Dyscophus antongilii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dyscophus antongilii
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaDyscophinae
GenereDyscophus
SpecieD. antongilii
Nomenclatura binomiale
Dyscophus antongilii
Grandidier, 1877

La rana pomodoro (Dyscophus antongilii Grandidier, 1877) è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar. In malgascio è nota come sangongong.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La caratteristica distintiva di questa specie è senz'altro la smagliante livrea rossa a cui deve il nome comune. I soggetti giovani presentano invece il dorso giallo e i fianchi e le estremità neri.
È una rana di notevoli dimensioni con un marcato dimorfismo sessuale: raggiunge 6–7 cm di lunghezza nei maschi, 8–10 cm nelle femmine. Il peso delle femmine può superare i 200 grammi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vivono negli specchi di acqua stagnante. La loro pelle secerne una sostanza biancastra che può risultare irritante per l'uomo. Se disturbate si gonfiano per scoraggiare gli eventuali predatori.

Producono caratteristiche emissioni sonore che consistono in una serie di 3-7 note disarmoniche con frequenze da 0.1-1.1 kHz.

Girino

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La rana pomodoro si nutre soprattutto di insetti, limacce e vermi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 2 e i 3 anni.

Depongono da 1000 a 1500 piccole uova avvolte da una massa gelatinosa galleggiante sull'acqua. Dopo circa 36 ore dalla deposizione si ha la fuoriuscita dei girini che misurano 5–6 mm. La metamorfosi si completa dopo circa 45 giorni. Le forme giovanili sono di colore giallo sul dorso, nero sui fianchi e sulle estremità.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Presente nelle aree rurali della baia di Antongil e all'interno del territorio urbano di Maroantsetra, nel Madagascar nord-orientale.

Vive in fossi, stagni e risaie, dal livello del mare sino a 200 m di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

D. antongilii è inserito nell'Appendice I della CITES, che ne vieta il commercio (in passato principalmente destinato al mercato terraristico).

La IUCN red list considera questa specie come a "rischio minimo" (least concern).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro [collegamento interrotto], su torinoscienza.it.
  • (EN) Dyscophus antongilii Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  • (EN) Dyscophus antongilii Foto e video su ARKive