Enzo Cozzolino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Sono rimasto stupefatto nel vedere lo stile di Cozzolino, come sale leggero, sicuro, su pur minimi appigli. Dove altri hanno tentato con chiodi a espansione, lui è passato in libera»

Enzo Cozzolino in arrampicata in Napoleonica nel 1971

Enzo Cozzolino, all'anagrafe Vincenzo Cozzolino (Trieste, 28 giugno 1948Torre di Babele, 18 giugno 1972), è stato un alpinista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Portato agli sport e all'attività all'aria aperta, inizia ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni. In pochi anni Enzo, noto con il soprannome di Grongo (come l'omonimo pesce, per il mento e la dentatura pronunciati, nonché la tenacia) diventa un alpinista di punta, annoverato tra i pionieri del settimo grado,[1] che con i loro exploit porteranno all'apertura verso l'alto della scala UIAA.

Metodico nell'allenamento, viene considerato tra i primi ad aver applicato un'etica alpinistica rivoluzionaria per l'alpinismo europeo, basata sull'utilizzo minimale dei sistemi di protezione e sul rifiuto dell'utilizzo del chiodo come mezzo di progressione, caratteristico degli anni sessanta.[2]

In tale stile, anche in solitaria, compie diverse prime ascensioni, alcune delle quali rimaste celebri. Tra di esse la via dei Fachiri (450 m, VI), aperta il 14 e 15 gennaio del 1972 con Flavio Ghio con soli 12 chiodi sulla parete sudovest della Cima Scotoni, che ospita la storica via degli Scoiattoli, e il diedro che ha preso il suo nome sul piccolo Mangart di Coritenza, con Armando Bernardini, il 22 e 23 settembre 1970 (800 m, oggi VII-, con soli 10 chiodi). Compie anche diverse ascensioni di V e VI grado in solitaria, cosa di rilievo per i tempi, come la Comici alla Cima d'Auronzo (1° solitaria) e la Pisoni-Stenico alla Torre del Lago (1° solitaria invernale).

Impegnato nel servizio militare, durante un'ascensione di allenamento in solitaria alla via Soldà alla Torre di Babele (gruppo del Civetta) cade trovando la morte a nemmeno 24 anni.

Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Spiz d'Agnèr Sud: parete nord, 900 m, V e VI, con Paolo Rumiz nel 1970;
  • Spiz d'Agnèr Nord: parete ovest, 750 m, V e VI con L. Corsi nel 1970;
  • Pizzèt d'Agnèr: parete nord, 600 m, V e VI con U. Iavazzo nel 1969;
  • Pala di San Martino: parete sud-est, 650 m, VI;
  • Punta Chiggiato (Antelao): parete sud, 750 m, V e VI nel 1970;
  • Piccolo Mangart di Coritenza (Mangart): diedro nord, il più alto diedro delle Alpi, 800 m, VI, con A. Bernardini nel 1970;
  • Seconda Sorella del Sorapiss: parete nord, 700 m, VI;
  • Busazza (Civetta): per la fessura sinistra della parete ovest, 1000 m, VI+ e A1, con A. Casale nel 1971;
  • Cima Papi (Dolomiti di Sesto, Monte Popera): per lo spigolo sud, 350 m, VI+;
  • Cima Scotoni (Fanis): via "dei Fachiri", 600 m, VI+, nel 1972 con F. Ghio.

Dediche[modifica | modifica wikitesto]

Ad Enzo Cozzolino sono stati dedicati, tra le altre cose:

  • il Bivacco Cozzolino, bivacco alpinistico, posto a 1560 m.s.l.m. sotto lo spigolo nord dell'Agner;
  • la scuola di alpinismo della sezione CAI XXX Ottobre di Trieste;
  • un belvedere della Napoleonica, strada panoramica alla periferia di Trieste sulla quale si affacciano le pareti di roccia dove Cozzolino soleva allenarsi;[3]
  • Fachiri, echi verticali, un lungometraggio di Giorgio Gregorio.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stefano Ardito, Roberto Mantovani, Appigli invisibili: La grande stagione dell'arrampicata estrema, LIT EDIZIONI, 2014, ISBN 978-8867761432.
  2. ^ Treccani_enzo-cozzolino_(Enciclopedia-dello-Sport), Gogna, 2004.
  3. ^ Il belvedere Enzo Cozzolino, su banff.it, 20 giugno 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  4. ^ Luciano Santin, Cozzolino, omaggio a un eroe del 7º grado, su loscarpone.cai.it, CAI. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Cozzolino, Enzo, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005. URL consultato l'11 novembre 2014.