Enrico Radio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Radio
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1952 - giocatore
1972 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1938-1950Triestina198 (0)
1950-1952Marzotto Valdagno22 (1)
1952-1953Portogruaro1 (0)
Carriera da allenatore
1952-1953Portogruaro
1955-1957LazioVice
1957-1958InterVice
1958-1960Treviso
1961Sambenedettese
1961-1962Triestina
1963-1964Siena
1965-1966Piacenza
1966-1969Triestina
1969Piacenza
1970-1971Venezia
1972Venezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Enrico Radio (Trieste, 4 febbraio 1920Trieste, 4 aprile 2012) è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Mediano votato più al gioco di interdizione che a quello di costruzione[1], spende l'intera carriera nelle file della Triestina, con cui debutta in Serie A il 16 ottobre 1938 contro il Milan. Dopo tre stagioni da riserva, conquista il posto da titolare nel campionato 1941-1942, mantenendolo fino al 1949 nella linea mediana con Cesare Presca e Antonio Sessa[1], e contribuendo al secondo posto della stagione 1947-1948.

Nel 1950, dopo la sua dodicesima stagione con la maglia alabardata (in cui scende in campo 7 volte), lascia la Triestina[2] dopo aver disputato 198 partite[3]. Si trasferisce per un biennio nel Marzotto Valdagno, con cui ottiene la promozione in Serie B nel 1951, e dove resta anche l'anno successivo[4][5].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera di allenatore nel 1952 al Portogruaro, in IV Serie[4], disputando anche la sua ultima partita da calciatore[3]; nel 1956 diventa il vice del tecnico inglese Jesse Carver, arrivato sulla panchina della Lazio per le ultime 19 giornate del campionato 1955-1956 e confermato anche per l'annata successiva[6]. Due stagioni dopo, l'allenatore britannico lo porta con sé alla guida dell'Inter[6].

Nel 1958 siede sulla panchina del Treviso in Serie C, subentrando ad Arturo Silvestri[7]. Rimane nella Marca fino al dicembre 1960, quando passa sulla panchina della Sambenedettese[8] e viene sostituito da Francesco Petagna[9].

Nel 1961 torna alla Triestina, nel frattempo retrocessa in Serie C, e la conduce alla promozione[10]; nella stagione successiva si dimette a dicembre in favore di Gino Colaussi, che conduce gli alabardati alla salvezza[11][12]. Dopo una breve parentesi sulla panchina del Siena (dove viene esonerato a favore di Lauro Toneatto)[13], nel 1965 viene ingaggiato dal Piacenza[14], con cui ottiene il sesto posto finale nel campionato di Serie C 1965-1966.

Tornato a Trieste per prendere un periodo di riposo[15], viene richiamato dalla Triestina al posto di Mario Caciagli, ottenendo la salvezza con due punti di vantaggio sulla Mestrina[16], e ripetendosi nella stagione successiva[17]. Nella sua terza stagione sulla panchina alabardata ottiene il secondo posto in classifica, alle spalle del Piacenza promosso in Serie B; ciononostante, viene esonerato all'ultima giornata a favore di Guglielmo Trevisan[18][19]. Nel 1969 torna proprio Piacenza: nonostante una buona partenza, la squadra rimane ben presto invischiata nella lotta per non retrocedere, e Radio viene esonerato poco prima di Natale[20].

Allena poi il Venezia per due stagioni in Serie C, subentrando nella seconda a Sergio Manente[21][22], e nel club neroverde ricopre il ruolo di direttore sportivo nella stagione 1977-1978[23].

Muore a Trieste il 4 aprile 2012 all'età di 92 anni[24][25].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Marzotto Valdagno: 1950-1951

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Triestina: 1961-1962

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Profilo su Enciclopediadelcalcio.it
  2. ^ Rossetti, Ispiro e Trevisan lasciano la Triestina, Il Corriere dello Sport, 7 giugno 1950, pag.4
  3. ^ a b Schmid, Gualersi, p.57.
  4. ^ a b Il Piacenza definirà stasera l'ingaggio del nuovo allenatore, Libertà, 6 luglio 1965, pag.7
  5. ^ Le liste di trasferimento della Serie A, B e C, Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag.5
  6. ^ a b Statistiche da allenatore su Wikicalcioitalia.info Archiviato il 15 maggio 2012 in Internet Archive.
  7. ^ Storia del Treviso Foot-Ball Club - 1958-1959 Forzatreviso.it
  8. ^ L'allenatore Radio dal Treviso alla Sambenedettese, Libertà, 21 dicembre 1960, pag.5
  9. ^ Storia del Treviso Foot-Ball Club - 1960-1961 Forzatreviso.it
  10. ^ Stagione 1961-1962 Unionetriestina.it
  11. ^ Stagione 1962-1963 Unionetriestina.it
  12. ^ Radio si è dimesso da allenatore della Triestina, Libertà, 21 dicembre 1962, pag.5
  13. ^ Ciao Lauro. Siena ricorda Toneatto - TUTTOmercatoWEB.com, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 9 agosto 2023.
  14. ^ Stagione 1965/1966, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  15. ^ Stagione 1966/1967, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  16. ^ Stagione 1966 - 1967, su www.unionetriestina.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  17. ^ Stagione 1967 - 1968, su www.unionetriestina.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  18. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1970, p. 263.
  19. ^ Stagione 1968 - 1969, su www.unionetriestina.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  20. ^ Stagione 1969/1970, su www.storiapiacenza1919.it. URL consultato il 9 agosto 2023.
  21. ^ Stagione 1970-1971 Calciovenezia.com
  22. ^ Stagione 1971-1972 Calciovenezia.com
  23. ^ Quarantasei ex biancorossi militano in altre società, Libertà, 28 dicembre 1977, pag.9
  24. ^ E' morto Radio, fu vice all'Inter nel 1957/58, su FC Inter News. URL consultato il 9 agosto 2023.
  25. ^ vicedirettore, Ciacole rossoalabardate, Galderisi: "Punto importante, ottima la reazione", su Sportest. URL consultato il 9 agosto 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (O-Z), 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]