Earth Music

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Earth Music
album in studio
ArtistaThe Youngbloods
Pubblicazionesettembre 1967
pubblicato negli Stati Uniti
Durata32:54
Dischi1
Tracce11
GenereRock
Folk rock
EtichettaRCA Victor Records (LPM/LSP-3865)
ProduttoreFelix Pappalardi (A1, A4, B1, B2, B3 e B4)
The Youngbloods (A1, A2, A3, A4, A5, A6 e B5)
ArrangiamentiThe Youngbloods
Felix Pappalardi (arr. strumenti ad arco: B2)
RegistrazioneNew York al RCA Victor's Studio B
FormatiLP
The Youngbloods - cronologia
Album precedente
(1967)
Album successivo
(1969)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Earth Music è il secondo album discografico dei The Youngbloods, pubblicato dall'etichetta discografica RCA Victor Records nel settembre[2] del 1967.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Euphoria – 2:15 (George Remailly)
  2. All My Dreams Blue – 3:17 (Jesse Colin Young)
  3. Monkey Business – 2:49 (Chuck Berry)
  4. Dreamer's Dream – 3:35 (Jerry Corbitt, Lowell Levinger)
  5. Sugar Babe – 2:08 (Jesse Colin Young, Jackie Lomax)
  6. Long & Tall – 4:05 (Jesse Colin Young)
Lato B
  1. I Can Tell – 4:29 (Chuck Willis)
  2. Don't Play Games – 2:12 (Jerry Corbitt)
  3. The Wine Song – 2:42 (Jesse Colin Young)
  4. Fool Me – 2:57 (Lowell Levinger)
  5. Reason to Believe – 2:25 (Tim Hardin)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Jesse Colin Young - basso
  • Jesse Colin Young - voce solista (eccetto brano: Monkey Business)
  • Banana (Lowell Levinger) - pianoforte, chitarra
  • Banana (Lowell Levinger) - chitarra pedal steel (brani: Sugar Babe e Reason to Believe)
  • Banana (Lowell Levinger) - cymbal (brano: Euphoria)
  • Banana (Lowell Levinger) - voce (eccetto brani: Euphoria, Sugar Babe, Long & Tall, I Can't Tell e Don't Play Games)
  • Jerry Corbitt - chitarra, armonica
  • Jerry Corbitt - chitarra solista (solo nel brano: Fool Me)
  • Jerry Corbitt - voce (eccetto brani: Monkey Business, Long & Tall, I Can Tell e Fool Me)
  • Joe Bauer - batteria

Note aggiuntive

  • The Youngbloods - produttori (brani: A1, A2, A3, A4, A5, A6 e B5)
  • Felix Pappalardi - produttore (brani: A1, A4, B1, B2, B3 e B4)
  • Bob Cullen - supervisore alla produzione
  • Ralph Collins - assistente supervisore alla produzione
  • The Youngbloods - arrangiamenti
  • Felix Pappalardi - arrangiamento strumenti ad arco (brano: B2)
  • Registrazioni effettuate al RCA Victor's Studio B di New York City, New York
  • Mickey Crofford e Mike Moran - ingegneri delle registrazioni[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lindsay Planer, Earth Music, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 febbraio 2016.
  2. ^ da Billboard del 7 ottobre 1967, pagina 62
  3. ^ Note di copertina di Earth Music, The Youngbloods, RCA Victor Records, LSP-3865, 1967.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock