Esercito kirghiso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forze terrestri kirghise
Кыргызстандын Кургактагы Аскерлер
Kyrǵyzstan Kyrgaktagy Askerler
Insegna utilizzata sulla manica dell'uniforme delle Forze armate kirghise
Descrizione generale
Attivo25 gennaio 2017
Nazione Kirghizistan
TipoEsercito
Guarnigione/QGBiškek
ColoriRosso e Giallo
Marcia"Kyz kuumai" (Кыз Куумай)
Parte di
Forze armate del Kirghizistan
Comandanti
Comandante in capoPresidente
Sadyr Japarov
Comandante dell'esercitoColonnello
Almazbek Karasartov
Simboli
Bandiera delle Forze armate del Kirghizistan
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le Forze terrestri kirghise comunemente conosciute come Esercito Kirghiso sono la branca di forza terrestre delle Forze armate del Kirghizistan.

nell'aprile 1992 il Kirghizistan formò un comitato statale per gli affari della difesa e nel giugno dello stesso anno la repubblica prese il controllo di tutte le forze militari sul suo territorio (rimanenti forze sovietiche stazionate in Kirghizistan).[1] Nel 1994 il 30% del corpo ufficiali kirghiso era di origine russa,[2] e il suo primo comandante fu il generale Valentin Luk,janov di origine ucraina.[3] Il 25 gennaio 2017 il presidente Almazbek Atambaev istituì ufficialmente l'Esercito kirghiso con il colonnello Erlis Terdikbaev come suo primo comandante.[4]

le forze terrestri sono divise in due comandi militari, i gruppi di forze settentrionale e meridionale[5][6]

Gruppo di forze settentrionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 8ª Divisione di fucilieri motorizzata della guardia "Panfilov" (Tokmok)
  • 2ª Brigata di fucilieri motorizzata della guardia "Frunze" (Koy-Tash)
  • Reggimento corazzato indipendente
  • Battaglioni di mitragliatrici (Karakol)
  • Battaglioni di artiglieria (Naryn)
  • Battaglione ingegnere
  • Battaglione di segnalazione
  • 25ª Brigata forze speciali "Scorpione" (Tokmok)
  • Brigata di artiglieria
  • Brigata Balykchynsky
  • Unità specializzate

Gruppo di forze meridionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 68ª Brigata fucilieri di montagna indipendente ()[7]
  • Battaglione corazzato (Distretto di Ala-Buka)
  • Battaglione di artiglieria e mitragliatrici
  • Battaglione di fucilieri di montagna "Batken"
  • 24ª Brigata per scopi speciali indipendente "Ilbirs" (Leopardo delle Nevi) (Kök-Janggak)[8][9][6][10][11]
  • Battaglione di ricognizione
  • Reggimento di artiglieria contraerea
  • parti e suddivisioni di supporto, protezione chimica ecc.