Enea Poznań Open 2023 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enea Poznań Open 2023
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Polonia Karol Drzewiecki
Bandiera della Rep. Ceca Petr Nouza
FinalistiBandiera dell'Uruguay Ariel Behar
Bandiera della Rep. Ceca Adam Pavlásek
Punteggio7–6(2), 7–6(2)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Enea Poznań Open 2023.

Hunter Reese e Szymon Walków erano i detentori del titolo. Reese ha deciso di non partecipare al torneo mentre Walków ha difeso il titolo in coppia con Łukasz Kubot ma sono stati eliminati al primo turno da Lorenzo Giustino e Sumit Nagal.

In finale Karol Drzewiecki e Petr Nouza hanno sconfitto Ariel Behar e Adam Pavlásek con il punteggio di 7–6(2), 7–6(2).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Dali Blanch / Bandiera degli Stati Uniti Ulises Blanch (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Leo Borg / Bandiera della Polonia Borys Zgoła (primo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Mats Hermans / Bandiera dei Paesi Bassi Max Houkes (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Uruguay A Behar
Bandiera della Rep. Ceca A Pavlásek
6 6
  Bandiera delle Filippine R Gonzales
Bandiera della Slovacchia I Zelenay
4 0 1 Bandiera dell'Uruguay A Behar
Bandiera della Rep. Ceca A Pavlásek
6 6
  Bandiera della Polonia Ł Kubot
Bandiera della Polonia S Walków
63 77 [6]   Bandiera dell'Italia L Giustino
Bandiera dell'India S Nagal
3 3
  Bandiera dell'Italia L Giustino
Bandiera dell'India S Nagal
77 62 [10] 1 Bandiera dell'Uruguay A Behar
Bandiera della Rep. Ceca A Pavlásek
3 7 [11]
3 Bandiera da stabilire I Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina V Manafov
6 6 3 Bandiera da stabilire I Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina V Manafov
6 5 [9]
  Bandiera dell'Austria N Oberleitner
Bandiera della Germania T Sandkaulen
3 4 3 Bandiera da stabilire I Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina V Manafov
77 6
  Bandiera dell'Argentina M Navone
Bandiera della Spagna C Sánchez Jover
0 6 [14]   Bandiera dell'Argentina M Navone
Bandiera della Spagna C Sánchez Jover
63 4
Alt Bandiera dei Paesi Bassi M Hermans
Bandiera dei Paesi Bassi M Houkes
6 4 [12] 1 Bandiera dell'Uruguay Ariel Behar
Bandiera della Rep. Ceca Adam Pavlásek
62 62
  Bandiera della Polonia D Michalski
Bandiera della Polonia K Żuk
w/o 4 Bandiera della Polonia Karol Drzewiecki
Bandiera della Rep. Ceca Petr Nouza
77 77
  Bandiera dell'Austria D Pichler
Bandiera dell'Ucraina V Sachko
  Bandiera della Polonia D Michalski
Bandiera della Polonia K Żuk
3 4
WC Bandiera degli Stati Uniti D Blanch
Bandiera degli Stati Uniti U Blanch
4 7 [8] 4 Bandiera della Polonia K Drzewiecki
Bandiera della Rep. Ceca P Nouza
6 6
4 Bandiera della Polonia K Drzewiecki
Bandiera della Rep. Ceca P Nouza
6 5 [10] 4 Bandiera della Polonia K Drzewiecki
Bandiera della Rep. Ceca P Nouza
61 6 [10]
  Bandiera della Polonia P Matuszewski
Bandiera della Germania K Wehnelt
6 6 2 Bandiera della Grecia P Tsitsipas
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
77 2 [5]
WC Bandiera della Svezia L Borg
Bandiera della Polonia B Zgoła
2 2   Bandiera della Polonia P Matuszewski
Bandiera della Germania K Wehnelt
6 3 [7]
  Bandiera del Perù A Merino
Bandiera della Germania C Negritu
78 3 [8] 2 Bandiera della Grecia P Tsitsipas
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
4 6 [10]
2 Bandiera della Grecia P Tsitsipas
Bandiera dei Paesi Bassi S Verbeek
66 6 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis