Dunlop World Challenge 2008 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dunlop World Challenge 2008
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Giappone Gō Soeda
FinalistaBandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee
Punteggio6-2, 7–6(8)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Dunlop World Challenge 2008.

Il singolare del torneo di tennis Dunlop World Challenge 2008, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Gō Soeda che ha battuto in finale Hyung-Taik Lee 6-2, 7–6(8).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Giappone Gō Soeda (Campione)
  2. Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee (finale)
  3. Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Brendan Evans (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Austria Martin Slanar (primo turno)
  3. Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi (primo turno)
  4. Bandiera d'Israele Harel Levy (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera del Giappone Gō Soeda 6 7
2 Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 2 68
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Giappone Gō Soeda 7 2 7
 Bandiera della Cina Peng Sun 65 6 65 1  Bandiera del Giappone Gō Soeda 4 6 6
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 2 7  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 3 4
 Bandiera della Slovacchia Marek Semjan 2 6 5 1  Bandiera del Giappone Gō Soeda 7 7
 Bandiera dell'Australia Rameez Junaid 6 64 6  Bandiera del Giappone Tatsuma Itō 66 63
 Bandiera di Taipei Cinese Ti Chen 3 7 3  Bandiera dell'Australia Rameez Junaid 6 63 4
 Bandiera del Giappone Tatsuma Itō 7 6  Bandiera del Giappone Tatsuma Itō 2 7 6
8  Bandiera d'Israele Harel Levy 65 4 1  Bandiera del Giappone Gō Soeda 7 6
 Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen 6 7  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 65 3
4  Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 4 5  Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen 65 3
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 4 6 6  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 7 6
 Bandiera del Giappone Junn Mitsuhashi 6 3 4  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6
 Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im 6 7  Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im 4 4
 Bandiera dell'Australia Nick Lindahl 2 5  Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im 7 3 7
 Bandiera della Corea del Sud Jun Woong-sun 3 7 6  Bandiera della Corea del Sud Jun Woong-sun 66 6 65
7  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 6 610 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia S De Chaunac 2 6 6
6  Bandiera dell'Austria Martin Slanar 6 4 4  Bandiera della Francia S De Chaunac 4 6 6
 Bandiera della Polonia Grzegorz Panfil 6 6  Bandiera della Polonia Grzegorz Panfil 6 2 3
 Bandiera dell'Australia Samuel Groth 4 4  Bandiera della Francia S De Chaunac 7 6
 Bandiera della Moldavia Roman Borvanov 4 6 6 3  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 63 4
 Bandiera del Giappone Hiroki Kondo 6 3 4  Bandiera della Moldavia Roman Borvanov 3 68
3  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 7 3  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 3 5  Bandiera della Francia S De Chaunac 62 6 4
5  Bandiera degli Stati Uniti Brendan Evans 6 2 6 2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 7 3 6
 Bandiera della Germania Julian Reister 3 6 3 5  Bandiera degli Stati Uniti Brendan Evans 6 65 6
 Bandiera d'Israele Noam Okun 1 6 3  Bandiera d'Israele Noam Okun 4 7 3
 Bandiera della Francia Gary Lugassy 6 2 0R 5  Bandiera degli Stati Uniti Brendan Evans 5 5
 Bandiera della Svizzera George Bastl 6 63 6 2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 7 7
 Bandiera del Giappone Yūichi Sugita 1 7 3  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 4 2
2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 7 6 2  Bandiera della Corea del Sud Hyung-Taik Lee 4 6 6
 Bandiera del Regno Unito A Slabinsky 5 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis