Drive By

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Drive By
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaTrain
Pubblicazione10 gennaio 2012
Durata3:16
Album di provenienzaCalifornia 37
GenerePop rock
Roots rock
Folk rock
EtichettaColumbia
ProduttoreEspionage, Butch Walker
Registrazione2011 agli Integrated Studios di New York e negli Ruby Red Studios a Venice, Los Angeles
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[1]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 150 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (2)[3]
(vendite: 140 000+)
Bandiera del Canada Canada (4)[4]
(vendite: 320 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca (3)[5]
(vendite: 90 000+)
Bandiera dell'Italia Italia (2)[6]
(vendite: 60 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[7]
(vendite: 15 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[8]
(vendite: 20 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[9]
(vendite: 1 200 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (5)[10]
(vendite: 5 000 000+)
Bandiera della Svezia Svezia (4)[11]
(vendite: 160 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[12]
(vendite: 30 000+)
Train - cronologia
Singolo precedente
(2011)
Singolo successivo
(2012)

Drive By è un singolo del gruppo musicale statunitense Train, pubblicato il 10 gennaio 2012 come primo estratto dal sesto album in studio California 37.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il brano è stato scritto da Espen Lind, Espionage e Patrick Monahan.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

La canzone è stata utilizzata dal 18 maggio al 26 ottobre 2012 come colonna sonora degli spot Wind con Aldo, Giovanni e Giacomo e Fiorello.

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il videoclip è stato pubblicato su YouTube il 15 febbraio 2012.

Il video si apre con Pat Monahan al telefono con la sua ex fidanzata che lo rimprovera, dicendo di essere stata lasciata da lui, prima di dire di dover andare a lavorare, e poi riattacca. Monahan allora va nel suo garage e sale sulla sua Pontiac Firebird del 1967, e inizia a guidare per San Francisco; a un incrocio si uniscono a lui Jimmy Stafford, alla guida di una Chevrolet Camaro gialla, e Scott Underwood, alla guida di una Ford Mustang rossa. Poi la scena si sposta a Monahan, Underwood e Scott che suonano sotto un albero, e Monahan spiega come ha conosciuto la sua ex fidanzata: lei lavorava come guida turistica in una cantina che Monahan aveva visitato. Avevano partecipato a una corsa a tre gambe, pestato l'uva e assaggiato del vino. Comunque, la loro relazione dura solo una notte, quando Monahan, dopo essersi svegliato nel letto accanto a lei, se ne va prima che si svegli anche lei.

Tornando al presente, la band arriva a una sorta di riunione di auto d'epoca. In seguito Monahan conduce l'intera fila di auto d'epoca verso la stessa cantina dove aveva incontrato la sua fidanzata. Lei è sul balcone mentre sta guidando i visitatori. Vede subito una processione di macchine fino alla cantina. Monahan li conduce davanti alla cantina in una parata intorno al parcheggio della cantina; dopo di che ferma la sua auto davanti all'entrata. Poi si alza in piedi e canta l'ultima strofa della canzone: "Oh te lo giuro, sarò qui per te, questa non è una cosa da nulla" ("Oh I swear to you, I'll be there for you, this is not a drive-by"). Quindi si riconcilia finalmente con lei. La scena finale mostra Monahan che guida insieme alla sua fidanzata, ridendo e scherzando entrambi insieme.

Il video ha ottenuto la certificazione VEVO.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Download digitale
  1. Drive By – 3:16
CD singolo[13]
  1. Drive By – 3:25
  2. To Be Loved – 3:41 (Pat Monahan, David Hodges)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Staff
  • Patrick Monahan – compositore, produttore, voce
  • Espen Lind – compositore, produttore, ingegnere, chitarra aggiuntiva, basso, tastiere, cori, e programmazione
  • Amund Bjørklund – compositore, produttore, programmazione
  • Butch Walker – produttore
  • Mark Endert – mixaggio
  • Francis Murray – ingegnere
  • Jake Sinclair – ingegnere
  • Jimmy Stafford – chitarra
  • Scott Underwood – batteria
  • Jerry Becker – tastiera
  • Hector Maldonado – basso

Contributi adattati dalle note di copertina del CD singolo "Drive By".

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2012) Posizione
più alta
Australia (ARIA)[14] 13
Austria (Ö3 Austria Top 75)[15] 5
Belgio (Fiandre)[16] 21
Belgio (Vallonia)[17] 29
Canada (Billboard Canadian Hot 100)[18] 11
Corea del Sud (Circle Chart)[19] 85
Croazia (Airplay Radio Chart)[20] 9
Repubblica Ceca (IFPI)[21] 10
Danimarca (Tracklisten)[22] 5
Finlandia (Suomen virallinen lista)[23] 3
Francia (French Singles Chart)[24] 31
Germania (Media Control AG)[25] 3
Irlanda (IRMA)[26] 8
Italia (FIMI)[27] 3
Lettonia (European Hit Radio)[28] 2
Norvegia (VG-lista)[29] 4
Nuova Zelanda (RIANZ)[30] 3
Paesi Bassi (Dutch Top 40)[31] 4
Polonia (Polish Airplay Top 5)[32] 3
Regno Unito (Official Charts Company)[33] 6
Slovacchia (IFPI)[34] 5
Spagna (PROMUSICAE)[35] 2
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[36] 10
Stati Uniti (Billboard Pop Songs)[37] 12
Stati Uniti (Billboard Adult Pop Songs)[37] 2
Stati Uniti (Billboard Adult Contemporary)[37] 3
Stati Uniti (Billboard Radio Songs)[37] 10
Stati Uniti (Billboard Rock Songs)[37] 40
Stati Uniti (Billboard Digital Songs)[37] 8
Stati Uniti (Billboard On-Demand Songs)[37] 12
Svezia (Sverigetopplistan)[38] 3
Svizzera (Schweizer Hitparade)[39] 1
Ungheria (Rádiós Top 40)[40] 1

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2012) Posizione
Australia[41] 56
Austria[42] 30
Canada[43] 15
Danimarca[44] 25
Francia[45] 111
Italia[46] 18
Nuova Zelanda[47] 15
Paesi Bassi[48] 32
Regno Unito[49] 23
Spagna[50] 40
Stati Uniti[51] 19
Svezia[52] 12
Ungheria[53] 3

Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Paese Data Formato Etichetta
Stati Uniti 10 gennaio 2012[54] Download digitale Columbia Records, Sony Music
Germania 23 marzo 2012[13] CD singolo
Regno Unito 16 aprile 2012[55] Download digitale

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Train - Drive By – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  2. ^ (DE) Train – Drive By – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  3. ^ http://www.aria.com.au/pages/SINGLEaccreds2012.htm, su aria.com.au.
  4. ^ (EN) Train Drive By – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  5. ^ (DA) Certificazione Danimarca, su ifpi.dk. URL consultato il 12 maggio 2013.
  6. ^ CERTIFICAZIONE SINGLE DIGITAL dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 40 del 2012 (PDF), su fimi.it (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  7. ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  8. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 26 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019). Scrivere "Drive By" in "Artiest of Titel".
  9. ^ (EN) Drive By, su British Phonographic Industry. URL consultato il 12 marzo 2023.
  10. ^ (EN) Train - Drive By – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  11. ^ (SV) Train – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  12. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  13. ^ a b (DE) Train - Drive By, su sonymusic.de, Sony Music Entertainment Germany GmbH. URL consultato il 9 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  14. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su australian-charts.com.
  15. ^ (DE) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su austriancharts.at.
  16. ^ (BE) TRAIN - DRIVE BY (NUMMER), su ultratop.be.
  17. ^ (FR) TRAIN - DRIVE BY (CHANSON), su ultratop.be.
  18. ^ (EN) Train Album & Song Chart History, su billboard.com.
  19. ^ South Korea Gaon International Chart (Week: January 08, 2012 to January 14, 2012), su gaonchart.co.kr, Circle Chart, 15 dicembre 2012. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
  20. ^ (HR) ARC, Issue Date: March 26, 2012 (XLS), su hrt.hr, HRT, 28 marzo 2012. URL consultato il 31 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  21. ^ Čns Ifpi
  22. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su danishcharts.com. URL consultato il 28 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  23. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su finnishcharts.com.
  24. ^ Charts in France (SNEP), su chartsinfrance.net, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 1º giugno 2012.
  25. ^ (DE) Train, Drive By, su officialcharts.de.
  26. ^ GFK Chart-Track, su chart-track.co.uk. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  27. ^ TRAIN - DRIVE BY (CANZONE)), su fimi.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  28. ^ European Hit Radio - Latvia
  29. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su norwegiancharts.com.
  30. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su charts.org.nz. URL consultato il 28 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  31. ^ (NL) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su dutchcharts.nl.
  32. ^ Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video Archiviato il 16 aprile 2013 in Archive.is.
  33. ^ 2012-05-19 Top 40 Official UK Singles Archive | Official Charts
  34. ^ Sns Ifpi
  35. ^ spanishcharts.com - Train - Drive By
  36. ^ (EN) Train Album & Song Chart History, su billboard.com.
  37. ^ a b c d e f g Top 100 Music Hits, Top 100 Music Charts, Top 100 Songs & The Hot 100 | Billboard.com
  38. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su swedishcharts.com.
  39. ^ (EN) TRAIN - DRIVE BY (SONG), su hitparade.ch.
  40. ^ (HU) Archívum – Slágerlisták – MAHASZ – Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége, su mahasz.hu.
  41. ^ (EN) ARIA Australian End of Year Chart - ARIA Top 100 Albums Chart - 2012 [collegamento interrotto], su ariacharts.com.au, Australian Recording Industry Association, 7 gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  42. ^ (DE) JAHRESHITPARADE SINGLES 2012, su austriancharts.at. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  43. ^ (EN) Canadian Hot 100, su billboard.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  44. ^ (DA) Classifica di fine anno danese, su hitlisten.nu. URL consultato il 6 marzo 2013.
  45. ^ (FR) 200 singoli più venduti in Francia nel 2012 (PDF), su proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  46. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2012 FIMI GfK: DOMINA IL REPERTORIO ITALIANO., su fimi.it. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  47. ^ (EN) Top Selling Singles of 2012, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 28 dicembre 2012.
  48. ^ (NL) JAAROVERZICHTEN - SINGLE 2012, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 22 dicembre 2012.
  49. ^ (EN) The Official Top 40 Biggest Selling Singles Of 2012 revealed!, su officialcharts.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  50. ^ (ES) Top 50 Canciones Anual 2012 (PDF), su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  51. ^ Best of 2012 - Hot 100 Songs, su billboard.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  52. ^ (SE) Årslista Singlar - År 2012, su hitlistan.se, Hitlistan.se. Sverigetopplistan. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  53. ^ (HU) MAHASZ Rádiós TOP 100 - radios 2012, su zene.slagerlistak.hu. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  54. ^ iTunes - Music - Drive By - Single by Train
  55. ^ Radio1 Rodos Greece ::: UK Forthcoming Singles ::: Charts, DJ Promos, Dance, Lyrics, Free Mp3 Samples Downloads, su radio1.gr. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica