Editta Braun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Editta Braun

Editta Braun (25 maggio 1958) è una coreografa, ballerina e insegnante austriaca, considerata una delle pioniere della danza contemporanea in Austria[1][2][3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Editta Braun è nata a Vöcklabruck nel Salzkammergut dell'Alta Austria.[4] Da bambina studiava danza classica e pianoforte e si allenava intensamente con la ginnastica; è stata campionessa statale dell'Alta Austria nel 1974.[4][5]

Dal 1976 al 1982 ha studiato scienze dello sport e lingua e letteratura tedesca all'università di Salisburgo.[4] Ha maturato il suo interesse per la danza contemporanea nel 1982, dopo aver visto lo spettacolo "1980" di Pina Bausch in una performance a Vienna.

Nel 1983 ha iniziato la sua formazione come ballerina a Parigi e New York.[4][6] È stata anche influenzata dalle lezioni di recitazione secondo il method acting con Walter Lott e da un progetto di danza con Wim Vandekeybus avviato da SZENE Salzburg, dove ha imparato a combinare la ginnastica artistica con la danza contemporanea e sportiva.

Carriera artistica[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1982 ha fondato il Kollektiv Vorgänge insieme a Beda Percht,[4] che nel 1986 ha vinto il premio coreografico Bagnolet (ex aequo con Saburo Teshigawara) con Lufus.[7]

Nel 1989 ha fondato la compagnia Editta Braun a Salisburgo, con la quale da allora ha prodotto e portato in tournée internazionale almeno un intero spettacolo di danza all'anno[6], vincendo numerosi premi.[8]

Nel campo della danza, Braun ha lavorato con Othmar Schmiderer, Wolfram Paulus e Hannes Klein, tra gli altri, fin dalla tenera età. Il suo cortometraggio Collision, diretto nel 1993 da Othmar Schmiderer, è stato premiato con la medaglia di bronzo al New York Film Festival nel 1995. Nel 2022, insieme alla fotografa e regista pubblicitaria Menie Weissbacher, ha portato sullo schermo gli alienanti esseri Luvos dal loro teatro delle illusioni corporee nel cortometraggio LUVOS migrations.[9]

Braun ha collaborato con compositori, musicisti dal vivo e artisti al di fuori dell'Austria[5][6] come Jean-Yves Ginoux[10] e il regista egiziano Mahmoud Aboudoma. Con Jean Babilée ha creato lo spettacolo di teatro-danza "La vie, c'est contagieux" nel 1993/94 a Parigi e a Salisburgo. Dal 1996 ha lavorato con Thierry Zaboitzeff, che è il suo partner.

planet LUVOS, 2012

La produzione di maggior successo internazionale di Braun è Luvos, vol.2., sviluppato a partire da Lufus a Salisburgo nel 2001, che stabilisce una serie di innovativi teatri di illusioni corporee puramente femminili, tra cui planet LUVOS (2012), Close Up (2015), Close Up 2.0 (2017), Fanghoumé (2019) e Hydráos (2020) e il cortometraggio LUVOS migrations (2022/23). In queste serie, Braun e la sua compagnia hanno condotto una ricerca continua sul superamento visivo dei confini corporei per più di due decenni. LUVOSmove® è il nome registrato per questo linguaggio del corpo molto speciale, puramente femminile, che è stato anche oggetto di ricerca scientifica da un colloquio nel 2021 presso l'Università Anton Bruckner di Linz.[11]

A partire dagli anni '80, l'impulso decisamente politico nelle sue opere si è rafforzato.[5] Lo si vede già nella scelta dei temi per commedie come Voyage à Napoli, Luvos, vol. 2, Re Artù.[12][13] Nel 2011, schluss mit kunst [14] con contributi testuali di Kurt Palm e Christian Felber, tra gli altri, ha messo in discussione il significato della creazione artistica di fronte alla fame, alla guerra, alla distruzione ambientale, all'estinzione delle specie e alla crescente disuguaglianza.

Braun è nota per l'applicazione di una modalità di produzione interculturale: ha sviluppato spesso progetti socialmente impegnati con artisti locali, specialmente in Asia e Africa, e ha messo in contrasto le loro identità culturali, storiche e sociali con le tradizioni dell'Europa centrale.[6] Gli spettacoli risultanti comprendono India (1998, a Bangalore e Salisburgo), manifest (2002, in Senegal e a Salisburgo) e Coppercity 1001 (2007/08 ad Alessandria d'Egitto e Salisburgo).

Importante nel suo lavoro è anche l'impulso femminista, che mette a fuoco i destini delle donne e, negli ultimi tempi, spesso porta a cast esclusivamente femminili.

Insegnamento[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1987 al 2021, Editta Braun ha insegnato ginnastica acrobatica e forme di danza ginnica, nonché danza africana e danza moderna presso la Facoltà interdipartimentale di scienze dello sport e del movimento dell'Università Paris Lodron di Salisburgo. Dal 1997 insegna danza contemporanea, teatro fisico, coreografia, improvvisazione e strategie professionali presso l'Institute for Dance Arts dell'Università Privata Anton Bruckner di Linz (Austria).[4][5][6]

Dal 1992 al 1998 ha lavorato come docente presso ImPulsTanz Wien (ex Internationale Tanzwochen Wien)[15] e dal 1994 al 1997 come coreografa su commissione per la Scuola di balletto dell'Opera di Stato di Vienna.[16] Nel 2006 ha supervisionato il progetto giovanile "invernale" al Festspielhaus St. Pölten.[17]

Nell'ambito delle sue attività di insegnamento, Braun ha sviluppato una specifica tecnica di improvvisazione che combina recitazione e danza contemporanea per creare il teatro fisico.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1986: Secondo Premio e Premio per la coreografia più innovativa al Concours Chorégraphique International de Bagnolet di Parigi per Lufus per il Kollektiv Vorgänge.
  • 1995: medaglia di bronzo al New York Film Festival per Collision, regista Othmar Schmiderer.
  • 2001: Premio per la Migliore Regia al Festival Internazionale del Cairo per il Teatro Sperimentale per Nebensonnen.
  • 2014: Internationaler Preis für Kunst und Kultur der Stadt Salzburg.[4]
  • 2017: Großer Kunstpreis des Landes Salisburgo.[4]
  • 2022: Premio per la migliore interpretazione d'insieme al Festival Internazionale del Cairo per il Teatro Sperimentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) editta braun company, su DrehPunktKultur. URL consultato il 2 aprile 2023.
  2. ^ (DE) Edith Wolf Perez, Geehrt: Editta Braun, su tanz.at, 24 ottobre 2017. URL consultato il 2 aprile 2023.
  3. ^ (EN) About Tanz House, su Tanz House (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  4. ^ a b c d e f g h (DE) Großer Kunstpreis des Landes für Editta Braun, in Salzburger Nachrichten, 9 ottobre 2017. URL consultato il 24 marzo 2023.
  5. ^ a b c d (DE) Mag.a Editta Braun (PDF), su Kulturfonds der Stadt Salzburg. URL consultato il 2 aprile 2023.
  6. ^ a b c d e (DE) Editta Braun - Großer Kunstpreis für Darstellende Kunst (PDF), su Land Salzburg|, 2017. URL consultato il 2 aprile 2023.
  7. ^ (DE) Andrea Amort e Mimi Wunderer-Gosch, Österreich tanzt, Vienna, Böhlau, 2001, pp. 158f, ISBN 3-205-99226-1.
  8. ^ (DE) Rudolf Habringer e Josef P. Mautner, Der Kobold der Träume, Picus, 2006, pp. 185, ISBN 3-85452-497-8.
  9. ^ (DE) Edith Wolf Perez, LUVOS, jetzt als Film, su tanz.at, 15 novembre 2022. URL consultato il 2 aprile 2023.
  10. ^ (DEEN) Artist Archive: Jean-Yves Ginoux (+2009) (FR), su ImPulsTanz Archives (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2019).
  11. ^ (EN) Forschungskolloquium „LUVOSmove®: Einblicke und Außenansichten“ an der ABPU, su Anton Bruckner Privatuniversitat, 21 gennaio 2022. URL consultato il 2 aprile 2023.
  12. ^ (DE) Merlin kotzt: "König Artus" beim Tanz-house-Festival in Salzburg, su vienna.at, 20 ottobre 2010.
  13. ^ (EN) currently resident in…, su LDIC - Latvian Dance Information Centre, 6 febbraio 2013. URL consultato il 2 aprile 2023.
  14. ^ (EN) EDITTA BRAUN - SCHLUSS MIT KUNST / ENOUGH OF ART, su City of Women, 2013. URL consultato il 2 aprile 2023.
  15. ^ (EN) Artist Archive: Editta Braun (AT), su ImPulsTanz Archiv, 28 settembre 2019.
  16. ^ (DE) SUCHERGEBNIS - Editta Braun (Choreographie von) in „Matinee der Ballett- und Opernschule“, su Wiener Staatsoper Archiv. URL consultato il 2 aprile 2023.
  17. ^ (DE) Brenda Angiel Aerial Dance Company (PDF), su Archiv Niederösterreich Kultur / Festspielhaus. URL consultato il 2 aprile 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Caroline Kleibel, Editta Braun - Die Rebellin, in Bühnen-Frauen, Linz, Fram-Verlag, 2001, pp. 45–57.
  • (DE) Editta Braun, Levitationen, in Rudolf Habringer, Josef P. Mautner (a cura di), Der Kobold der Träume, Vienna, Picus, 2006, pp. 157–160.
  • (DE) Gerti Krawanja, Die Alphafrau, in Echo, marzo 2008, pp. 68 ss.
  • (DE) Andrea Amort e Mimi Wunderer-Gosch (a cura di), Österreich tanzt: Geschichte und Gegenwart, Vienna, Böhlau, 2001.
  • (DE) Ilse Retzek, Die Löwenbändigerin, in tanz affiche, n. 100, Vienna, giugno 2000.
  • (DE) Ditta Rudle, Eine wilde Hummel, in Echo, marzo 2008, pp. 68 ss.
  • (DE) Gerda Poschmann-Reichenau e Bettina Frenzel, Tanz Kunst Leben. 20 Jahre Editta Braun Company, Norderstedt, 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Editta Braun, su editta-braun.com. URL consultato il 18 aprile 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN75611867 · ISNI (EN0000 0004 4888 1097 · LCCN (ENn97847615 · GND (DE1034229109