppo C.
Verde: Gruppo D.

Sedici team hanno partecipato alla fase a gironi, nella quale ogni squadra ha affrontato una volta sola tutte le altre tre squadre del girone. Tutte le partite sono state giocate nel palazzetto della squadra di casa. Le prime due classificate di ogni girone si sono qualificate ai quarti di finale. Le partite sono state giocate dal 9 dicembre al 20 gennaio 2011.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Località: Mario Morales Coliseum, Guaynabo, Porto Rico.

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Messico Soles de Mexicali 3 3 0 248 227 +21 6 Qualificate ai quarti di finale
2 Bandiera di Porto Rico Cangrejeros de Santurce (H) 3 2 1 262 210 +52 5
3 Bandiera degli Stati Uniti PBL All-Stars 3 1 2 238 267 −29 4
4 Bandiera della Rep. Dominicana Metros de Santiago 3 0 3 236 280 −44 3
Fonte: (EN) Basketball Champions League Americas 2007, su latinbasket.com.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 dicembre 19:00 PBL All-Stars Bandiera degli Stati Uniti 95 - 91 Bandiera della Rep. Dominicana Metros de Santiago
21:10 Cangrejeros de Santurce Bandiera di Porto Rico 74 - 75 Bandiera del Messico Soles de Mexicali
6 dicembre 19:00 Metros de Santiago Bandiera della Rep. Dominicana 83 - 94 Bandiera del Messico Soles de Mexicali
21:10 PBL All-Stars Bandiera degli Stati Uniti 73 - 97 Bandiera di Porto Rico Cangrejeros de Santurce
7 dicembre 19:00 Soles de Mexicali Bandiera del Messico 79 - 70 Bandiera degli Stati Uniti PBL All-Stars
21:10 Cangrejeros de Santurce Bandiera di Porto Rico 91 - 62 Bandiera della Rep. Dominicana Metros de Santiago

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-4.

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Località: FIU Arena, Miami, USA.

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics (H) 3 3 0 296 264 +32 6 Qualificate ai quarti di finale
2 Bandiera del Messico Halcones Xalapa 3 1 2 310 287 +23 4
3 Bandiera del Messico Fuerza Regia 3 1 2 274 288 −14 4
4 Bandiera di Porto Rico Capitanes de Arecibo 3 1 2 253 290 −37 4
Fonte: (EN) Basketball Champions League Americas 2007, su latinbasket.com.
(H) Ospitante

Tie-break: Halcones Xalapa (Pun: 3; Diff: +26) – Fuerza Regia (Pun: 3; Diff: +1) – Capitanes de Arecibo (Pun: 3; Diff: -27)

Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
11 dicembre 18:00 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 96 - 93 Bandiera del Messico Fuerza Regia
20:10 Miami Tropics Bandiera degli Stati Uniti 112 - 105 Bandiera del Messico Halcones Xalapa
12 dicembre 18:00 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 86 - 116 Bandiera del Messico Halcones Xalapa
20:10 Fuerza Regia Bandiera del Messico 88 - 103 Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics
13 dicembre 19:00 Fuerza Regia Bandiera del Messico 93 - 89 Bandiera del Messico Halcones Xalapa
21:10 Capitanes de Arecibo Bandiera di Porto Rico 71 - 81 Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-5.

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Località: Juscelino Kubitschek Arena, Belo Horizonte, Brasile.

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube (H) 3 2 1 241 232 +9 5 Qualificate ai quarti di finale
2 Bandiera dell'Uruguay Defensor Sporting 3 2 1 242 225 +17 5
3 Bandiera dell'Argentina Boca Juniors 3 1 2 215 246 −31 4
4 Bandiera del Brasile Flamengo 3 1 2 250 245 +5 4
Fonte: (EN) Basketball Champions League Americas 2007, su latinbasket.com.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
18 dicembre 20:00 Minas Tênis Clube Bandiera del Brasile 88 - 99 Bandiera del Brasile Flamengo
22:10 Boca Juniors Bandiera dell'Argentina 73 - 94 Bandiera dell'Uruguay Defensor Sporting
19 dicembre 20:00 Minas Tênis Clube Bandiera del Brasile 77 - 68 Bandiera dell'Uruguay Defensor Sporting
22:10 Boca Juniors Bandiera dell'Argentina 77 - 76 Bandiera del Brasile Flamengo
20 dicembre 20:00 Boca Juniors Bandiera dell'Argentina 65 - 76 Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube
22:10 Flamengo Bandiera del Brasile 75 - 80 Bandiera dell'Uruguay Defensor Sporting

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-3.

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Località: Polideportivo Islas Malvinas, Mar del Plata, Argentina.

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione
1 Bandiera dell'Argentina Peñarol Mar del Plata (H) 3 3 0 248 207 +41 6 Qualificate ai quarti di finale
2 Bandiera dell'Argentina Libertad de Sunchales 3 2 1 228 204 +24 5
3 Bandiera del Brasile Brasília 3 1 2 218 238 −20 4
4 Bandiera del Cile Liceo Mixto 3 0 3 224 269 −45 3
Fonte: (EN) Basketball Champions League Americas 2007, su latinbasket.com.
(H) Ospitante
Giorno Orario Squadra 1 Risultato Squadra 2
8 gennaio 20:00 Libertad de Sunchales Bandiera dell'Argentina 76 - 65 Bandiera del Brasile Brasília
22:10 Peñarol Mar del Plata Bandiera dell'Argentina 95 - 76 Bandiera del Cile Liceo Mixto
9 gennaio 20:00 Brasília Bandiera del Brasile 86 - 78 Bandiera del Cile Liceo Mixto
22:10 Peñarol Mar del Plata Bandiera dell'Argentina 69 - 64 Bandiera dell'Argentina Libertad de Sunchales
10 gennaio 20:00 Libertad de Sunchales Bandiera dell'Argentina 88 - 70 Bandiera del Cile Liceo Mixto
22:10 Peñarol Mar del Plata Bandiera dell'Argentina 84 - 67 Bandiera del Brasile Brasília

Nota: Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario UTC-3.

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Halcones Xalapa Bandiera del Messico 1 – 2 Bandiera del Messico Soles de Mexicali 93 – 78 60 – 72 84 – 67
Libertad de Sunchales Bandiera dell'Argentina 0 – 2 Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube 72 – 74 73 – 80
Cangrejeros de Santurce Bandiera di Porto Rico 1 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics 102 – 94 64 – 91 83 – 91
Defensor Sporting Bandiera dell'Uruguay 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Peñarol Mar del Plata 98 – 95 74 - 98 68 – 77

Tutti gli orari fanno riferimento ai fusi orari della città dove si è giocata la partita.

Gara-1[modifica | modifica wikitesto]

Xalapa
14 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-1
Halcones Xalapa93 – 78
(25-14; 54-44; 78-57)
referto
Soles de MexicaliGimnasio de la USBI

Sunchales
15 gennaio 2008, ore 21:00
Gara-1
Libertad Sunchales72 – 74
(18-26; 36-40; 58-57)
referto
Minas Tênis ClubeHogar de los Tigres

Guaynabo
16 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-1
Cang. de Santurce102 – 94
(26-17; 43-43; 71-62)
referto
Miami TropicsMario Morales Coliseum

Montevideo
17 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-1
Defensor Sporting98 – 95
(25-23; 55-47; 78-74)
referto
Peñarol M. d. PlataEstadio Alberto Casal

Gara-2[modifica | modifica wikitesto]

Mexicali
21 gennaio 2008, ore 20:00
Gara-2
Soles de Mexicali72 – 60
(26-26; 34-36; 59-47)
referto
Halcones XalapaAuditorio del Estado

Belo Horizonte
22 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-2
Minas Tênis Clube80 – 73
(27-18; 46-31; 57-48)
referto
Libertad SunchalesJuscelino Kubitschek Arena

Miami
24 gennaio 2008, ore 18:00
Gara-2
Miami Tropics91 – 64
(17-18; 36-31; 66-49)
referto
Cang. de SanturceFIU Stadium

Mar del Plata
22 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-2
Peñarol M. d. Plata98 – 74
(20-24; 44-40; 70-56)
referto
Defensor SportingPolideportivo Islas Malvinas

Gara-3[modifica | modifica wikitesto]

Mexicali
22 gennaio 2008, ore 20:00
Gara-3
Soles de Mexicali84 – 67
(16-20; 35-39; 56-48)
referto
Halcones XalapaAuditorio del Estado

Miami
25 gennaio 2008, ore 20:15
Gara-3
Miami Tropics91 – 83
(16-16; 44-40; 63-58)
referto
Cang. de SanturceFIU Stadium

Mar del Plata
23 gennaio 2008, ore 19:00
Gara-3
Peñarol M. d. Plata77 – 68
(21-20; 42-36; 58-48)
referto
Defensor SportingPolideportivo Islas Malvinas

Final Four[modifica | modifica wikitesto]

Località: Auditorio del Estado, Mexicali, Messico.

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Peñarol Mar del Plata 3 2 1 270 246 +24 5
2 Bandiera del Messico Soles de Mexicali (H) 3 2 1 287 278 +9 5
3 Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics 3 2 1 260 267 −7 5
4 Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube 3 0 3 236 280 −44 3
Fonte: (EN) Basketball Champions League Americas 2007, su latinbasket.com.
(H) Ospitante

Tie-break: Peñarol Mar del Plata (Pun: 5; Diff: +24) – Soles de Mexicali (Pun: 5; Diff: +9) – Miami Tropics (Pun: 5; Diff: -7)

Gara-1[modifica | modifica wikitesto]

Mexicali
7 febbraio 2008
Gara-1
Peñarol M. d. Plata94 – 77
(25-17; 47-37; 72-55)
referto
Miami TropicsAuditorio del Estado

Mexicali
7 febbraio 2008
Gara-1
Soles de Mexicali95 – 83
(22-26; 53-42; 64-66)
referto
Minas Tênis ClubeAuditorio del Estado

Gara-2[modifica | modifica wikitesto]

Mexicali
8 febbraio 2008
Gara-2
Peñarol M. d. Plata97 – 85
(27-19; 54-38; 70-58)
referto
Minas Tênis ClubeAuditorio del Estado

Mexicali
8 febbraio 2008
Gara-2
Soles de Mexicali108 – 116
(d.t.s.)
(24-28; 62-53; 82-77; 100-100)
referto
Miami TropicsAuditorio del Estado

Gara-3[modifica | modifica wikitesto]

Mexicali
9 febbraio 2008
Gara-3
Minas Tênis Clube65 – 67
(19-18; 32-38; 56-46)
referto
Miami TropicsAuditorio del Estado

Mexicali
9 febbraio 2008
Gara-3
Soles de Mexicali84 – 79
referto
Peñarol M. d. PlataAuditorio del Estado

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Categoria Giocatore Squadra Media Partite Totale
Punti Bandiera degli Stati Uniti Quincy Wadley Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata 23.1 9 208
Rimbalzi Bandiera del Messico Horacio Llamas Bandiera del Messico Soles de Mexicali 8.7 9 78
Assist Bandiera dell'Argentina Facundo Sucatzky Bandiera del Brasile Minas Tênis Clube 9.6 8 77
Palle rubate Bandiera degli Stati Uniti Terence Shelman Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics 2.9 9 26
Stoppate Bandiera del Messico Horacio Llamas Bandiera del Messico Soles de Mexicali 1.8 9 16
% tiri liberi Bandiera degli Stati Uniti Cornelius Mitchell Bandiera degli Stati Uniti Miami Tropics 100% 9 18/18
Bandiera dell'Argentina Alejandro Díez Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata 14/14
% tiro da tre Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Locatelli Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata 63.9% 9 23/36
Tiri liberi Bandiera degli Stati Uniti Quincy Wadley Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata 7.1 9 64
Tiri da tre Bandiera degli Stati Uniti Quincy Wadley Bandiera dell'Argentina Peñarol M. d. Plata 3.3 9 30

Fonte: (ES) Lideres, su fibaamericas.com, FIBA Americas. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2019).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro